RISOLTO DAC+AMP per PC

Pubblicità

dgcross

Utente Attivo
Messaggi
1,279
Reazioni
342
Punteggio
77
Si avvicina il mio genetliaco e mi tocca andare in aiuto della mia dolce metà fornendole elenco di cose che mi potrebbero piacere come regalo, così che possa sceglierne una :D

Chiusa la piccola introduzione passiamo alla domanda vera e propria.

Avrei bisogno di un DAC+AMP per PC a cui collegare momentaneamente 2 casse Philips (4 ohm mi pare), da aggiornare in secondo momento (tipo natale :)).

Leggendo qua sul forum ho visto che prima veniva spesso consigliato l'Alientek D8, mentre ora di più il Douk.
Il budget direi sotto i 100€ possibilmente, massimo 140€

Inoltre le casse che ho ora hanno l'attacco col filo scoperto, mentre i DAC+AMP che vedo in giro hanno tutti RCA, c'è qualche adattatore? o devo necessariamente cambiare le casse in contemporanea con l'AMP?
 
Si avvicina il mio genetliaco e mi tocca andare in aiuto della mia dolce metà fornendole elenco di cose che mi potrebbero piacere come regalo, così che possa sceglierne una :D

Chiusa la piccola introduzione passiamo alla domanda vera e propria.

Avrei bisogno di un DAC+AMP per PC a cui collegare momentaneamente 2 casse Philips (4 ohm mi pare), da aggiornare in secondo momento (tipo natale :)).

Leggendo qua sul forum ho visto che prima veniva spesso consigliato l'Alientek D8, mentre ora di più il Douk.
Il budget direi sotto i 100€ possibilmente, massimo 140€

Inoltre le casse che ho ora hanno l'attacco col filo scoperto, mentre i DAC+AMP che vedo in giro hanno tutti RCA, c'è qualche adattatore? o devo necessariamente cambiare le casse in contemporanea con l'AMP?
L adattatore è tagliare il filo, o al massimo prendere un paio di RCA femmine e poi tagliare il filo, ma probabilmente le casse Philips che avevi prima erano attive, queste ora invece sono passive, la differenza sta nel fatto che le passive ti occorre un amp, per verificare ciò o leggi nelle specifiche o semplicemente vedi se hanno la spina della corrente
 
No no, sono casse passive e le casse hanno solo il filo da mettere nelle pinzette :)
Mentre sia Alientek che Douk hanno femmine RCA
 
No no, sono casse passive e le casse hanno solo il filo da mettere nelle pinzette :)
Mentre sia Alientek che Douk hanno femmine RCA
Si ma l alientek ha un buona sezione amp per diffusori e la sezione amp per cuffie lascia a desiderare mentre il douk audio ha un ottimo dac, un amp per cuffie decente e la sezione amp per diffusori non ce l ha proprio, quindi non vedo perché stai considerando il douk, comunque si, l'alientek mi sembra un ottima soluzione
 
L adattatore è tagliare il filo, o al massimo prendere un paio di RCA femmine e poi tagliare il filo, ma probabilmente le casse Philips che avevi prima erano attive, queste ora invece sono passive, la differenza sta nel fatto che le passive ti occorre un amp, per verificare ciò o leggi nelle specifiche o semplicemente vedi se hanno la spina della corrente
sei andato fuori rotta :sisi: i suoi sono comuni diffusori passivi, non si taglia nessun cavo rca. :sisi:
No no, sono casse passive e le casse hanno solo il filo da mettere nelle pinzette :)
Mentre sia Alientek che Douk hanno femmine RCA
Probabilmente tu ti riferisci a connettori come questi:
cambridge-sirocco-sx50-terminali.jpg
ebbene, questi non sono RCA, sono l'alternativa ai morsetti "a molla", ovvero quelli che accettano il filo spellato abbassando una levetta. Solitamente si usano in apparecchiature di livello hifi sia lato diffusori che lato amplificatore perchè a differenza di quelli a molla, questi possono accettare tre tipi di connessioni differenti: il filo spellato, che si collega semplicemente svitando il bussolotto di plastica fino ad esporre un foro passante dentro al connettore, le "banane", e le "forcelle".
Ti metto una foto così capisci subito:
fcda147205e28856.png

il cavo spellato è la prima coppia da sinistra, mentre le banane sono la terza coppia a partire da sinistra. Le forcelle se l'occhio non mi inganna sono la coppia centrale, ma ad ogni modo sono queste, mentre quelle nel riquadro bianco sono banane non collegate:
resize.php
la differenza principale come avrai capito è che gli RCA trasmettono un segnale di linea a bassissima potenza, mentre questi terminali hanno la potenza sufficiente per muovere dei diffusori.
detto questo, il douk non va bene perchè non è un amplificatore per diffusori, quelli che vedi sono banali RCA, mentre l'alientek è perfetto se il budget che hai a disposizione è quello.
 
@dgcross Tu ad occhio hai casse passive, il filo spellato non lo trovi su quelle attive, al contrario gli RCA sono solo per casse attive. Per il tuo budget la scelta migliore sono Alientek D8 o SMSL AD18, uno o l'altro sono equivalenti.
Il Douk DSD1796 è un DAC, leggi "scheda audio figa per casse attive", con l'Alientek D8 che invece è un amplificatore non c'entra nulla, a te non serve con casse passive.

Hai detto di voler prendere diffusori migliori in futuro, in caso se il tuo PC ha l'uscita ottica considera anche l'Onkyo A-9010, lo trovi tra i 190€ e i 210€, siamo fuori budget ma ti ritroveresti un prodotto di fascia decisamente superiore per qualità e prestazioni.
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte. Quindi l'Alientek è compatibile con i miei diffusori, ottimo!
L'onkyo bello, però al momento non ho spazio dove potrei metterlo ed è fuori budget. Penso che comunque passare dall'integrata al Alientek sarà già un bel passo avanti :)

Ah ho dato per scontato che fosse meglio cambiare prima il DAC+AMP che i diffusori, è corretto?
 
Umh, ora mi fai sorgere un dubbio, finora con cosa le hai alimentate le casse?
 
Sono diffusori 4ohm di un Hi-Fi compatto. L'HiFi ha un ingresso AUX che ho collegato alla scheda audio interna con un jack maschio-maschio da 3,5mm.
è una soluzione tampone che ho adottato quando il mio 2.1 scrauso ha tirato le cuoia. Pensavo di sostituire l'AMP dell'HiFi con l'Alientek e, in un secondo momento, mettere dei diffusori di qualità superiore agli attuali.

Le casse sono passive, sono certo di questo :)
 
Sono diffusori 4ohm di un Hi-Fi compatto. L'HiFi ha un ingresso AUX che ho collegato alla scheda audio interna con un jack maschio-maschio da 3,5mm.
è una soluzione tampone che ho adottato quando il mio 2.1 scrauso ha tirato le cuoia. Pensavo di sostituire l'AMP dell'HiFi con l'Alientek e, in un secondo momento, mettere dei diffusori di qualità superiore agli attuali.

Le casse sono passive, sono certo di questo :)
Ohhh, ora è tutto chiaro, quando hai detto di passare dall'integrata all'Alientek mi hai fatto dubitare della mia stessa esistenza. :hihi:
Sicuramente un amplificatore decente come l'Alientek nel tuo caso è necessario.
 
In questi gironi ho riorganizzato un po' di cose a casa e ho spostato la PlayStation accanto al PC. Quindi mi è sorta un'altra domanda.
Finirei per collegare l'Alientek al PC con USB e alla PS con cavo ottico. Com'è l'ingresso ottico dell'Alientek? Con la PS farei solo gaming e niente musica.

Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top