tulving
Nuovo Utente
- Messaggi
- 14
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 26
Ciao a tutti,
a malincuore ho dovuto rimpiazzare dopo anni di eccellente servizio il mio modem-router Netgear DG834G, con un Tp-Link Archer D2, per poter usare Chromecast e streaming HD di Netflix.
Devo dire che sono molto soddisfatto, sia il comparto modem che quello router hanno prestazioni al top, e nonostante l'interfaccia sia in inglese, che per me non è un problema, sono riuscito a configurare il tutto senza problemi.
L'unica parte che rispetto al Netgear non riesco a riprodurre identica, è la sezione di apertura/chiusura porte, ovvero il firewall, e il port forwarding per indirizzare specifici servizi su un particolare device.
Con il Netgear, infatti, bastava impostare i Servizi e le regole firewall in ingresso/uscita in modo agevole, così:



Sul Tp-Link invece nella sezione Advanced, NAT Forwarding, non ho capito come funzionano le sezioni Virtual servers e Port Triggering.
Se volessi ad esempio, come nel Netgear, abilitare il servizio SMTP con stessa porta per tutti gli IP della rete interna, non ho capito come fare.
Grazie mille!
a malincuore ho dovuto rimpiazzare dopo anni di eccellente servizio il mio modem-router Netgear DG834G, con un Tp-Link Archer D2, per poter usare Chromecast e streaming HD di Netflix.
Devo dire che sono molto soddisfatto, sia il comparto modem che quello router hanno prestazioni al top, e nonostante l'interfaccia sia in inglese, che per me non è un problema, sono riuscito a configurare il tutto senza problemi.
L'unica parte che rispetto al Netgear non riesco a riprodurre identica, è la sezione di apertura/chiusura porte, ovvero il firewall, e il port forwarding per indirizzare specifici servizi su un particolare device.
Con il Netgear, infatti, bastava impostare i Servizi e le regole firewall in ingresso/uscita in modo agevole, così:



Sul Tp-Link invece nella sezione Advanced, NAT Forwarding, non ho capito come funzionano le sezioni Virtual servers e Port Triggering.
Se volessi ad esempio, come nel Netgear, abilitare il servizio SMTP con stessa porta per tutti gli IP della rete interna, non ho capito come fare.
Grazie mille!