- 14
- 1
- CPU
- Intel Core i7 7500U @ 2.70GHz
- Scheda Madre
- HP 828C KBC Version 45.3F
- HDD
- 500 GB SSD THNSN5512GPUK TOSHIBA
- RAM
- 16GB SAMSUNG SDRAM DDR4-2133MHz
- GPU
- Intel HD Graphics 620
- Audio
- Audio Bang & Olufsen by Conexant ISST
- Monitor
- LED sottile antiriflesso FHD SVA 15,6" 1920 x 1080
- PSU
- Batteria lunga durata HP a 3 celle (51 Wh) agli ioni di litio + adattatore CA Smart da 65 W
- Case
- HP EliteBook 850 G4 (notebook colore silver metalizzato)
- Periferiche
- Secondo monitor Acer 23" fullHD, hub Choetech 4 porte usb 3.0 ingresso usb type-c, adattatore HP da displayport a hdmi
- OS
- Windows 10 Pro 64 bit
Ciao a tutti,
a malincuore ho dovuto rimpiazzare dopo anni di eccellente servizio il mio modem-router Netgear DG834G, con un Tp-Link Archer D2, per poter usare Chromecast e streaming HD di Netflix.
Devo dire che sono molto soddisfatto, sia il comparto modem che quello router hanno prestazioni al top, e nonostante l'interfaccia sia in inglese, che per me non è un problema, sono riuscito a configurare il tutto senza problemi.
L'unica parte che rispetto al Netgear non riesco a riprodurre identica, è la sezione di apertura/chiusura porte, ovvero il firewall, e il port forwarding per indirizzare specifici servizi su un particolare device.
Con il Netgear, infatti, bastava impostare i Servizi e le regole firewall in ingresso/uscita in modo agevole, così:
Sul Tp-Link invece nella sezione Advanced, NAT Forwarding, non ho capito come funzionano le sezioni Virtual servers e Port Triggering.
Se volessi ad esempio, come nel Netgear, abilitare il servizio SMTP con stessa porta per tutti gli IP della rete interna, non ho capito come fare.
Grazie mille!
a malincuore ho dovuto rimpiazzare dopo anni di eccellente servizio il mio modem-router Netgear DG834G, con un Tp-Link Archer D2, per poter usare Chromecast e streaming HD di Netflix.
Devo dire che sono molto soddisfatto, sia il comparto modem che quello router hanno prestazioni al top, e nonostante l'interfaccia sia in inglese, che per me non è un problema, sono riuscito a configurare il tutto senza problemi.
L'unica parte che rispetto al Netgear non riesco a riprodurre identica, è la sezione di apertura/chiusura porte, ovvero il firewall, e il port forwarding per indirizzare specifici servizi su un particolare device.
Con il Netgear, infatti, bastava impostare i Servizi e le regole firewall in ingresso/uscita in modo agevole, così:



Sul Tp-Link invece nella sezione Advanced, NAT Forwarding, non ho capito come funzionano le sezioni Virtual servers e Port Triggering.
Se volessi ad esempio, come nel Netgear, abilitare il servizio SMTP con stessa porta per tutti gli IP della rete interna, non ho capito come fare.
Grazie mille!