• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Da laptop a Mini ITX (Velka 7 e Formd T1)

Pubblicità

Fraxx97

Nuovo Utente
Messaggi
90
Reazioni
1
Punteggio
33
Ciao a tutti, stavo pensando di fare il reso per il laptop ge66 raider con una rtx 2070 poiché, nonostante fossi consapevole che ci sarebbero state temperature molto alte e molto rumore, non me li aspettavo così marcati e ho paura che mi duri poco il pc. Prima di prendere il laptop mi stavo informando sui mini itx, ma non avevo visto case piccoli come il Velka 7 e il Formd T1 (difficile da trovare). Stavo valutando se a questo punto vale la pena fare un mini itx di piccole dimensioni, anche perché le temperature sono più basse (rispetto al laptop e volendo si può fare undervolt) e la potenza è maggiore (potendoci mettere una rtx 3060 standard). Secondo voi ne vale la pena? Mi potete dare un consiglio sulle componenti, budget max 1500€ (visto che sono introvabili le rtx 3000, per il momento utilizzerò una gtx 960). Grazie.
 
Ciao a tutti, stavo pensando di fare il reso per il laptop ge66 raider con una rtx 2070 poiché, nonostante fossi consapevole che ci sarebbero state temperature molto alte e molto rumore, non me li aspettavo così marcati e ho paura che mi duri poco il pc. Prima di prendere il laptop mi stavo informando sui mini itx, ma non avevo visto case piccoli come il Velka 7 e il Formd T1 (difficile da trovare). Stavo valutando se a questo punto vale la pena fare un mini itx di piccole dimensioni, anche perché le temperature sono più basse (rispetto al laptop e volendo si può fare undervolt) e la potenza è maggiore (potendoci mettere una rtx 3060 standard). Secondo voi ne vale la pena? Mi potete dare un consiglio sulle componenti, budget max 1500€ (visto che sono introvabili le rtx 3000, per il momento utilizzerò una gtx 960). Grazie.
usando un miniITX il rischio è di trovarsi nelle stesse condizioni di elevate temperature di un laptop da gaming.
Per contro le prestazioni sarebbero sicuramente superiori potendo usare componenti a piena potenza invece dei cugini castrati presenti sui notebook.

Il gaming e le dimensioni compatte non sono elementi che vanno d'accordo, e questo deve essere chiaro sin dal principio.
Detto questo, scegliendo componenti in modo intelligente in termini di consumi si può assemblare un PC da gaming in formato compatto senza troppe rinunce.
Il budget di 1500€ esclude i soldi che spenderai in futuro per una 3060 o equivalente ?
 
usando un miniITX il rischio è di trovarsi nelle stesse condizioni di elevate temperature di un laptop da gaming.
Per contro le prestazioni sarebbero sicuramente superiori potendo usare componenti a piena potenza invece dei cugini castrati presenti sui notebook.

Il gaming e le dimensioni compatte non sono elementi che vanno d'accordo, e questo deve essere chiaro sin dal principio.
Detto questo, scegliendo componenti in modo intelligente in termini di consumi si può assemblare un PC da gaming in formato compatto senza troppe rinunce.
Il budget di 1500€ esclude i soldi che spenderai in futuro per una 3060 o equivalente ?
Vorrei rientrarci anche con la gpu, ovviamente aspetterò fino a quando ci saranno prezzi più bassi e gpu con temperature e dimensioni migliori. Ipotizzando di prendere il velka 7 che per ora è l’unico disponibile, posso montarci la gtx 960 palit jetstream 4gb? Ho letto che c’è il limite di 2 slot e può funzionare con il resto dell hardware aggiornato?
Se si sfora di un po’, non c’è problema anche perché ne ho spesi di più per il laptop…
Mi ha colpito la build dei prodigeek su youtube (con il 3DMARK a 1440p la cpu raggiungeva 62 gradi e la gpu 73)
velka 5
rtx 3070
i5-11400F
Gygabyte Z590I
Sabrent M2 1 Tb
Ram corsair vengeance lpx 16
Noctua NH-L9i
Psu flessibile (sul velka 7 si può utilizzare un SFX)
 
Vorrei rientrarci anche con la gpu, ovviamente aspetterò fino a quando ci saranno prezzi più bassi e gpu con temperature e dimensioni migliori. Ipotizzando di prendere il velka 7 che per ora è l’unico disponibile, posso montarci la gtx 960 palit jetstream 4gb? Ho letto che c’è il limite di 2 slot e può funzionare con il resto dell hardware aggiornato?
Se si sfora di un po’, non c’è problema anche perché ne ho spesi di più per il laptop…
Mi ha colpito la build dei prodigeek su youtube (con il 3DMARK a 1440p la cpu raggiungeva 62 gradi e la gpu 73)
velka 5
rtx 3070
i5-11400F
Gygabyte Z590I
Sabrent M2 1 Tb
Ram corsair vengeance lpx 16
Noctua NH-L9i
Psu flessibile (sul velka 7 si può utilizzare un SFX)
fermo restando che io non condivido affatto la tua scelta (con un PC del genere ti vai ad infilare in un mare di problemi), nel Velka 7 la tua scheda video ci dovrebbe entrare senza problemi (supporta schede doppio slot fino a 289mm, la tua dovrebbe essere meno di 250mm).
Come PSU ti servirà un SFX (non SFX-L perché non ci entra) sui 550W.
Come piattaforma ti sconsiglio Intel, che fa a pugni con consumi e temperature: un 5600X, meglio se leggermente undervoltato, ti consentirà di tenere sotto controllo la situazione termica
 
fermo restando che io non condivido affatto la tua scelta (con un PC del genere ti vai ad infilare in un mare di problemi), nel Velka 7 la tua scheda video ci dovrebbe entrare senza problemi (supporta schede doppio slot fino a 289mm, la tua dovrebbe essere meno di 250mm).
Come PSU ti servirà un SFX (non SFX-L perché non ci entra) sui 550W.
Come piattaforma ti sconsiglio Intel, che fa a pugni con consumi e temperature: un 5600X, meglio se leggermente undervoltato, ti consentirà di tenere sotto controllo la situazione termica
Ti ringrazio per i consigli. Verso quali altri case potrei orientarmi, sempre mantenendo piccole dimensioni e una migliore ventilazione?
 
Nr200p. Li non avresti nessun tipo di problema con le temp se usi il pannello laterale forato. Però è un po’ più grande
Si l’ho visto ed è un bel case, ma troppo ingombrante. Lo cercavo uno un po’ più piccolo, perché qualche volta lo dovrei trasportare. Credo che la via di mezzo sia ncase m1, ma su amazon non è più disponibile.
 
L'NR200P è uno dei migliori case compatti per semplicità e costo ("solo" 90 euro) secondo me.
Come dovresti trasportare il case ? Perché sarà più grande dei più compatti in assoluto ma comunque in uno zaino ci sta ad occhio ed avrebbe il vantaggio di poter montare la gpu direttamente sulla mobo e di usare dissipatori ad aria tower (o anche aio da 240 che però eviterei, complicano solo le cose in quel case secondo me).

Lo sliger SM560 non lo conoscevo, sembra molto bello e compatto ma:
- costa 220 euro da quello che vedo
- come quasi tutti i case con riser, ti limita la gpu al pcie 3.0 (non un problema nell'immediato, per ora neanche la 3080 sfrutta a pieno il 3.0. Credo attualmente il 4.0 sia richiesto solo per lo smart access memory di amd ma potrei sbagliare)
- limita i disspiatori cpu ai low profile
- non ci puoi montare aio da 240mm, solo 120 (stando al loro sito)
 
L'NR200P è uno dei migliori case compatti per semplicità e costo ("solo" 90 euro) secondo me.
Come dovresti trasportare il case ? Perché sarà più grande dei più compatti in assoluto ma comunque in uno zaino ci sta ad occhio ed avrebbe il vantaggio di poter montare la gpu direttamente sulla mobo e di usare dissipatori ad aria tower (o anche aio da 240 che però eviterei, complicano solo le cose in quel case secondo me).

Lo sliger SM560 non lo conoscevo, sembra molto bello e compatto ma:
- costa 220 euro da quello che vedo
- come quasi tutti i case con riser, ti limita la gpu al pcie 3.0 (non un problema nell'immediato, per ora neanche la 3080 sfrutta a pieno il 3.0. Credo attualmente il 4.0 sia richiesto solo per lo smart access memory di amd ma potrei sbagliare)
- limita i disspiatori cpu ai low profile
- non ci puoi montare aio da 240mm, solo 120 (stando al loro sito)
Allora l’nr200 purtroppo in uno zaino normale non ci sta mai ammenoche non si parli di zaini tipo da campeggio enormi. L’aio non è affatto un problema. Ci sta anche un 280.
Lo sliger molto carino ma non vale quel prezzo secondo me per i vari “difetti” elencati
 
Ma infatti se non ci fosse il problema di trasportarlo qualche volta, avrei preso sicuramente nr200.
Comunque per ovviare a questi due problemi sono riuscito a trovare il Ssupd meshlicious pcie 4.0 su un sito tedesco siamo sui 180€. Permette di montare sia dissipatori 240 mm e possiede già un riser 4.0. Tuttavia le dimensioni sono maggiori circa 14 litri, un po’ di meno rispetto nr200 e più o meno come ncase m1.
Scusate se vado fuori tema, mi stavo domandando se basta fare il ripristino alle condizioni di fabbrica del laptop, per eliminare tutto (ci accedo anche sulla banca).
 
Ma infatti se non ci fosse il problema di trasportarlo qualche volta, avrei preso sicuramente nr200.
Comunque per ovviare a questi due problemi sono riuscito a trovare il Ssupd meshlicious pcie 4.0 su un sito tedesco siamo sui 180€. Permette di montare sia dissipatori 240 mm e possiede già un riser 4.0. Tuttavia le dimensioni sono maggiori circa 14 litri, un po’ di meno rispetto nr200 e più o meno come ncase m1.
Scusate se vado fuori tema, mi stavo domandando se basta fare il ripristino alle condizioni di fabbrica del laptop, per eliminare tutto (ci accedo anche sulla banca).
Cosa hai poi scelto alla fine?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top