Curiosità....

Pubblicità

dreamer81

Utente Attivo
Messaggi
627
Reazioni
192
Punteggio
60
allora nn sapevo se postare in programmazione o in giochi quindi taglio la testa al toro e posto qui hehe
allora premetto ke il mio interesse è puramente accademico vorrei che mi spiegaste che cos'è effettivamente una crack e come funziona
in linea teorica ribadisco non mi interessano le crack ma mi intaressa "capirle"
grazie
 
Per quanto io possa capirne data la mia ignoranza
I crack funzionano in questo modo
L'exe di avvio del gioco/programma una vota avviato va a cercare vari file che riguardano a esempio la chiave di attivazione del gioco, se il disco è inserito nel lettore (per i giochi su supporto ottico) insomma controllano che i file che autenticano il gioco ci siano e che siano appunto autentici
I crack aggirano questi ostacoli facendo in modo che il gioco/programma parta direttamente senza aver bisogno di un disco o dei file di autenticazione
Il modus operandi mi è però sconosciuto, conosco a grandi linee come puoi leggere il loro funzionamento, ma non so come vengano scritte queste crack ne effettivamente come fanno ad aggirare la sicurezza
 
Ultima modifica:
In pratica la crack è un pezzo di codice che fa credere al gioco o di aver già immesso il codice seriale che solitamente si trova sulla scatola o lo crea direttamente la crack e glielo fa credere. Sarebbe come il funzionamento (a grandissime linee) di un cavallo di *****: io ti faccio credere che il codice seriale è quello vero, ma in realtà è un codice seriale falso. I no-cd invece fanno credere al gioco o al programma che il cd sia già inserito nell'unità ottica quando invece non è così (queste ultime crack secondo me sono molto utili per non usare inutilmente il lettore/masterizzatore).
 
In pratica la crack è un pezzo di codice che fa credere al gioco o di aver già immesso il codice seriale che solitamente si trova sulla scatola o lo crea direttamente la crack e glielo fa credere. Sarebbe come il funzionamento (a grandissime linee) di un cavallo di *****: io ti faccio credere che il codice seriale è quello vero, ma in realtà è un codice seriale falso. I no-cd invece fanno credere al gioco o al programma che il cd sia già inserito nell'unità ottica quando invece non è così (queste ultime crack secondo me sono molto utili per non usare inutilmente il lettore/masterizzatore).

In realtà è più come dice Watashi. Mi spiego. Normalmente l'implementazione di una modifica da un eseguibile opportunamente ricompilato viene fatta utilizzando varie funzioni di salto ( jump, se avete fatto un po di C o un po di Assembler sapete di cosa si tratta, purtroppo o per fortuna, causa corso di studi è il mio caso :rolleyes: ) che, nel caso il programma richieda cd-key, salta il check di questa componente. Idem per le no-cd/dvd... Normalmente la funzione salto semplicemente non esegue il codice specificato o integrato nella funzione.
Il difficile resta più che altro trovare quale sia la parte di codice che esegue l'azione che si vuole saltare.
Questo nei casi più semplici. Ormai le protezioni dei software si stanno evolvendo sempre di più. Ma di pari passo si evolvono i metodi di cracking, patching o glitch exploiting.

PS: non vado oltre per rimanere nell'ambito della legalità. Ma del resto Google è fatto per essere usato. Uno acquisisce conoscenza. Come la usa è affar suo :asd: ...
 
Ma guarda in un nocd/nodvd ci vedo poco di illegale è piu stupidi portarsi il disco dietro magari al portatile o dover sentire il disco frullare nel lettore, tanto vale installare usare il seriale originale e craccare per non avere il disco tra i piedi, cosa oggi alquanto arginata grazie a steam ad esempio
 
Ma guarda in un nocd/nodvd ci vedo poco di illegale

Quello che vedi tu è diverso da quello che vedono le sh. Quando acquisti un software e lo installi accetti un contratto che ti proibisce di fare alterazioni al software :asd: ... La crack no cd lo è, quindi non è consentita :asd: ...
 
So che non è consentita il mio era un parere :) tutto qui :)
No flame just smile :)
Fagiano gangster XD
 
In realtà è più come dice Watashi. Mi spiego. Normalmente l'implementazione di una modifica da un eseguibile opportunamente ricompilato viene fatta utilizzando varie funzioni di salto ( jump, se avete fatto un po di C o un po di Assembler sapete di cosa si tratta, purtroppo o per fortuna, causa corso di studi è il mio caso :rolleyes: ) che, nel caso il programma richieda cd-key, salta il check di questa componente. Idem per le no-cd/dvd... Normalmente la funzione salto semplicemente non esegue il codice specificato o integrato nella funzione.
Il difficile resta più che altro trovare quale sia la parte di codice che esegue l'azione che si vuole saltare.
Questo nei casi più semplici. Ormai le protezioni dei software si stanno evolvendo sempre di più. Ma di pari passo si evolvono i metodi di cracking, patching o glitch exploiting.

PS: non vado oltre per rimanere nell'ambito della legalità. Ma del resto Google è fatto per essere usato. Uno acquisisce conoscenza. Come la usa è affar suo :asd: ...
Ah non sapevo saltasse proprio il check.
Ma guarda in un nocd/nodvd ci vedo poco di illegale è piu stupidi portarsi il disco dietro magari al portatile o dover sentire il disco frullare nel lettore, tanto vale installare usare il seriale originale e craccare per non avere il disco tra i piedi, cosa oggi alquanto arginata grazie a steam ad esempio
Comunque c'è da dire che in alcuni paesi la crack No-CD/No-DVD è assolutamente legale!
 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa buffa è che per alcuni giochi, è comodo utilizzare i no-dvd a causa di alcuni problemi di avvio.
Ad esempio oggi pomeriggio ho installato Timeshift (gioco vecchiotto che ho trovato a 2€ qualche tempo fa :ok:) e parte solo con l'autoplay del disco.
Se invece tengo il cd inserito e avvio il collegamento, mi dice che non trova il disco :cav: Quindi sono messo che faccio entra ed esci del disco ogni volta che devo giocare :asd:

EA invece con BBC2 con una patch ha tolto la necessità del disco inserito pur facendo l'installazione da disco. A riprova che è una cosa inutile quando basta il seriale che si trova dentro la confezione di gioco.
 
Quello che vedi tu è diverso da quello che vedono le sh. Quando acquisti un software e lo installi accetti un contratto che ti proibisce di fare alterazioni al software :asd: ... La crack no cd lo è, quindi non è consentita :asd: ...
La patch NoDvd/Nocd,la si può usare se si possiede l'originale.
Io lo vedo come un modo di preservare il supporto fisico.

---------- Post added at 20:09 ---------- Previous post was at 20:07 ----------



---------- Post added at 20:10 ---------- Previous post was at 20:09 ----------

Ops, è vero, edito :cav:
Ti frusto sai......
 
poi ci sono anche le crack dei software con licenza trial, ovvero quelli a scadenza.
in questo caso, la crack non fa altro che andare a cancellare i file che gestiscono il contatore dei giorni, oppure i file della licenza di prova in modo da poterne ottenere un nuova.

si parla di trial reset, ma è pur sempre una crack :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top