Curiosità impianto a liquido

Pubblicità
Occupano meno spazio, la pompa ha meno possibilità di muoversi durante lo spostamento e dovrebbe lavorare anche a temperature più basse...in più ci sarebbero meno tubi che vagano nel case; poi non dovrebbe essere più silenziosa la pompa all'interno della vaschetta?

Che differenze ci sono tra i red XSPC EX240 e RS240?
 
La pompa :D
una è la laing d5, che da possessore confermo essere silenziosa ed efficente sul livello 2/3.
Poi cambia anche il radiatore, l'ex è più performante.
il fatto di avere la pompa nella vaschetta non vuol dire che sia più silenziosa, perchè le vibrazioni passano attraverso la vaschetta e sei punto e a capo, comunque posso confermare la bontà delle d5, e l'essere nella vaschetta non può che migliorarle :D
Se hai posto nei bay da 5.25 potrebbe essere un'ottima scelta la pompa con vaschetta.
L'EX è molto buono come kit, oltre a comprendere un'ottima pompa/vaschetta include i raccordi a compressione, che imo sono la miglior cosa per attaccare un tubo da qualche parte :asd:
 
Ultima modifica:
Unboxing & Review XSPC Acrylic Dual 5.25" Bay Reservoir for One Laing DDC Pump - YouTube

Verso 6:10 fa vedere una pompa con top custom, va fatto così per il montaggio? Però non ho ben capito come faccia a prendere l'acqua dalla vaschetta se ci sono due tubi in uscita...

Le DCC sono silenziose? Ho letto che molte hanno un rumore tipo whine ( a alta frequenza ) , è vero?


p.s.: comunque non è che voglio per forza quella vaschetta, ma cerco di fare il loop più contenuto possibile, quindi preferirei le vaschette accoppiate alla pompa, so che ce ne sono diversi tipi... comunque in primis viene la silenziosità
 
Ultima modifica:
Purtroppo le dcc non sono proprio tra le più silenziose, personalmente non ne ho mai avuta una, però senti dire da praticamente tutti che si sentono, soprattutto quando hai ventole sotto i 1000 rpm nel case.
Le tue viper le tieni downvoltate??? In quel caso secondo me dovresti orientarti su una d5.
Il fattore prezzo è relativo, in quanto si trova la d5 solo motore (single edition, anche su ybr*s se non sbaglio), che costa sui 70, poi prendi una vaschetta per le d5 (altri 50 euro) e con 120 hai fatto tutto. Inoltre non è che le dcc costino tanto meno.
Cmq a proposito del video il montaggio è quello, i due tubi che vedi non sono entrambi di uscita, uno è in entrata.
La pompa quando "gira" aspira l'acqua dal tubo laterale, e la pompa attraverso quello superiore.

- - - Updated - - -

Così ti ritrovi sui 220-230 totali.
 
Dicevo 100 euro sulle D5 Laing, perché non so quanto siano affidabili le altre ( tu intendi quell'alphacool? )

Le apache ( mai avuto viper ) per ora sono attaccare ai 3pin, quindi 12v pieni ( ma stranamente fanno 100-150 giri in più del dovuto ) ed essendo 3 in totale sono quelle che forse si sentono di più ( a parte l'alimentatore d'estate, penso )

In teoria in lista avrei anche un rheobus, magari ( molto magari ) un lamptron touch, dati gli spostamenti vorrei evitare pot che si possono rompere...

Comunque sia, meno occupa spazio e più è silenzioso, meglio è. Non mi servono millemila litri/ora o terapascal, preferisco 3° in più 3 dB in meno, non viceversa
 
Sono tutte uguali.... Una ci scrive alphacool, un'altra scrive swiftech,xspc ecc..... ma sono tutte identiche, così come lo sono le dcc, cmq si nello specifico intendevo le alphacool.
Apache... avevo letto male :asd:
Del touch ne ho sentito parlare bene, io ho l'FC6, sempre della lamptron e mi trovo benissimo.
per il discorso dei dB non mi trovi più d'accordo con te, difatti io non le ho neanche considerate le dcc, sono andato dritto dalle d5, che so essere regolabili, e infatti non la sento.
Quindi se prendi il rheobus ti consiglio ancor di più le d5

- - - Updated - - -

P.S. per smentire quello che molti credono...
NO, il divario prestazionale tra la d5 a livello 1 e livello 5 è quasi inesistente, rilevabile solo tramite accurati strumenti, ma secondo HwMonitor e Cpu-z non vi è alcuna differenza.
La differenza si potrebbe vedere (sempre poca) in caso di loop molto restrittivi, con svariati WBs.
Provato di persona.
 
So dei rebranding, ma a quanto ho capito spesso e volentieri capita che alcune sono laing rimarchiate e altre no... quindi a quel punto andrei diretto su laing D5+ vaschetta XSPC ( per il modello, vedo quale fa meno rumore )

Ma poi come si fa a riempire la pompa prima di accenderla? E per svuotare completamente il loop?
 
Dunque.... Da dove iniziare??? :lol:
Allora per il riempimento nulla di più semplice, metti il liquido nella vaschetta, poi accendi la pompa (solo la pompa...non il pc :D ), e appena la vaschetta si svuota spegni subito la pompa e metti altro liquido, non far girare la pompa a vuoto in nessun caso.

Per svuotarlo invece sarebbe l'ideale un rubinetto nella parte più bassa dell'impianto, quindi in un tubo metti un bel raccordo a T, e lì metti il rubinetto.

- - - Updated - - -

Tipo il mio:

imag0109by.webp
 
Per spegnerla basta staccare il cavo? non vedrei altri modi sennò .-.


Contando che in quello che ho in mente io la parte più bassa dell'impianto sarebbe più o meno all'altezza delle ram ( :asd: ) dove mi converrebbe metterlo? appena dopo l'uscita dalla pompa?
 
Si, vicino alla pompa va bene.
Quando testi l'impianto il computer non dev'essere in alcun modo acceso, perchè in caso di perdite potrebbe fare corto e danneggiare la parte che si è bagnata (e con danneggiare intendo irrimediabilmente :D )
Se non hai un alimentatore esterno il modo più veloce è di staccare tutti i cavi dell'alimentatore, poi fare ponte con una graffetta sul cavo da 24 pin della mobo e attaccare solo la pompa.
Poi semplicemente accendendo l'ali tramite lo switch I/O la pompa parte :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top