DOMANDA Crittografare HDD esterno

Pubblicità

Edward Norton

Utente Attivo
Messaggi
358
Reazioni
37
Punteggio
40
Buonasera a tutti, posseggo un Hard Disk esterno che uso come copia di sicurezza per i dati più svariati.
Siccome ci tengo alla riservatezza avevo intenzione di crittografarlo, in modo che qualora qualcheduno ne entrasse in possesso avrebbe comunque bisogno di una password per visualizzarne il contenuto.
Mi chiedevo se Windows 10 avesse una funzione apposita per fare ciò o se dovessi ricorrere a programmi esterni, possibilmente non a pagamento.
Avete dei suggerimenti da darmi in merito?
Grazie
 
Esatto, purtroppo il lato negativo della crittografia è che risulta assai più probabile andare incontro a spiacevoli situazioni di perdita dati, quindi a maggior ragione bisognerebbe fare un backup prima di tutto.
Se ad esempio si corrompono i settori su cui risiede la chiave di decrittazione, anche inserendo la password corretta poi non funzionerà la decrittazione.
Un altro lato negativo della crittografia, almeno per quella di tipo software, è che l'accesso ai dati (fase di decrittazione) risulterà essere più lento rispetto ad un accesso diretto ad un disco in chiaro, questo perchè il processore dovrà lavorare più intensamente per gestire l'algoritmo di crittografia.

Se questo disco pensi di usarlo spesso per accedere a molti files, consiglio piuttosto di usare una crittografia hardware, i dati vengono crittati/decrittati al volo senza praticamente sovra-caricare le risorse del pc.
Ad esempio WD offre la possibilità di crittografare i propri dati a livello hardware, basta acquistare un MyPassport o un MyBook che sono hdd già predisposti alla crittografia, i dati verranno automaticamente crittografati al volo al momento del salvataggio e lo stesso avviene in fase di decrittazione quando si cerca di accedere, avviene tutto in background così che l'utente non possa nemmeno accorgersi della differenza rispetto ad un hdd "normale".


Chiunque però può accedere ai dati in questo modo, per proteggerli basta usare il software WD incluso chiamato WD Security (o scaricare la versione aggiornata dal sito ufficiale) e inserire una password.
Per saperne di più...
In tal modo nessuno potrà accedere ai dati, a meno che non ti allontani dimenticandolo collegato al pc.
Ogni volta che il disco viene collegato, bisognerà soltanto inserire la password e la decrittazione avviene immediatamente senza rallentamenti.

N.B.
Anche per quanto riguarda la crittografia hardware bisogna tenere presente che è più facile perderli rispetto ad un hdd in chiaro, se viene smarrita la password o se si corrompe il settore che detiene la chiave DEK.
Quindi consiglio fortemente di usare la versione di Acronis True Image for WD dedicata alla crittografia hardware di questi hdd.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top