UFFICIALE Creative Zen

Pubblicità
peccato che non abbiano utilizzato rotelline a sfioramento tipo ipod...le trovavo comode, mentre tipo la levetta dello zen mi da una sensazione di fragilità (sarà che ho una brutta esperienza con le levette centrali del cell :()


nn ci crederai ma è brevettato il sistema a ghiera clikkabile ipod....:lol::lol::lol::lol:
 
Ciao, avrei una domanda. Ieri ho preso lo Zen da 2gb, non ho riscontrato nessun problema ma ho un dubbio: quando lo collego al pc per caricarlo deve per forza accedersi lo schermo? Ho anche provato a staccarlo, a spegnerlo e a riattacarlo per finire la carica ma si è riacceso comunque.
 
Buongiorno, qualcuno sà qualcosa dello zen x-fi. io posseggo uno zen micro 5gb dalla qualità audio superma a mio parere e sono curioso di avere notizie di questo. sono molto appassionato di hardware in generale
 
Vi posto una mia recensione di quando acquistai il Creative Zen 8Gb, spero vi possa essere utile

Apro questo thread per recensire il mio ultimo acquisto, ovvero il lettore multimediale Creative Zen 8Gb. Per tutti coloro interessati a questo prodotto, o ad altri lettori multimediali di casa Creative, invito a visitare il sito Creative | Italia | Benvenuto

Ma concentriamoci sul lettore nello specifico. Il Creative Zen viene venduto in una pratica confezione che è composta dalla parte esterna con i requisiti minimi ed i sistemi operativi supportati dal lettore e dal CD in bundle (ATTENZIONE QUESTO LETTORE NON E' COMPATIBILE CON I SISTEMI OPERATIVI MAC). La parte più interna è il consueto scheletro di plastica sagomato per contenere il lettore mentre per ultima troviamo una scatola di colore rosso con apertura "a libro" che contiene il manuale di istruzioni nelle varie lingue (italiano compreso), il CD con i programmi dedicati, la garanzia con la relativa estensione e un catalogo con gli accessori da prendere a parte per il proprio Zen. Inoltre, vengono date in bundle anche le cuffie ed il cavo USB per trasferire i file da pc a lettore e viceversa.




Ad un primo sguardo lo Zen si presenta come un compatto lettore multimediale e forse le sue sagome minimaliste possono far credere che si tratti di un prodotto semplice e, per questo, limitato nelle funzionalità...Nulla di più sbagliato! Il Creative Zen è una perfetta stazione multimediale portatile che consente oltre ad ascoltare musica in formato MP3 e WMA, anche di guardare file video di ogni genere con una elevatissima qualità, ascoltare la radio, registrare conferenze o lezioni grazie al microfono incorporato, segnarsi promemoria e appunti grazie all'organizer, fa da sveglia e ovviamente da orologio e permette di guardare le proprie foto.

Ecco di seguito le caratteristiche principali del lettore in questione

Caratteristiche Tecniche
- Capacità: 8GB
- Durata della batteria: 25 ore in riproduzione audio o 5 ore in riproduzione video
- Slot per schede SD (SD e SDHC) per l'espansione della memoria
- Compatibile con AAC (M4A), MP3, WMA, WAVE e Audible
- Compatibile con WMV e DivX/XviD (320x240)
- Schermo LCD a colori da 2,5"
- Radio FM e microfono
- Visualizzatore foto a 16,7 milioni di colori
- Colore Nero
- Dimensioni: 55 x 83 x 12 mm

Esteticamente lo Zen è piacevole da guardare, si nota subito lo schermo generoso e il ridotto spessore appena superiore al centimetro. Di fianco allo schermo si possono trovare i tasti direzionali e quello di selezione al centro, più il tasto di Return e quello del Menù di opzioni accompagnati, più in basso, dai due tasti finali, quello per il Play/Pause e quello denominato Shortcut, che appunto ha la funzione di rimandare l'utente all'ultimo menù visitato immediatamente. Questa funzione è molto veloce ed utile specialmente se si vuole andare ad una voce che si trova in uno dei tanti sottomenù.

La riproduzione di video e immagini è ai massimi livelli, grazie ai 16,7 Milioni di colori disponibili, alla brillantezza del display e, non da ultima, alla risoluzione di 320*240 pixels. Inoltre, cosa da non sottovalutare, il programma di conversione dei file video è completo e permette di adattarli al meglio alle proprie esigenze. Esistono infatti 3 modalità di conversione in sintesi: Qualità Standard - Qualità Buona - Qualità Ottima. Chiaramente cambia il tempo di conversione (aumenta a mano a mano si aumenta la qualità) e lo spazio occupato. Nonostante ciò, dopo la conversione di un DivX tipo da 800Mb, utilizzando la massima qualità disponibile, si arriva ad occupare 500Mb (anche meno) ma si ha una qualità invidiabile ed una fluidità dell'immagine ottima. La velocità massima del file arriva a 835Kbps, con risoluzione 320x240 e audio stereo a 2 vie.

Anche il comparto audio non è da meno. E' possibile infatti dal lettore scegliere un vasta schiera di equalizzatori oppure crearsene uno per le proprie preferenze, inoltre le cuffie in dotazione sono veramente ottime. Offrono un suono profondo e non "gracchiano" mai nemmeno con il volume al massimo, in più la resa dei bassi è ben riuscita e diventa ancora migliore se si attiva la funzione Bass Boost dal lettore, che offre bassi pieni (ovviamente stiamo parlando di cuffie, non di SubWoofer), decisamente migliori di quei "toc-toc" che si è abituati a sentire nei lettori più economici.

Per quanto riguarda le foto e la loro visualizzazione anche qui non ci sono problemi. Le foto ad alta risoluzione, sebbene adattate allo schermo da 2.5" dello Zen, non soffrono del fenomeno di Aliasing (la consueta scalettatura) e quindi sono apprezzabili anche su questo display. Se poi si vuole entrare maggiormente nello specifico è presente una funzione Zoom che permette di visualizzare a pieno anche i più piccoli dettagli.

Ecco una carrellata di immagini (scusate la qualità delle foto ma sono state scattate con l'N73, non avendo a disposizione una digitale)
















Per adesso l'unico colore disponibile è il Nero lucido. La parte posteriore del lettore è in materiale poroso, sempre nero ma non lucido, con 3 cerchi concentrici al centro. Questo accorgimento serve a dare il sufficiente grip per non far scivolare il lettore dalle mani o dalle superfici inclinate. Il materiale del posteriroe, al tatto, è assimilabile a quello del fondo dei tappetini per mouse per intenderci.

Come avrete notato dalle ultime foto è presente la voce Memory Card. Infatti è possibile in questo lettore inserire delle schede SD per espandere la capacità di archiviazione. Il massimo supportato è 32Gb per le schede SD da aggiungere agli 8Gb già presenti sul lettore per un totale, in questo caso, di 40Gb di archiviazione...Non male! Eistono comunque altre versioni dello Zen, ovvero quella da 2, 4, 16 e 32Gb che tuttavia supportano anch'esse un massimo di 32Gb di memoria esterna per l'espansione sempre da sommare a quella già presente.

Non da ultima la batteria, che garantisce un'ottima longevità di ascolto di musica e permette di vedere file video per 5 ore. Io personalmente ho provato a vedere Scarface e Matrix Revolution di fila, convertiti alla massima qualità, e la batteria non era ancora esaurita.

In definitiva il Creative Zen si posiziona come un lettore multimediale ai massimi livelli, adatto a tutti coloro che non vogliono rinunciare alla qualità, all'espandibilità e alla massima portabiltà. Il desing accattivante, l'eleganza del nero e le tante ed intuitive funzionalità fanno dello Zen un eccellente lettore multimediale. Il suo diretto concorrente sarebbe l'iPod Nano Video il quale, seppur costando di più, è accompagnato da features minori e da caratteristiche tecniche inferiori rispetto allo Zen che, a mio parere, vince il confronto a mani basse. In definitiva un lettore da 10 se non fosse per qualche difettuccio elencato nella tabella conclusiva.

PRO
- Riproduzione audio/video eccellente
- Espandibilità della memoria grazie a schede SD
- Software di conversione intuitivo e completo
- Supporta praticamente tutti i formati audio e video
- Possibilità di cambiare tema e sfondo del dispositivo a piacimento

CONTRO
- Incompatibilità con sistema operativo MAC
- Cavo USB scandalosamente corto (12-13cm)
- Tasti leggermente rumorosi quando li si preme (un po troppi "clack")

VOITO: 9/10
 
una domanda: leggo in giro che i cowon iaudio sono i migliori lettori mp3. ma davvero creative è cosi indietro come dicono? io ho sempre avuto ottime esperienze con creative e posseggo uno zen micro 5gb..
 
una domanda: leggo in giro che i cowon iaudio sono i migliori lettori mp3. ma davvero creative è cosi indietro come dicono? io ho sempre avuto ottime esperienze con creative e posseggo uno zen micro 5gb..

I Cowon sono tutto un altro pianeta, soprattutto come prezzo... I Creative sono degli ottimi lettori MP3, per chi non vuole spendere una follia, ritenuti da molti (me compreso) migliori di marchi più famosi (tipo mela morsicata).
 
Come hanno detto altri il nome Creative è già di per sè una garanzia...la qualità audio è impeccabile se usi delle cuffie con bassi decenti...

Come rapporto qualità/prezzo sembra un buon prodotto, anche l'aspetto è molto gradevole con bordi arrotondati. Sono curioso quale sia la qualità dello schermo e il playback video.
 
I Cowon sono tutto un altro pianeta, soprattutto come prezzo... I Creative sono degli ottimi lettori MP3, per chi non vuole spendere una follia, ritenuti da molti (me compreso) migliori di marchi più famosi (tipo mela morsicata).

non avendo mai sentito un cowon mi incuriosisce molto questa presunta qualità estrema. Ho uno zen micro 5gb e si sente molto bene, soprattutto con tracce molto pulite. Secondo me i cowon sono ottimi player, ma non credo che la differeza sia cosi abissale con gli attuali top gamma creative
 
che dubbi avete sulla qualità audio??

"..Anche il comparto audio non è da meno. E' possibile infatti dal lettore scegliere un vasta schiera di equalizzatori oppure crearsene uno per le proprie preferenze, inoltre le cuffie in dotazione sono veramente ottime. Offrono un suono profondo e non "gracchiano" mai nemmeno con il volume al massimo, in più la resa dei bassi è ben riuscita e diventa ancora migliore se si attiva la funzione Bass Boost dal lettore, che offre bassi pieni (ovviamente stiamo parlando di cuffie, non di SubWoofer), decisamente migliori di quei "toc-toc" che si è abituati a sentire nei lettori più economici..."

senza contare il fatto che sul sito zen sono reperibili cuffie ancora migliori di quelle (già ottime e piazzate ai posti alti nello shop Creative come qualità) in dotazione...migliori di quelle in dotazione ci sono solamente i modelli in-ear che offrono un suono leggermente migliore ma vi assicuro che con quelle che vi danno sentirete tutta la pienezza dei bassi e nessun alto distorto..

il modello più costoso e migliore sono le Aurvana In-Ear e queste sono le loro specifiche:
Specifiche tecniche:
  • Coni: balanced armature
  • Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz
  • Impedenza: 42 Ohm
  • Sensibilità: 115dB
Il modello in bundle sono le Creative Earphones EP-480 e queste le loro specifiche:

  • Coni: trasduttori con magneti in terre rare da 15mm
  • Risposta in frequenza: 20Hz ~ 20kHz
  • Impedenza: 32 Ohm
  • Sensibilità: 112dB
  • Lunghezza cavo: 1.2m
  • Connettore: miniplug stereo 3.5mm
  • Peso netto: 15g (senza confezione)
come potete notare le caratteristiche sono pressochè simili, ergo la qualità è praticamente la stessa.
 
gli auricolari dell' x-fi sono di alta gamma è vero, però sarei curioso di sapere quanta differenza c'è tra uno zen x-fi e un cowon.... dicono sia colossale ma onestamente noncredo..
 
gli auricolari dell' x-fi sono di alta gamma è vero, però sarei curioso di sapere quanta differenza c'è tra uno zen x-fi e un cowon.... dicono sia colossale ma onestamente noncredo..
il secondo modello che ho postato è quello in bundle con il Creative Zen, non con l'X-Fi...

comunque io non credo in tutta questa colossale differenza, creative non è nuova, anzi è piuttosto affermata come azienda, nell'ambito audio sia con sistemi home teather che con lettori mp3...e sinceramente visto che le cuffie in bundle con questo lettore sono di ottima qualità ci credo poco che si possa andare così tanto meglio con un altro lettore mp3...

generalmente, sbagliando, si crede che più il costo è alto più il prodotto è buono (leggi iPod)... :doh:
 
il secondo modello che ho postato è quello in bundle con il Creative Zen, non con l'X-Fi...

comunque io non credo in tutta questa colossale differenza, creative non è nuova, anzi è piuttosto affermata come azienda, nell'ambito audio sia con sistemi home teather che con lettori mp3...e sinceramente visto che le cuffie in bundle con questo lettore sono di ottima qualità ci credo poco che si possa andare così tanto meglio con un altro lettore mp3...

generalmente, sbagliando, si crede che più il costo è alto più il prodotto è buono (leggi iPod)... :doh:

Creative è affermata come audio per pc e ora si sta iniziando ad affermare come mp3 ma come sistemi home theater è decisamente scadente. (comunque l'ipod non è un prodotto scadente)
 
Creative è affermata come audio per pc e ora si sta iniziando ad affermare come mp3 ma come sistemi home theater è decisamente scadente. (comunque l'ipod non è un prodotto scadente)
io ho un zen micro5gb e si sente molto bene. La creative ha come principale occupazione l'audio sotto forma di schede audio, lettori e ovviamente diffusori. ho avuto un 4.1, un 5.1 ed ora ho anche le t20. volevo prendere le gigawoks s750 ma non le avevano e mi hanno proposto le logitech z-4xxx (non ricordo il modello) da oltre 300 watt e vanno benissimo.
La mia esperienza creative è alquanto vasta tra diffusori, lettori e schede audio e posso dire con certezza che il rapporto qualità prezzo è più che buono. Sono un consumatore e non ho interesse a denigrare uno per apprezzare l'altro, ma non mi pare che gli home theater creative siano scadenti, anzi..
 
Creative è affermata come audio per pc e ora si sta iniziando ad affermare come mp3 ma come sistemi home theater è decisamente scadente. (comunque l'ipod non è un prodotto scadente)
l'ipod nano (quello che legge i video) ha prestazioni e features inferiori rispetto allo Zen che ho recensito...ergo confrontato con il Creative Zen è un prodotto scadente...pergiunta venduto ad un prezzo maggiore e che non permette di immagazzinare file senza passare da iTunes...non permette di immagazzinare files che non siano canzoni o viedo e non permette di essere utilizzato come device usb per trasportare vari tipo di files...

a me sembra scadente a 360°...è solo un'icona fashion come l'iPhone (che THG ha giustamente detto di essere niente meno che un prodotto con 8 ragioni alle spalle che dimostrano che non va comprato...)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top