Creare partizione swap a sistema già installato

Pubblicità
Pare ci sia un errore di fstab,

nella penultima riga devi cambiare l'UUID in a2db8abd-5c97-4de7-8b58-03d67a661ba1 ( adesso è d297ce7d-a2b8-4816-bfff-f5d4f5f78d9f)


Ma poi sia gparted che fdisk vedono sda5 home e sda6 swap, mentre in fstab è segnato il contrario nelle righe commentate, anche se l'UUID della home è giusto ed è quello della partizione sda5..

PS: nella riga che ti ho chiesto di modificare devi anche togliere il cancellatto iniziale.

Chiedo ai più esperti (125, wine o davide) se l'ultima riga ("
/dev/mapper/cryptswap1 none swap sw 0 0") va commentata oppure se va lasciata così...
Io la commenterei, quindi agigungi un # ad inizio riga -> "#
/dev/mapper/cryptswap1 none swap sw 0 0"

Grazie mille, ho fatto come mi hai suggerito sopra, compreso il rendere commento l'ultima riga, ed ora la SWAP sembrerebbe esserci e "resistere" anche al riavvio del pc.:ok:

Ho scritto "sembrerebbe" perché nonostante ciò l'ibernazione continua a non funzionarmi, ma ciò credo sia problema per il quale aprirò una discussione apposita, se non ne trovo una già esistente alla quale riallacciarmi.

Grazie ancora, Twentyone!:thanks:
 
Chiedo ai più esperti (125, wine o davide) se l'ultima riga ("[/COLOR]/dev/mapper/cryptswap1 none swap sw 0 0") va commentata oppure se va lasciata così...
Io la commenterei, quindi agigungi un # ad inizio riga -> "#
/dev/mapper/cryptswap1 none swap sw 0 0"

La risposta è scontata...
A che serve avere 2 aree di swap?
 
non avevo la minima idea di cosa fosse quel /dev/mapper/cryptswap1 ne da dove provenisse xD

Penso serva per criptare la swap (il che mi sembra strano, non ha molto senso, criptare i dati dovrebbe essere sufficente :boh:). Però la terza voce in fstab SEMPRE è il file system della partizione (fisica o virtuale che sia), quindi si può vedere da li.

Ora che ci penso, altro che gli utenti di tom's, roberto ama i numeri! 125, 21... Il prossimo come si chiamerà, 473927491? :lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top