Esattamente come il mio caso.
Tieni conto che molti dei piccoli diffusori multimediali hanno una risposta in frequenza molto a V, ossia esaltano sia le frequenza basse e alte, che va bene per certi tipi di musica (specie quella destinata a un pubblico “giovane”, e la mia non è una critica) e quando tale esaltazione è troppo spinta mette in sottotono la voce (che copre proprio le frequenze medie), con questo tipo di diffusori a volte capire il dialogo è difficile, per questo motivo i sistemi HT hanno un canale centrale. Se hai un buon paio di diffusori stereofonici, hanno tutto quello che hai bisogno per un ascolto decente, escluso ovviamente il surround. Il problema del HT è che occupa spazio e per averne uno decente occorre spendere un sacco (quelli economici io manco li considero)
Quando si ha problemi di spazio, ci sono due soluzioni 1) un buon impianto stereofonico che permette anche l’ascolto di musica e 2) una soundbar se non si è interessati ad ascoltare musica, ma che ha una ottima resa per i film; ovviamente parlo di buoni componenti, non certo roba da 100 euro.