DOMANDA Creare immagine di Ubuntu, esattamente com'é ora? é possibile?

Pubblicità

Johannesynt

Utente Èlite
Messaggi
1,562
Reazioni
220
Punteggio
102
Vorrei sapere se é possibile creare un immagine del mio Ubuntu 12.10 attuale, In pratica vorrei re-installarlo sullo stesso pc, ma su un hard disk diverso (su SSD). Ho fatto varie modifiche (interfaiccia XFCE.ecc), ho installato vari programmi, ecc....é possibile crearne un immagine, esattamente com'é adesso, in modo da ritrovarmelo uguale a com'é ora, o almeno in parte? Sto chidendo l'impossibile? :D
 
Si può fare violentemente un'immagine della partizione con il comando dd, però non ho mai provato ad usarlo per ripristinare partizioni. Sarebbe da provare prima con delle macchine virtuali.

Come metodo personalmente preferirei copiare da una parte la cache dei pacchetti che hai scaricato (si trova /var/cache/apt), installerei i pacchetti mancanti, a quel punto copierei tutta la /home per importare le configurazioni dell'utente e tutta /etc per copiare le configurazioni a livello di sistema.
 
Per conservare le impostazioni grafiche ti basta zippare alcune directory presenti nella tua home. Se vuoi invece clonare il sistema, devi usare diskdupm->dd.
 
In pratica desideri clonare la partizione giusto?
Programmi del genere ci sono ma al momento non so quale consigliarti, prova a cercare su google.
PS: per sicurezza io un backup dei dati lo farei sempre
 
Ok grazie a tutti, quindi piú o meno un modo c'é. Buono a sapersi, quando avró tempo proveró uno di questi metodi
 
Ottimo, davvero quello che fa al caso mio. Siccome non conosco bene il comando cfdisk, posso crearmi le partizioni sull'ssd PRIMA di cominciare? sull'ssd attualmente ho win7, e vorrei tenerlo. Con gparted posso rimpicciolire win7 di 30gb ( ad esempio ), e quie 30 gb partizionarli in 28gb ext4 e 2gb swap. (avendo 8gb di ram, la swap basta anche di 2gb?)
Quindi facendo cosí posso seguire la guida SALTANDO questi 3 passi:
cfdisk /dev/sdc
mkfs.ext4 /dev/sdc1
mkswap /dev/sdc2

giusto?
In piú, leggendo la guida, mi viene da pensare che l'installer di arch linux venga avviato direttamente in un terminale, no?
 
Si direi che puoi saltare quei tre comandi e si l'installazione di Arch è tutta da terminale.

Un sacco di persone che bazzicano in sezione me compreso non usano la partizione di swap da anni.
 
Ah ok...perché l'ubuntu che ho adesso me l'ha creata di default, e pensavo che i nuovi sistemi controlassero in automatico se la ram presente sia sufficiente, oppure sia necessaria la swap. A quanto pare invece é un pó come avviene su win, nel senso che il sistema crea il file paging, anche se non necessario, e poi sta all'utente un eventuale eliminazione. Da un certo punto di vista é piú sicuro, ma da un altro é un pó ingannevole per l'utente inesperto, come me (piú o meno). Quindi la mia partizione di swap attuale posso cancellarla con gparted, direttamente senza far nulla?
 
Se cancelli la partizione poi devi eliminare (o commentare) la riga corrispondente nel file /etc/fstab.

Avere la partizione di swap è una buona idea in genere, non fraintendiamoci; ma nel mio uso veramente parco di memoria RAM (tranne in qualche caso eccezionale) non ho mai avuto crash dovuti alla sua mancanza. Ovviamente il PC è tuo e quindi puoi fare ciò che preferisci.

Una considerazione personale: avere 2 GB in più o in meno come spazio su disco non cambia nulla. Io mi sono posto il problema pensando all'SSD, motivo per cui ho deciso di disabilitare la swap sul portatile.
 
Io linux non lo uso in modo pesante( adesso con firefox, steam, thunderbird aperti, sto utilizzando 786mb su 8gb). Le uniche cose pesanti che faccio col portatile possono essere videogiochi, ma in quel caso ho apposta la partizione win,ma in ogni caso 8gb direi che sono tanti.

Tornando alla discussione principale, averi quindi delle domande. Poniamo questo caso: attualmente il sistema ha a disposizione quella partizione di swap ( su /sda2). Io seguo la guida per spostare tutto su SSD, senza peró creare la swap sul SSD...

1)
dove la guida dice:
mount /dev/sdc1 /mnt
swapon /dev/sdc2

io faccio solo il primo comando dei due, ovvero mount /dev/sdc1 /mnt , perché l'altro comando servirebbe per la swap, giusto? (ovviam avendo controllato prima che il mio caso non sia /sdb1, o altro).

2)
Il seguente comando invece, devo lasciarlo cosí com'é? oppure il fatto di non avere la swap, modica il comando?
genfstab -U -p /mnt | sed 's/rw,relatime,data=ordered/defaults,relatime/' >> /mnt/etc/fstab

3)
Al di lá della guida, in generale, in uno scenario dove ho un linux con swap, e voglio toglierla (come potrei fare nel mio caso di adesso):
Questo é il mio fstab. Devo eliminare/commentare SOLO la riga che ho evidenziato nello screeshot?
Devo farlo prima o dopo aver eliminato la partizione di swap?
Screenshot from 2013-01-21 21:47:04.webp

EDIT:
4) Adesso che mi viene in mente, avendo 2 hard disk interni al portatile, dopo aver spostato il sistema su SSD, posso "dirgli" di usare la swap che avevo prima sull'altro hard disk, modificando opportunamente fstab? Quindi dopo aver copiato ubuntu sull'ssd, potrei cancellare la partizione di ubuntu su HDD, ma lasciare la aprtizione swap e usarla cosí?
 
Ultima modifica:
1) esatto swapon come indica il nome stesso serve ad attivare la swap
2) direi che è da modificare, però non so le opzioni da terminale di genfstab quindi dovresti guardarti il manuale (se ne hanno messo uno...). Oppure modifichi a mano, ovvio che se sbagli a scrivere il sistema non partirà (è un banale file di testo comunque, non ti spavantare...puoi sempre accedervi da live)
3) disattiva la partizione -> elimina la partizione -> commenta la riga. Da quello che so io, ciò che conta veramente è disattivare la partizione e poi cancellarla, poi anche se commenti la riga a partizione montata non dovrebbero succedere disastri
4) certo puoi usare partizioni anche su altri dischi
 
2) siccome quel comando sarebbe da modificare, per sicurezza e semplicitá potrei fare cosí: sull'ssd creo anche la swap, ma piccolissima (magari 1gb, o anche 500mb). Cosí posso seguire la procedura di quella guida. Una volta finito tutto, elimino la swap come dicevi nel punto 3)
 
Anche. Non vorrei dire caate quindi mi correggano gli altri se sbaglio, però da quello che ricordo spostare partizioni a "sinistra" del disco è un'operazione lunghissima su disco rigido. Quindi al massimo allarga la partizione (che sta a sinistra dello spazio vuoto creatosi) verso destra. Anche se tu installerai su SSD, quindi magari il problema non si pone.

Io opterei per modificare a mano fstab, non è che ci voglia molto. Nella prima modifica da live cd usi i nomi delle partizioni (es. /dev/sda3) poi una volta avviato il sistema per sicurezza ci sostituisci gli UUID
 
Si posso confermalo anch'io, é un operazione lunghissima.Creando la swap "a destra" della nuova partizione di ubuntu, dovrei risolvere.

graficamente:

PRIMA:
| 80gb di win7 | 29gb di ubuntu | 1gb di swap |

POI,eliminando la swap:
| 80gb di win7 | 29gb di ubuntu | 1gb non allocato |

INFINE:
| 80gb di win7 | 30gb di ubuntu |

Anche adesso, sul HDD, la swap é stata creata automaticamente, ed é a destra di ubuntu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top