DOMANDA Creare immagine di sistema Windows 10

Pubblicità
Si, fidati è un sito che c'è da molto molto tempo (quindi gestito seriamente).
Tieniti stretta quella versione di Macrium Reflect e, ovviamente di sempre di no ai messaggi di upgrade.

Modo di fare migliore:
Compra un apposito ssd/disco collegato via usb (l'ideale sono i vecchi hdd di avanzo...). NB. con la clonazione del disco crei una copia 1:1 del tuo Windows, quindi tutti i dati sul hdd/ssd che usi, vengono cancellati.
Quindi fai una clonazione del disco A al disco B
Prendi B e metti nel cassetto.
Ogni tot rifai la procedura.
SE (sperando di no) dovessi avere problemi con Windows, compri un nuovo ssd e ripristini la clonazione da B a nuovo C.
Installi temporaneamente B come OS, cloni B sul nuovo C collegato via usb, quindi sostituisci al riavvio C con B.
B di nuovo nel cassetto.
Aggiorni il sistema operativo con le poche cose che mancano dalla data della clonazione precedente.


Metodo alternativo:
Attiva macrium e invece della clonazione scegli
Visualizza allegato 496068
l'immagine del disco che contiene il tuo sistema operativo (seleziona TUTTE le partizioni).
Il file lo inserisci in un apposita cartella sul tuo disco secondario (che dovrà essere più grande ovviamente del disco con Windows e avere spazio libero).
Anche in questo SE sf**a coglie, potrai ripristinare ma ti serve un secondo pc.
Installi su questo la medesima versione di macrium.
Colleghi il tuo secondario + il nuovo ssd e ripristini il file di backup su nuovo.
Rimonti i due nel tuo pc e fai gli eventuali aggiornamenti di cosa ti manca dall'ultimo backup.
Ciao :)
ma considerando l'ipotesi di creazione di immagine del disco, come ho mostrato lo screenshot sopra nell'ultimo post creato, messo sotto spoiler, faccio bene a deselezionare la partizione ext che uso per ubuntu ?
io voglio clonare solo windows selezionando tutte le sue partizioni.

al momento non ho un hdd secondario con me, quindi creerò l'immagine sul disco D dove ci sono altri dati.

poi come detto anche da @Blume. basta che mi creo in anticipo una chiavetta di avvio con Macrium ... chiamata "Rescue disk" in caso di necessità.

quindi è corretto il modo in cui ho impostato qui la creazione dell'immagine del disco C selezionando solo le partizioni di windows e escludendo quella di ubuntu, che aggiornando a win10 me la ritrovo comunque li anche se poi immagino dovrò ripristinare il grub ?

MNrPTZJ.png
 
io uso da una vita Acronis Trueimage, puoi farti il backup completo (immagine) anche da PC acceso , se hai un disco crucial o WD ti puoi installare la versione free (OEM)

Several OEMs offer free versions of Acronis True Image, typically bundled with their storage products. These include: ADATA, Apacer, WD, Intel, Seagate, Kingston, Crucial, OCZ (Toshiba), SanDisk, and PNY. Additionally, Acer offers a free version for users with their SSDs
 
Ciao :)
ma considerando l'ipotesi di creazione di immagine del disco, come ho mostrato lo screenshot sopra nell'ultimo post creato, messo sotto spoiler, faccio bene a deselezionare la partizione ext che uso per ubuntu ?
io voglio clonare solo windows selezionando tutte le sue partizioni.

al momento non ho un hdd secondario con me, quindi creerò l'immagine sul disco D dove ci sono altri dati.

poi come detto anche da @Blume. basta che mi creo in anticipo una chiavetta di avvio con Macrium ... chiamata "Rescue disk" in caso di necessità.

quindi è corretto il modo in cui ho impostato qui la creazione dell'immagine del disco C selezionando solo le partizioni di windows e escludendo quella di ubuntu, che aggiornando a win10 me la ritrovo comunque li anche se poi immagino dovrò ripristinare il grub ?

MNrPTZJ.png
Clona TUTTO così com'è, se no ti incasini GRUB e ottieni un backup che non ti serve.
Non ho mai utilizzato Rescue disk, quindi non ti posso dire se e come funziona.
Il mio modo di fare backup di OS è molto basico senza fronzoli; fai una copia 1:1 su un ssd che poi sostituisci tout court o un backup su un device apposito (gli ssd nvme in box usb a 10 GBps sono ideali) e ripristini ovunque in pochi minuti.
 

@r3dl4nce

ho già scaricato l'altro programma, ma per conoscenza, questo programma qui, non ho capito se scarico la versione per uso domestico, è free e basta o mi rompono ogni due per tre che devo comprare la licenza ?
per ripristinare l'immagine cosa serve in questo caso ? devo fare direttamente la chiavetta con rufus dell'immagine che mi genera ?
Veeam agent for windows è totalmente free, devi solo registrare un account sul sito veeam per scaricarlo, hai delle minime limitazioni tipo un solo task di backup.
Considera che la versione windows supporta solo FAT32/exFAT/NTFS quindi la partizione ext4 non ne fa il backup, per quella puoi installare veeam su Linux e fare backup anche di Ubuntu
Il recovery media lo crei con l'apposito tool che ti installa chiamato "Create Recovery Media"
 
Aggiornamento a windows 11 completato con successo, almeno spero ahha... senza alcuna forzatura, ho usato stesso il tool "Windows11InstallationAssistant.exe"

sembra incredibile che tramite il tool "controllo integrità PC" mi dicesse che non era supportato il processore, credevo non sarebbe stato possibile installarlo ma invece si è installato senza problemi
6QLBY3O.jpeg

Ecco il video per chi eventualmente non dovesse crederci che l'installazione l'ho fatta senza alcuna forzatura:

comunque ancora non ho capito com'è stato possibile che si sia installato senza dover forzare niente ? 😄

essendo che il processore non fosse supportato credevo mi bloccasse.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento a windows 11 completato con successo, almeno spero ahha... senza alcuna forzatura, ho usato stesso il tool "Windows11InstallationAssistant.exe"

sembra incredibile che tramite il tool "controllo integrità PC" mi dicesse che non era supportato il processore, credevo non sarebbe stato possibile installarlo ma invece si è installato senza problemi
6QLBY3O.jpeg

Ecco il video per chi eventualmente non dovesse crederci che l'installazione l'ho fatta senza alcuna forzatura:

comunque ancora non ho capito com'è stato possibile che si sia installato senza dover forzare niente ?

essendo che il processore non fosse supportato credevo mi bloccasse.
Ciao.
Ti faccio un esempio di una possibile causa,se ipoteticamente avevi il tpm disabilitato da bios/uefi, ti avrebbe dato errore anche in fase di installazione.

Per dire che esistono alcuni requisiti che non sono caratteristiche hardware,ma che possono essere modificate via software, come l'esempio di cui sopra, oppure il file system se viene rilevato mbr ti può dare il responso di requisiti inadeguati.

Ovvio che la generazione della CPU, può essere solo un errore di rilevazione ,quella non si può cambiare via software..
 
Ciao.
Ti faccio un esempio di una possibile causa,se ipoteticamente avevi il tpm disabilitato da bios/uefi, ti avrebbe dato errore anche in fase di installazione.

Per dire che esistono alcuni requisiti che non sono caratteristiche hardware,ma che possono essere modificate via software, come l'esempio di cui sopra, oppure il file system se viene rilevato mbr ti può dare il responso di requisiti inadeguati.

Ovvio che la generazione della CPU, può essere solo un errore di rilevazione ,quella non si può cambiare via software..
Non avevi parlato, mi sembra, di un aggiornamento a Windows 11 ma di creare immagine di sistema Windows 10.

@Rosssiiii @gpsambe da poco Microsoft ha ampliato le CPU compatibili. Probabile che i requisiti prima ti impedissero l'upgrade
 
Non avevi parlato, mi sembra, di un aggiornamento a Windows 11 ma di creare immagine di sistema Windows 10.

@Rosssiiii @gpsambe da poco Microsoft ha ampliato le CPU compatibili. Probabile che i requisiti prima ti impedissero l'upgrade
Grazie Liupen, non sapevo di questo ampliamento delle CPU compatibili..
 
In quella lista la 7th gen non c'è, va dalla 8 in su.
Non è che ti ha messo su una versione precedente la 24H2?
 
In quella lista la 7th gen non c'è, va dalla 8 in su.
Non è che ti ha messo su una versione precedente la 24H2?
Politica aziendale ora che si sono accorti che il 60% degli utenti Microsoft, a poco dal cessare del supporto per Windows 10, non hanno intenzione di aggiornare l'hardware


Comunque hai ragione: la settima generazione di CPU è non supportata. Diciamo che sono caduti alcuni paletti sulle cpu datate ma non troppo e resta fisso il requisito TPM vers. 2.0 per il supporto alla crittografia una funzione che è d'obbligo (almeno questa mi sembra la spiegazione più stringente) per i pc delle amministrazioni pubbliche USA.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top