Ciao :)Si, fidati è un sito che c'è da molto molto tempo (quindi gestito seriamente).
Tieniti stretta quella versione di Macrium Reflect e, ovviamente di sempre di no ai messaggi di upgrade.
Modo di fare migliore:
Compra un apposito ssd/disco collegato via usb (l'ideale sono i vecchi hdd di avanzo...). NB. con la clonazione del disco crei una copia 1:1 del tuo Windows, quindi tutti i dati sul hdd/ssd che usi, vengono cancellati.
Quindi fai una clonazione del disco A al disco B
Prendi B e metti nel cassetto.
Ogni tot rifai la procedura.
SE (sperando di no) dovessi avere problemi con Windows, compri un nuovo ssd e ripristini la clonazione da B a nuovo C.
Installi temporaneamente B come OS, cloni B sul nuovo C collegato via usb, quindi sostituisci al riavvio C con B.
B di nuovo nel cassetto.
Aggiorni il sistema operativo con le poche cose che mancano dalla data della clonazione precedente.
Metodo alternativo:
Attiva macrium e invece della clonazione scegli
Visualizza allegato 496068
l'immagine del disco che contiene il tuo sistema operativo (seleziona TUTTE le partizioni).
Il file lo inserisci in un apposita cartella sul tuo disco secondario (che dovrà essere più grande ovviamente del disco con Windows e avere spazio libero).
Anche in questo SE sf**a coglie, potrai ripristinare ma ti serve un secondo pc.
Installi su questo la medesima versione di macrium.
Colleghi il tuo secondario + il nuovo ssd e ripristini il file di backup su nuovo.
Rimonti i due nel tuo pc e fai gli eventuali aggiornamenti di cosa ti manca dall'ultimo backup.
ma considerando l'ipotesi di creazione di immagine del disco, come ho mostrato lo screenshot sopra nell'ultimo post creato, messo sotto spoiler, faccio bene a deselezionare la partizione ext che uso per ubuntu ?
io voglio clonare solo windows selezionando tutte le sue partizioni.
al momento non ho un hdd secondario con me, quindi creerò l'immagine sul disco D dove ci sono altri dati.
poi come detto anche da @Blume. basta che mi creo in anticipo una chiavetta di avvio con Macrium ... chiamata "Rescue disk" in caso di necessità.
quindi è corretto il modo in cui ho impostato qui la creazione dell'immagine del disco C selezionando solo le partizioni di windows e escludendo quella di ubuntu, che aggiornando a win10 me la ritrovo comunque li anche se poi immagino dovrò ripristinare il grub ?
