Cpu upgrade compatibilità

Pubblicità

Walter De Odorico

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
21
Buon giorno a tutti.
Spero che qualcuno possa aiutarmi

Vorrei fare un upgrade e sostituire il Cpu i3 3220 (dual core)Tdp 55W (installato su il mio Pc Aio-All in One Asus ET2220INTI) con il Cpu i5 3570 (Quad core)Tdp 77W.
Vorrei essere certo ,prima dell'acquisto, innanzi tutto della compatibilità.
Ci sarebbe anche i5 3330 ( sempre verificando la compatibilità) ma su una recensione rispetto al i3 3220 sembra poco performante.
Scheda madre ASUS ET 2220i Socket 1155 Lga H61

Grazie e Saluti.
 

Allegati

  • DSCN2297.webp
    DSCN2297.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 55
  • IMG_20190207_192802.webp
    IMG_20190207_192802.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 54
  • IMG_20190207_193706.webp
    IMG_20190207_193706.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 53
  • IMG_20190207_194519.webp
    IMG_20190207_194519.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 53
Odio fare il guastafeste e non ne sono certo al 100% ma solo asus tiu potrebbe rispondere.
Quest prodotti sono AIO, i produttori li fanno e lasciano pochissima o nulla libertà di azione, spesso anche se un upgrade del processore sarebbe tecnicamente possibile (non è detto che sia il tuo caso, ma avviene molto spesso), non lo permettono mettendo bios nel sistema incapaci di riconoscere o settare valori diversi dal procesore che c'è montato su quel modello, proprio perchè non prevedano che ci sia un processore diverso da quello che c'è.


Inoltre essendo un prodotto AIO con uno schema totalmente chiuso e una dissipazione (a dir poco) mediocre, a mio avviso anche se possible passare da un processore a 55wdi TDP a oltre 70 potrebbe risultare fatale e rendere il prodotto comunque inutilizzabile per thermal trottling.

Già così vedo tempertaure piuttosto elevate, figuraimoci con un quad core con 30w in più di TDP e quel misero dissipatore semi passivo

Per me è ora che pensi di cambiare sistema o di assemblarti qualcosa di serio, spenderai meno e avrai un prodotto di gran lunga migliore tecnicamente, in tutti i sensi.

Non voglio rovinare i tuoi propositi, ma già nelgi assemblati "classici" si fa un pessimo affare in quanto lasciano all'utente una libertà di manovra molto limitata oltre che molti altri svantaggi, e se negli asemblati succede questo, figuriamoci in un AIO semi mobile, quando l'hai acquistao immagino che eri consapevole che era un prodotto molto molto limitante per ciò che riguardasse un eventuale upgrade hardware, quindi io non ci perderei tempo onestamente.

Ovvero anche se asus (e non credo che lo abbia fatto) non avesse impedito inq ualche modo un upgrade del processore, non sarebbe comunque tecnicamente possibile in quanto la dissipazione sarebbe del tutto insufficiente.
 
Ultima modifica:
Esisteva lo stesso prodotto venduto con la CPU che vuoi metterci?
Lo stesso prodotto asus Et2220inti nelle caratteristiche , il produttore riportata due cpu : i3 3220 e i5 3330. Presumo quindi che passare da un dual core ad un quadcore forse è possibile, inoltre i5 3330 riporta un Tdp a 77W (circa 2 gradi in più). Nelle pagine intel ho però scoperto che per la mia scheda madre i5 3570 e maggiormente compatibile del i5 3330 mi sembra,ma non vorrei dire una bestialità, per la compatibilità del Bios. Spero che puoi perdonare le mie lacune in materia.Ciao
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Odio fare il guastafeste e non ne sono certo al 100% ma solo asus tiu potrebbe rispondere.
Quest prodotti sono AIO, i produttori li fanno e lasciano pochissima o nulla libertà di azione, spesso anche se un upgrade del processore sarebbe tecnicamente possibile (non è detto che sia il tuo caso, ma avviene molto spesso), non lo permettono mettendo bios nel sistema incapaci di riconoscere o settare valori diversi dal procesore che c'è montato su quel modello, proprio perchè non prevedano che ci sia un processore diverso da quello che c'è.


Inoltre essendo un prodotto AIO con uno schema totalmente chiuso e una dissipazione (a dir poco) mediocre, a mio avviso anche se possible passare da un processore a 55wdi TDP a oltre 70 potrebbe risultare fatale e rendere il prodotto comunque inutilizzabile per thermal trottling.

Già così vedo tempertaure piuttosto elevate, figuraimoci con un quad core con 30w in più di TDP e quel misero dissipatore semi passivo

Per me è ora che pensi di cambiare sistema o di assemblarti qualcosa di serio, spenderai meno e avrai un prodotto di gran lunga migliore tecnicamente, in tutti i sensi.

Non voglio rovinare i tuoi propositi, ma già nelgi assemblati "classici" si fa un pessimo affare in quanto lasciano all'utente una libertà di manovra molto limitata oltre che molti altri svantaggi, e se negli asemblati succede questo, figuriamoci in un AIO semi mobile, quando l'hai acquistao immagino che eri consapevole che era un prodotto molto molto limitante per ciò che riguardasse un eventuale upgrade hardware, quindi io non ci perderei tempo onestamente.

Ovvero anche se asus (e non credo che lo abbia fatto) non avesse impedito inq ualche modo un upgrade del processore, non sarebbe comunque tecnicamente possibile in quanto la dissipazione sarebbe del tutto insufficiente.


Da 55w a 77W intel dichiara circa 2 gradi in più.....sono davvero tanti? e se il dissipatore fosse adeguato?
Quindi secondo te l'upgrade del cpu non è possibile?
Nello stesso prodotto asus Et2220inti nelle caratteristiche , il produttore riportata due cpu : i3 3220 e i5 3330. Presumo quindi che passare da un dual core ad un quadcore forse è possibile, inoltre i5 3330 riporta un Tdp a 77W (circa 2 gradi in più). Nelle pagine intel ho però scoperto che per la mia scheda madre i5 3570 e maggiormente compatibile del i5 3330 mi sembra,ma non vorrei dire una bestialità, per la compatibilità del Bios. Spero che puoi perdonare le mie lacune in materia.Ciao
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top