DOMANDA Costruire un timer che fa da switch alla corrente

Pubblicità

Rosssiiii

Utente Attivo
Messaggi
1,147
Reazioni
30
Punteggio
72
Ciao a tutti, per l'ambito della fotografia analogica vorrei costruire un timer usando una semplice scheda su aliexpress tipo questa qui, so di alcune persone che l'hanno fatto e vorrei farlo anch'io, dovrebbe far passare e stoppare la corrente, andrebbe inserito nella rete elettrica a 220v

tuttavia a voi vorrei chiedere alcune informazioni per potermi procurare il materiale, dovrebbe venire fuori una cosa tipo questa qui:

yN2tCTr.jpg


4OyGjfE.jpg


ma dove posso procurarmi questi cavi, la scatolina ? li vendono a leroy merlin che è il negozio più vicino a me che mi verrebbe comodo ? oppure mi aiutereste a cercarli su aliexpress su cui comprerò le schede indicandomi magari il nome del prodotto essendo vietato mettere il link se non ricordo male ?
 
Ciao a tutti, per l'ambito della fotografia analogica vorrei costruire un timer usando una semplice scheda su aliexpress tipo questa qui, so di alcune persone che l'hanno fatto e vorrei farlo anch'io, dovrebbe far passare e stoppare la corrente, andrebbe inserito nella rete elettrica a 220v

tuttavia a voi vorrei chiedere alcune informazioni per potermi procurare il materiale, dovrebbe venire fuori una cosa tipo questa qui:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Potrebbe bastarti questo
s-l1600.jpg


Su Youtube trovi tante istruzioni una e' questa

oppure questa
Ciao e grazie mille :)

si sembra che può andare bene, ma come andrebbe configurato il tutto a livello di cavi per farlo funzionare ?

il io dovrei andare ad alimentare una lampada alogena da 75W o 150W quindi forse per stare sicuri dovrebbe poter gestire almeno 250W circa

-posso collegarlo alla rete elettrica a 220v come input tramite un cavo di rete standard maschio e avere output a 220v con un uscita femmina a cui collegare qualunque dispositivo ?
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie mille :)

si sembra che può andare bene, ma come andrebbe configurato il tutto a livello di cavi per farlo funzionare ?

il io dovrei andare ad alimentare una lampada alogena da 75W o 150W quindi forse per stare sicuri dovrebbe poter gestire almeno 250W circa

-posso collegarlo alla rete elettrica a 220v come input tramite un cavo di rete standard maschio e avere output a 220v con un uscita femmina a cui collegare qualunque dispositivo ?
Si puoi. Prendi quello alimentato alla 220, avra' 4 morsetti. 2 per l'alimentazione AC che chiamiamo 1 e 2 e due per il rele' (interruttore normalmente aperto) che chiamiamo 3 e 4
Ora poniamo che lo alimenti con un cavetto marrone (fase) e blu (neutro) con spina finale da collegare al muro. Collega al morsetto 1 il marrone ed al morsetto 2 il blu. Questa e'l'alimentazione 220 volt del timer. Ora dal morsetto 1 porti un altro cavetto (marrone) al morsetto 3 del rele' e dal morsetto 4 sempre del rele' un ulteriore cavetto (marrone) alla presa del carico. Dal morsetto 2, porti un altro cavetto (blu ) direttamente alla presa del carico. Quindi la presa del carico avra' un blu direttamente dal morsetto 2 e un marrone dal morsetto 4.
La presa del carico puo' essere tranquillamente una ciabatta o una normale presa volante o da pannello.
Quando il rele' viene eccitato chiude il contatto (interruttore ) col filo marrone
 
Ultima modifica:
Si puoi. Prendi quello alimentato alla 220, avra' 4 morsetti. 2 per l'alimentazione AC che chiamiamo 1 e 2 e due per il rele' (interruttore normalmente aperto) che chiamiamo 3 e 4
Ora poniamo che lo alimenti con un cavetto marrone (fase) e blu (neutro) con spina finale da collegare al muro. Collega al morsetto 1 il marrone ed al morsetto 2 il blu. Questa e'l'alimentazione 220 volt del timer. Ora dal morsetto 1 porti un altro cavetto (marrone) al morsetto 3 del rele' e dal morsetto 4 sempre del rele' un ulteriore cavetto (marrone) alla presa del carico. Dal morsetto 2, porti un altro cavetto (blu ) direttamente alla presa del carico. Quindi la presa del carico avra' un blu direttamente dal morsetto 2 e un marrone dal morsetto 4.
La presa del carico puo' essere tranquillamente una ciabatta o una normale presa volante o da pannello.
Quando il rele' viene eccitato chiude il contatto (interruttore ) col filo marrone
Ciao :)
scusami è passato tanto tempo da quando avevo aperto questa discussione ma poi non ho più avuto molto tempo per questo, tuttavia ho ancora interesse a realizzare questo timer;

oggi ho comprato questo, chiaramente ho preso la versione da 220v che chiamano: AC110-220V;
1691572992511.png

edit: in realtà ho comprato quest'altro:
1691589395009.webp

perchè quello di sopra sembrava fosse utile solo per la temperatura e questo invece per il tempo come timer !

Ora dal morsetto 1 porti un altro cavetto (marrone) al morsetto 3 del rele' e dal morsetto 4 sempre del rele' un ulteriore cavetto (marrone) alla presa del carico. Dal morsetto 2, porti un altro cavetto (blu ) direttamente alla presa del carico. Quindi la presa del carico avra' un blu direttamente dal morsetto 2 e un marrone dal morsetto 4.

1691573765789.png

1) ma qual'è la presa di carico ? purtroppo non sono affatto esperto di queste cose e ti chiederei se cortesemente riesci a seguirmi pian piano nel processo di costruzione :)

2) in realtà mi è arrivato un dubbio, ma questo coso sarà sicuro per far passare 75W o 150W di corrente per pochi secondi? in uno dei video dice che per avere più sicurezza non conviene far passare da li più di 10A;

3) che fili dovrò usare ? solitamente mi rifornisco da leroy merlin per questo genere di cose, ma se mi aiuti a cercarlo ed è conveniente può andare bene anche amazon

alla fine vorrei che il tutto assomigli a questo qui:
1691574787277.png
 
Ultima modifica:
La presa del carico, e' quella presa (o prese in parallelo tipo ciabatta) che devi connettere al timer ovvero: cavo blu preso dal morsetto 2 e cavo marrone preso dal morsetto 4 e dove appunto metterai il tuo carico ovvero l'utilizzatore ( lampadina, ventilatore, termosifone elettrico o qualsiasi altra cosa )
Un assorbimento di 10 Ampere su una tensione di 230 Volt corrispondono a 2300 Watt. La potenza espressa in Watt e' uguale al voltaggio espresso in Volt per intensita' della corrente espressa in Ampere ( P = V x I ). Quindi non ci sono problemi a connettere 150W.
Per i fili va bene un cavetto tripolare (con la terra che collegherai dalla spina di prelievo, direttamente alla presa di carico) con all'interno fili da minimo 0.75 per carichi bassi (750-1000 Watt) fino a o 1.5mm per carichi elevati (1500-2000 Watt)
Il risultato come da foto, dipende dalle tue capacita'
 
Ultima modifica:
La presa del carico, e' quella presa (o prese in parallelo tipo ciabatta) che devi connettere al timer ovvero: cavo blu preso dal morsetto 2 e cavo marrone preso dal morsetto 4 e dove appunto metterai il tuo carico ovvero l'utilizzatore ( lampadina, ventilatore, termosifone elettrico o qualsiasi altra cosa )
Un assorbimento di 10 Ampere su una tensione di 230 Volt corrispondono a 2300 Watt. La potenza espressa in Watt e' uguale al voltaggio espresso in Volt per intensità della corrente espressa in Ampere ( P = V x I ). Quindi non ci sono problemi a connettere 150W.
Per i fili va bene un cavetto tripolare (con la terra che collegherai dalla spina di prelievo, direttamente alla presa di carico) con all'interno fili da minimo 0.75 per carichi bassi (750-1000 Watt) fino a o 1.5mm per carichi elevati (1500-2000 Watt)
Il risultato come da foto, dipende dalle tue capacità
Ciao :)

il timer è arrivato;

quindi vorrei procedere ad assemblare il tutto per poterlo usare, mi sono fatto questo schema:

1) dovrebbe essere corretto come ho realizzato lo schema ?
spero di aver capito bene le tue istruzioni.

2) quindi lo spessore dei fili dev'essere lo stesso si per la parte di cavo che va collegata al muro e anche per l'altra parte che rappresenta la presa di carico ?
 
Il magnetotermico secondo me è esagerato sia come amperaggio che come utilizzo ma al suo posto meglio metterci un portafusibile e metterci dentro tipo un 2-3A, di più non serve. Eventualmente un interruttore bipolare (non monopolare così sei sicuro che la fase sia sezionata qualsiasi orientamento sia inserita la spina nella presa ed eviti di farti del male se ti metti ad armeggiare)
 
Ciao :)

il timer è arrivato;

quindi vorrei procedere ad assemblare il tutto per poterlo usare, mi sono fatto questo schema:

1) dovrebbe essere corretto come ho realizzato lo schema ?
spero di aver capito bene le tue istruzioni.

2) quindi lo spessore dei fili dev'essere lo stesso si per la parte di cavo che va collegata al muro e anche per l'altra parte che rappresenta la presa di carico ?
Si lo schema e' giusto, poi come dice @Dumah Brazorf puoi mettere un interruttore ed un fusibile prima della ciabatta.
Assicurati che i cinesi ti abbiano mandato quello con alimentazione 220V e non quello da 12V altrimenti cambia tutto.
 
Il magnetotermico secondo me è esagerato sia come amperaggio che come utilizzo ma al suo posto meglio metterci un portafusibile e metterci dentro tipo un 2-3A, di più non serve. Eventualmente un interruttore bipolare (non monopolare così sei sicuro che la fase sia sezionata qualsiasi orientamento sia inserita la spina nella presa ed eviti di farti del male se ti metti ad armeggiare)
in effetti non avevo mai pensato che inserendo la spina in maniera diversa la fase sarebbe cambiata sui fili della presa che si collegano nel muro...ora vi carico un video per farvi capire se ho inteso bene il senso... ma in effetti se mi sbaglio a collegare la spina tripolare al muro rischio che sul timer vado ad invertire il tutto facendo arrivare la fase sul cavo collegato al morsetto 2(N) e il neutro sul morsetto 1(L)... cosa succede ?

Si lo schema e' giusto, poi come dice @Dumah Brazorf puoi mettere un interruttore ed un fusibile prima della ciabatta.
Assicurati che i cinesi ti abbiano mandato quello con alimentazione 220V e non quello da 12V altrimenti cambia tutto.
si mi hanno mandato quello giusto, almeno sulla scatola è indicato 220v;

quindi un eventuale interruttore e un fusibile andrebbero messi prima della della spina femmina di carico, quindi dovrei metterla qui:
però forse l'interruttore potrei evitarmelo visto che comunque per sicurezza se dovessi armeggiare sul sistema andrei a scollegare la spina principale dal muro;

mentre per i fusibili dite che vanno bene 2-3A ? mentre in fase di uso la corrente che passa potrebbe essere di:

220v * 0.34A = 74,8W ...a me servirebbe 75W
12V * 6.25A =75W

in quale momento si attivano i fusibili ?

stavo cercando su leroy merlin ma mi sembra strano che nessuno dei prodotti trovati per "portafusibile" non siano disponibili in negozio:
 
Ultima modifica:
Metti il portafusibile (uno su un filo, mica due...) prima del timer, così se si brucia te ne accorgi subito.
Devi tenere in considerazione il picco di carico al momento dell'accensione dovuto ai condensatori che si devono caricare per cui secondo me 2-3A. Usa un fusibile di tipo lento/slow.
Chiaramente farai passare anche il filo della messa a terra dalla presa in entrata a quella in uscita. Anche se il tuo attuale carico non ha la messa a terra non escudere che in un futuro ce l'abbia.
 
Ultima modifica:
ma ti fa scegliere anche di far stare accesa la luce solo per 10 secondi ad esempio ? a me quello serve per un uso un pò particolare e per questo ho pensato che i timer in commercio generici non fossero adatti;
 
quello di Amazon ha impostazione minima 1 secondo, quello di Leroy Merlin 1 minuto ma ce ne sono altri sul sito più completi e costosi. hanno il vantaggio della batteria tampone che conserva la programmazione anche con blackout.
 
Metti il portafusibile (uno su un filo, mica due...) prima del timer, così se si brucia te ne accorgi subito.
Devi tenere in considerazione il picco di carico al momento dell'accensione dovuto ai condensatori che si devono caricare per cui secondo me 2-3A. Usa un fusibile di tipo lento/slow.
Chiaramente farai passare anche il filo della messa a terra dalla presa in entrata a quella in uscita. Anche se il tuo attuale carico non ha la messa a terra non escudere che in un futuro ce l'abbia.
ok quindi il fusibile va messo prima del timer, in modo che se il timer si rompe e va in corto circuito il fusibile evita che la corrente continua a girare;

@Dumah Brazorf please aiutami a trovare un portafusibili e un fusibile adeguato su leroy merlin o amazon a seconda della convenienza del prezzo...io non so neanche che forma hanno 😅
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quello di Amazon ha impostazione minima 1 secondo, quello di Leroy Merlin 1 minuto ma ce ne sono altri sul sito più completi e costosi. hanno il vantaggio della batteria tampone che conserva la programmazione anche con blackout.
però la cosa che mi era piaciuto di questo piccolo apparecchietto che ho preso è che deva la possibilità di impostare anche un pre conto alla rovescia e dovendolo usare per la stampa di negativi mi da la possibilità di evitare che ci sia del mosso...anche se raro...comunque grazie poi guarderò meglio anche quello li :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top