Cosa sta succedendo?!

Pubblicità

Apocalypse480

Utente Attivo
Messaggi
229
Reazioni
3
Punteggio
36
Buongiorno, ieri mentre giocavo al mio solito gioco scaricato da steam (è stralegggero e pesa solo 60mb) si blocca tutta la schermata diventando a piccoli quadratini come una texture map ad esempio e poi lo schermo del pc si spegne però l'audio di spotify che stavo ascoltando come sempre si continuava a sentire e, vedendo che non riuscivo né ad aprire il task manager e né la combinazione di tasti ctrl+alt+canc dava effetto, ho deciso di spegnere il pc dal bottone e di riaccenderlo: tutto funzionava correttamente.
Così riprendo a giocare allo stesso gioco su altre mappe, poi vado in una lobby che aveva la mappa su cui ero crashato, ci gioco per un bel po e alla fine accade di nuovo la stessa cosa, solo che stavolta decido di aspettare un po nel caso l'attesa potesse servire almeno ad aprire il task manager, ma niente, anzi, dopo un po lo schermo si riaccende ed esce la famosa "schermata blu della morte":
71dc64c78007657ca59df9ee940d7a6b.jpg


Ho spento il pc dal bottone una volta finita l'operazione di dumping della memoria ( che tra l'altro non ho capito cos'è e a cosa serve). Lo ho riacceso ma continuava ad apparire sempre questa schermata. Avevo pensato che si fosse fusa la mia scheda video ATI ma avviando con linux mint rosa 17.3 che ho installato su una partizione di un mio hard disk esterno funziona tutto. Allora ho provato ad avviare windows in modalità provvosoria con rete e ad eseguire da lì il ripristino configurazione di sistema al giorno prima in cui avevo installato il tool per mettere le iso windows 7 su chiavetta, dopo un po il pc si è riavviato e ho scelto avvia normalmente (spero di non aver fatto male) ma di nuovo la stessa schermata blu.
Il mio è un portatile HP G62 del 2010 che originalmente aveva il windows 7 che stavo usando e purttoppo non riesco ad avviare la recovery di hp al boot.
Cosa posso fare per risolvere al più presto questo problema? Da cosa dipende?
Grazie in anticipo per le risposte e scusate del papiro. ;)
 
Scarica Display Driver Uninstaller (DDU), avvia il PC in modalità provvisoria, avvia DDU e pulisci il sistema da tutti i driver e software AMD.
Riavvia, scarica gli ultimi driver disponibili per il tuo PC ed installali.
 
Gli ultimi driver hanno problemi col mio pc, motivo per cui ho effttuato il downgrade da windows 10 e sinceramente non credo siano quelli il problema, perché nella gestione dispositivi mi dice che il dispositivo e perfettamente funzionante
 
Gli ultimi driver hanno problemi col mio pc, motivo per cui ho effttuato il downgrade da windows 10 e sinceramente non credo siano quelli il problema, perché nella gestione dispositivi mi dice che il dispositivo e perfettamente funzionante
Peccarto che ATIKMPAG.SYS sia parte del pacchetto dei driver...
 
Gparted di linux non riesce a leggere il file system della partizione
d9e7272f4d673f797fef3130b480fd59.jpg

Mentre tutte le altre con ntfs le legge.
EDIT: Ora sto facendo il controllo del file system all'avvio visto che subito dopo il logo di windows lo ha fatto partire lui.
 
Ultima modifica:
Gparted di linux non riesce a leggere il file system della partizione
d9e7272f4d673f797fef3130b480fd59.jpg

Mentre tutte le altre con ntfs le legge.
EDIT: Ora sto facendo il controllo del file system visto che subito dopo il logo di windows visto che lo ha fatto partire lui.

mkdir win
sudo mount /dev/sda2 -o ro win
e vedrai i tuoi dati :)

linux in misura cautelare NON apre le partizioni windows non chiuse correttamente
 
Peccarto che ATIKMPAG.SYS sia parte del pacchetto dei driver...
Sto facendo come mi hai detto tu, e già senza driver il sistema parte normalmente. Per fortuna ho trovato sulla pagina del mio pc i driver adatti e non gli ultimi di amd.
Grazie mille delle risposte, non avevo notato che nel nome di ciò che causava il crash c'era la parola ati
 
Sto facendo come mi hai detto tu, e già senza driver il sistema parte normalmente. Per fortuna ho trovato sulla pagina del mio pc i driver adatti e non gli ultimi di amd.
Grazie mille delle risposte, non avevo notato che nel nome di ciò che causava il crash c'era la parola ati
Don't worry :) In realtà si poteva anche rimpiazzare il file agendo da riga di comando ma, sinceramente, non mi ricordo proprio il percorso in cui c'è il file da scompattare :D
 
Don't worry :) In realtà si poteva anche rimpiazzare il file agendo da riga di comando ma, sinceramente, non mi ricordo proprio il percorso in cui c'è il file da scompattare :D
Mi sa che mi toccherà fare quello. Dopo aver reinstallato i driver è riapparsa la stessa schermata blu. Il percorso posso trovarlo io. Mi puoi spiegare il procedimento per sostituirlo manualmente?
 
Mi sa che mi toccherà fare quello. Dopo aver reinstallato i driver è riapparsa la stessa schermata blu. Il percorso posso trovarlo io. Mi puoi spiegare il procedimento per sostituirlo manualmente?
Nel tuo caso sarebbe inutile perché non farebbe altro che ripristinare la versione attuale di atikmpag.sys che ti sta crashando.
prova a cercare dei pacchetti driver diversi... una volta c'erano quelli di leshcat ma adesso non saprei.
 
Ho provato tutto, ma non funziona niente. Ad ogni prova ho usato DDU in modalità provvisoria per rimuovere i driver. Ecco le mie prove:
- driver dal sito hp del mio pc: non funziona
- sostituzione del file atikmpag.sys del pacchetto scaricato da hp con uno più vecchio: non funziona
- installazione combinata di driver presi dal sito di hp e degli ultimi presi dal sito di amd: il computer all'inizio si avvia e non mi da nessun errore fino ad arrivare alla schermata di login che viene visualizzata alla giusta risoluzione, dopo 1-2 minuti circa anche se fermo lì crasha ed esce la schermata blu ma stavolta non c'è lo stesso errore ma uno simile a 0x000000EA
- pulizia dei registri e reinstallazione dei driver: non funziona
In seguito per sbaglio ho disinstallato anche i driver di intel hd che mi diceva non aggiornati nel gestione dispositivi e adesso il software amd di autodetect dell'hardware non riesce più a trovare il mio hardware.
Cosa posso fare?
 
Ragazzi, potrei usare una iso di Windows home Premium e il mio relativo produce key e nel setup selezionare l'opzione aggiorna per non perdere programmi e file, in modo da reinstallare e correggere gli errori vari senza perdere i dati?
 
Ragazzi, potrei usare una iso di Windows home Premium e il mio relativo produce key e nel setup selezionare l'opzione aggiorna per non perdere programmi e file, in modo da reinstallare e correggere gli errori vari senza perdere i dati?

i dati conviene fare un backup su disco esterno...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top