Cosa significa overclock??

  • Autore discussione Autore discussione Rotten
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ragazzi che dire, mi avete risposto a pieno.. ho capito che per adesso non necessito di fare oc, penso che se si compra un pc nuovo con i pezzi ''top'' o quasi è praticamente inutile fare oc ed invalidare le garanzie, se non per una vera e propria passione o comunque sfida personale.. Passato qualche tempo e con l'uscita di giochi nuovi il percorso si ripete: prendere di nuovo pezzi nuovi ''top'' o portare i propri pezzi a livelli più alti..
Per quanto riguarda cosa overclokkare ho capito che ogni componente comporta l'oc dell'altro, quindi se oc la cpu, sarà ovvio che pure le ram per avere più stabilità dovranno spingere di più, stessa cosa per la vga, giochi nuovi, calano prestazioni e si arriva al bivio: altri cash o aumento la mia??
Tutto quello che ho chiesto è stato esaudito... grazie a tutti!!!
 
beh dipende cosa intendi per top....per dire, se prendi due 580 o due 7970 un po di oc devi farlo se vuoi prestazioni top in game...

se prendi il top dei processori....è inutile prendere un extreme edition e non overcloccarlo...

comunque le ram, nel bilanciamento del sitema sono quelle che incidono meno nelle prestazioni.....anzi incidono proprio poco....

poi uno può overcloccare anche un singolo componente...dipende tutto da che tipo di prestazioni in piu vuole e dallo scenario di utilizzo
 
beh dipende cosa intendi per top....per dire, se prendi due 580 o due 7970 un po di oc devi farlo se vuoi prestazioni top in game...

se prendi il top dei processori....è inutile prendere un extreme edition e non overcloccarlo...

comunque le ram, nel bilanciamento del sitema sono quelle che incidono meno nelle prestazioni.....anzi incidono proprio poco....

poi uno può overcloccare anche un singolo componente...dipende tutto da che tipo di prestazioni in piu vuole e dallo scenario di utilizzo

si ma la motivazione più plausibile per cui uno prenda un extreme e come si diceva prima per bench, record o comunque motivi/sfide personali, perchè non mi pare che siano necessarie simili cpu per giocare.. Questo ovviamente è un mio parere..
Quindi diciamo che per adesso non sono nella categoria voglio il massimo e volgio spremere il mio pc fino al collasso; ma sono più nella categoria: voglio un pc che riesca a farmi fare al meglio tutto ciò per cui lo uso...
 
si si mi sembra giusto ;-)

e comunque non è obbligatorio overcloccare in genere....e neanche nella tua config...;-)
 
Nel caso della mia configurazione il mio 955 i 3.85GHz stabili rispetto ai 3.2Ghz stock con un voltaggio inferiore a quello di default e non mi ha dato mai nessun problema, per quale motivo non dovrei tenerlo a 3.85 :asd:
 
non ne sono così sicuro. anzi in america se vuoi hai pure l'assicurazione sul processore. se no perchè farebbero le versioni K e X (nel caso intel) e black edition (AMD)?

Fanno quelle versioni per permettere come detto l'oc..

La questione della garanzia si basa principalmente sul fatto che se uno fa overclock in modo "casuale" (nel senso di impostare a caso i valori senza una logica come ad esempio vcore a 0.8v e moltiplicatore a 50x con fsb decrementato -esempio!- ), lo stesso oc porta ad un inevitabile fine del processore in tempi relativamente brevi (giustamente per come impostato..) e dunque le aziende produttrici mettono le mani avanti riguardo questa cosa impostando come politica di produzione il fatto che se un processore viene ovecloccato, esso perda la garanzia della casa produttrice.
Naturalmente se la cpu viene occata bene non succede nulla alla vita del processore stesso, anche perchè si presuppone che chi voglia fare oc, sappia dove mettere mano..

Ricapitolando:
la garanzia sulla cpu è un modo per mettere le mani avanti da parte di intel o amd sulle richieste di sostituzione di cpu rotte per via dell'oc sbagliato di utenti piu che amatori che prendono la serie k,x o be, per "dilettarsi" nell'oc..
In questi casi vale il principio di "ne basta uno per applicarlo a tutti "
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top