DOMANDA Cosa fare dopo aver assemblato un PC?

Pubblicità

Astold

Nuovo Utente
Messaggi
91
Reazioni
4
Punteggio
35
Ciao a tutti,
sto per assemblare il mio primo PC. Ho già acquistato tutte le componenti e sono in attesa che arrivino.
Per l'assemblaggio mi sento abbastanza sicuro, sto seguendo guide e tutorial, ma ho qualche dubbio su cosa fare dopo. Una volta montato tutto e installato il sistema operativo, quali sono i passaggi successivi?
In particolare, vorrei sapere se ci sono dei test che è consigliato fare per verificare che le componenti funzionino correttamente, se ci sono programmi utili da installare e se ci sono altri accorgimenti utili.
Sarei molto interessato ad avere una lista delle operazioni da eseguire dopo l’assemblaggio.
Avrei anche un altro dubbio. Vorrei installare due SSD, ognuno con un sistema operativo (entrambi Windows). Questo perchè vorrei tenere separati gli ambienti di gioco e lavoro. Quale sarebbe il procedimento? Un dual-boot? Come si fa a scegliere quale disco avviare all'accensione del PC?

Grazie in anticipo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Una volta montato tutto e installato il sistema operativo, quali sono i passaggi successivi?
usarlo! 😁
programmi utili da installare e se ci sono altri accorgimenti utili.
nel BIOS:
programmi da avere sempre, suggerisco in versione portable o .zip da estrarre in una cartella utility:
  • HWInfo64 per monitorare le temperature e avere una panoramica dell'hw in generale
  • CPU-Z
  • GPU-Z
  • CrystalDiskInfo per controllare lo stato di salute di SSD/HDD
 
usarlo! 😁

nel BIOS:
programmi da avere sempre, suggerisco in versione portable o .zip da estrarre in una cartella utility:
  • HWInfo64 per monitorare le temperature e avere una panoramica dell'hw in generale
  • CPU-Z
  • GPU-Z
  • CrystalDiskInfo per controllare lo stato di salute di SSD/HDD
Grazie! Ci sono per caso programmi per verificare se la potenza dell'alimentatore che ho scelto sia corretta?
 
no, però ci sono io: postami tutta la build, marca e modello di ogni cosa e te lo dico
PROCESSOREAMD RYZEN 7 9800X3D
SCHEDA_MADREMSI PRO B850-P WIFI ATX AM5
MEMORIA_RAMTEAMGROUP T-Create Expert 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30
SSD_1Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME
SSD_2Western Digital WD_Black SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME
HDDSeagate Barracuda ST4000DM004 4TB
SCHEDA_VIDEOMSI GeForce RTX 5070 Ti 16G Ventus 3X OC
DISSIPATOREThermalright Frozen Edge 360 Black
ALIMENTATOREbe quiet! Pure Power 12 M 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX
CASENZXT H7 Flow ATX Mid Tower

secondo me non ha senso, puoi al massimo creare 2 utenti e così hai comunque una certa separazione, ma secondo me non serve è solo una complicazione inutile
Non so, avendo due account microsoft diversi vedo che usandoli nello stesso sistema vanno spesso in conflitto. Preferisco avere ambienti separati che non interagiscono tra loro, e non mi piace l'idea di riempire un disco con i programmi dell'altro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top. Grazie.
Sai per caso dirmi come fare ad avere due dischi ognuno con un sistema operativo?
Ne imposti uno come prima periferica di boot nel bios, questo partirà di default all'avvio.
Il secondo lo selezionerai al bisogno tramite il boot menù rapido.
Questo sistema funziona perfettamente sul mio vecchio pc, con con dischi sia nvme che sata e w10 +w11.. non so se ci siano problemi con pc più recenti o con Linux (ammesso che tu sia interessato a Linux).
La cosa importante è che devi installare i sistemi operativi tenendo inserito un solo ssd per volta, una volta installati li puoi inserire entrambi.
 
Sai per caso dirmi come fare ad avere due dischi ognuno con un sistema operativo?
stacchi (fisicamente) un SSD e l'altro installi Windows e lo configuri per quello che ti serve, per es. il lavoro
quando hai finito lo smonti (sempre fisicamente), monti l'altro SSD e ripeti il procdimento installando Windows s altro che ti serve
quando hai finito monti entrambi gli SSD e configuri da BIOS quello di avvio
poi a te decidere: o fai il boot da BIOS premendo l'apposito tasto, oppuro configuri un boot manager come EasyBCD e fai dual boot
 
@Astold
perchè due sistemi operativi? quali...
Entambi windows 11

Ne imposti uno come prima periferica di boot nel bios, questo partirà di default all'avvio.
Il secondo lo selezionerai al bisogno tramite il boot menù rapido.
Questo sistema funziona perfettamente sul mio vecchio pc, con con dischi sia nvme che sata e w10 +w11.. non so se ci siano problemi con pc più recenti o con Linux (ammesso che tu sia interessato a Linux).
La cosa importante è che devi installare i sistemi operativi tenendo inserito un solo ssd per volta, una volta installati li puoi inserire entrambi.
Grazie! Non avendo ancora il PC, non so esattamente come funzionerà con la scheda madre che ho scelto. Il boot si avvia premendo il solito tasto (Esc/F1) per accedere al BIOS e scegliere manualmente il disco, oppure si può configurare in un altro modo?

Ad esempio, nei video sul dual boot ho visto che è possibile impostare una schermata di scelta all'avvio. Questa opzione sarebbe applicabile anche nel mio caso? Oppure come dice @BAT si deve usare un programma come EasyBCD?

Non avendolo mai fatto, per disinserire l'SSD c'è una procedura da fare, tipo come per la chiavetta USB? Oppure basta spegnere il PC e staccarlo?

stacchi (fisicamente) un SSD e l'altro installi Windows e lo configuri per quello che ti serve, per es. il lavoro
quando hai finito lo smonti (sempre fisicamente), monti l'altro SSD e ripeti il procdimento installando Windows s altro che ti serve
quando hai finito monti entrambi gli SSD e configuri da BIOS quello di avvio
poi a te decidere: o fai il boot da BIOS premendo l'apposito tasto, oppuro configuri un boot manager come EasyBCD e fai dual boot
Grazie! Propongo anche a te la domanda che ho fatto a @gpsambe
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ad esempio, nei video sul dual boot ho visto che è possibile impostare una schermata di scelta all'avvio. Questa opzione sarebbe applicabile anche nel mio caso? Oppure come dice @BAT si deve usare un programma come EasyBCD?
non è che ci siano molte alternative:
se fai come ti dico, installando separatamente Windows con uno degli SSD fisicamente staccato, i 2 SSD sono completamente indipendenti

se non vuoi usare un boot manager software il boot lo scegli premendo un tasto specifico sulla tastiera, ogni mobo/marca ha il suo; per esempio sulle mobo Asus se premi <F8> all'avvio si apre una mini-schermata BIOS da dove selezionare l'SSD; questo è comodo se sai che, per esempio, al 90% usi un SSD come boot e per il resto l'altro

per un uso 50-50 invece è più comodo un boot manager copme EasyBCD lo installi solo su uno dei 2 SSD, per es. quello di lavoro e configuri il multiboot con 2 voci; all'avvio ti farà scegliere con cosa partire
 
non è che ci siano molte alternative:
se fai come ti dico, installando separatamente Windows con uno degli SSD fisicamente staccato, i 2 SSD sono completamente indipendenti

se non vuoi usare un boot manager software il boot lo scegli premendo un tasto specifico sulla tastiera, ogni mobo/marca ha il suo; per esempio sulle mobo Asus se premi <F8> all'avvio si apre una mini-schermata BIOS da dove selezionare l'SSD; questo è comodo se sai che, per esempio, al 90% usi un SSD come boot e per il resto l'altro

per un uso 50-50 invece è più comodo un boot manager copme EasyBCD lo installi solo su uno dei 2 SSD, per es. quello di lavoro e configuri il multiboot con 2 voci; all'avvio ti farà scegliere con cosa partire
Ok. Poi in futuro vorrei anche installare un HDD per i backup. Nel mio caso, quando lo collegherò al pc, verrà visto da entrambi i dischi? Dovrei toglierne uno quando inseriro l'HDD?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top