DOMANDA Cosa è e a cosa serve il firmware Intel Management Engine - Intel ME?

  • Autore discussione Autore discussione Nicos18
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
N

Nicos18

Ospite
Ciao a tutti.

Io ho una scheda madre msi z77a-g43, quindi con cpu ivy bridge. Ora, aggiornando varie volte il bios nei changelog noto anche che ad ogni versione di bios viene aggiornato il firmware di Intel Management Engine o Intel ME. Adesso siamo alla versione 8.1.50 e passa.

Voi sapete per caso a cosa serva? E se vale la pena aggiornare il firmware? Per caso è qualcosa a che fare con il chipset intel?


Grazie
 
L'Intel Management Engine serve in ambito aziendale a favorire le operazioni di gestione dei singoli pc da remoto; è un componente incluso in ogni chipset Intel recente, e in ambito Windows per poter utilizzare questa tecnologia occorre installare un driver apposito, fornito a corredo della scheda madre insieme agli altri driver. Anche se in ambito casalingo non si usa, consiglio lo stesso di installare il driver: possedere dei punti interrogativi gialli in "Gestione dispositivi" non è mai una buona cosa. ;) Se un aggiornamento del bios serve solo ad aggiornare questo componente, non è necessario aggiornare.
 
@serassone: quindi dovrei comunque aggiornare il bios più il firmware dell'intel me ogni volta che c'è nè uno nuovo?
 
Ripeto, forse non sono stato chiaro: se un aggiornamento del bios riporta "update Intel MEI firmware" come unica caratteristica, non è necessario aggiornare.
 
Questo è il changelog del bios. Penso di non aggiornare

- Update MFLASH module.
- Update ME8.1.50.1456.
- Support KAMA reader Tr, Akasa USB card reader.
- Improved memory compatibility.
 
La regola dice: se il pc funziona regolarmente, lascia com'è. ;) Aggiornare il bios è consigliato in tre casi soltanto:
1) La scheda è un nuovo modello e il bios è il primo o il secondo rilasciato dalla casa. Nei primi tempi dall'introduzione di un nuovo modello, il bios può essere "immaturo" e portare a incompatibilità o a instabilità varie; conviene quindi aggiornare ogni volta che ne esce uno nuovo, in modo da essere sicuri che la propria scheda giunga alla piena efficienza.
2) Si vuole installare un nuovo processore, il quale è supportato a partire da un bios successivo a quello attualmente installato sulla scheda. In questo caso, l'aggiornamento è obbligatorio, in quanto il mancato riconoscimento del processore potrebbe portare al mancato avvio della scheda.
3) Si riscontrano problemi di instabilità, la ram non funziona bene, oppure si ha un problema specifico, risolto da un aggiornamento del bios. L'aggiornamento del bios può migliorare il supporto alla ram, in parte anche per il discorso fatto al punto 1, e a volte uno specifico problema è risolto dalla casa con un aggiornamento. L'esempio è proprio il changelog che hai riportato tu: evidentemente qualcuno ha avuto problemi con i due card reader indicati (un modello Kama e un Akasa), problemi risolti dall'aggiornamento; inoltre viene migliorata la compatibilità con la ram.
 
@serassone: ho capito la storia, insomma. Valuterò se fare l'update oppure no. Già in un beta bios successivo a quello del changelog sono state corrette altre cose.

Ma correggimi se sbaglio: con le schede madri che hanno per esempio il bios di riserva è più sicuro fare l'aggiornamento, è così?
 
Certo che sì, i modelli che hanno il doppio bios non possono essere soggetti a problemi derivanti da un incorretto aggiornamento: in caso di problemi, la scheda si avvia con il bios di riserva. I bios beta vanno installati, a maggior ragione, solo in caso si riscontrino i precisi problemi indicati nel changelog; questo perché, essendo beta, non sono bios definitivi.
 
Non mi sono mai azzardato e mai mi azzarderò ad installare qualsiasi firmware o bios beta; al massimo dei software beta. Comunque grazie di tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top