Il programma non è male. Forse mischia un po' di nozioni "base" che potresti farti da solo su un pc casalingo con alcune operazioni più adatte ad un corso di sistemista.
Alcune parti del programma sono poco utili in ambito aziendale, per esempio la compilazione del kernel (è una richiesta che difficilmente può tornare utile in ambito enterprise, conosco dei bravi sistemisti Linux con 10 anni di seniority che non lo sanno fare).
Il prezzo non è così basso per un corso online. Se sei motivato a conseguire una certificazione e non vuoi cacciare 1500 bombe potresti studiare per i fatti tuoi e presentarti ad un esame (
te la caveresti con 150-200 euri). Se te la cavi con l'inglese puoi studiarti
questo per la LPIC-2, per esempio, ed andare a conseguire l'esame presso qualche ente di certificazione dal nome altisonante tipo IBM o presso qualsiasiasi sede d'esame accreditata al rilascio di attestati LPIC (sul sito di LPI Italia trovi un sacco di informazioni e di materiale didattico). Se vuoi sbatterti per ottenere una certificazione ancora più autorevole puoi provare con quelle di
Red Hat.
Una delle cose belle di Linux è la possibilità di iniziare un percorso professionale come sistemista da autodidatta, cosa che con altre tecnologie (WebSphere, SAP, Oracle Applications, Siebel, AIX e chi più ne ha più ne metta) non potresti fare