corso di laurea sicurezza informatica di crema

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

d_traveler

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
secondo voi conviene andarci o posso benissimo andare ad informatica e studiare sicurezza per conto mio?
 
è uno spettro troppo limitato,ti conviene fare informatica (programmazione) ed hai hai già un piede nella sicurezza.- imho.-
Ricordati che l'informatica fà parte dei "sevizi" ergo: viene dopo l'ingegneria di base che alimenta la produzione che a sua volta richiede l'intervento dell'informatica.- Per farla breve,sono le idee che contano:classica lampadina che si accende nel vervello.-
 
è uno spettro troppo limitato,ti conviene fare informatica (programmazione) ed hai hai già un piede nella sicurezza.- imho.-

ehm, ma da quando in qua informatica = programmazione?

Ricordati che l'informatica fà parte dei "sevizi" ergo: viene dopo l'ingegneria di base che alimenta la produzione che a sua volta richiede l'intervento dell'informatica.- Per farla breve,sono le idee che contano:classica lampadina che si accende nel vervello.-

scusa, ma questa cosa dei servizi e del dopo-ingegneria mi sembra una cosa assurda, infatti non l'ho mai sentita dire a nessuno
 
ehm, ma da quando in qua informatica = programmazione?



scusa, ma questa cosa dei servizi e del dopo-ingegneria mi sembra una cosa assurda, infatti non l'ho mai sentita dire a nessuno

Beh se ti iscrivi alla facoltà di informatica di sicuro non ti fanno seguire solo corsi di linux ed office :asd:

La seconda parte direi che è abbastanza veritiera, gli ingegneri progettano, gli informatici sono più "assimilabili ad un tecnico".

Le ferrari le progettano gli ingegneri, i meccanici le mettono a punto.


Corso di laurea in sicurezza informatica? Quanti anni sono 3?
 
Beh se ti iscrivi alla facoltà di informatica di sicuro non ti fanno seguire solo corsi di linux ed office :asd:

certo, ma nemmeno fai solo programmazione. è una baggianata paragonare un informatico ad un tecnico o ad un programmatore soltanto. e ricordo che anche gli informatici progettano.


Corso di laurea in sicurezza informatica? Quanti anni sono 3?

si sono tre anni
 
certo, ma nemmeno fai solo programmazione. è una baggianata paragonare un informatico ad un tecnico o ad un programmatore soltanto. e ricordo che anche gli informatici progettano.




si sono tre anni

In iformatica farai matematica, fisica, probabilità, suppongo un po di elettronica ed elettrotecnica e soprattutto programmazione.

ingegneria informatica il discorso già cambia in quanto hai più materie scientifiche ed ingegneristche.

Sarà una baggianata ma dagli annunci che leggo di aziende che cercano laureati, prima ti chiedono se sei un ingegnere, poi ti chiedono che sai fare.
Ovviamente le cose cambiano da caso a caso non è un fatto scientificamente provato.

Per quel corso di laurea, e dopo i 3 anni che fai?
A meno che non sei un appassionato o una cima dubito che ti dia tante opportunità.
 
Traveler,hai chiesto un parere e te lo abbiamo dato.-Vedo che tu difendi il corso di informatica:fallo.- Io ho solo esposto una scala di appetibilità sul mercato.- Si è capito? ne vuoi sentire un'altra? Oggi con la ricerca volta all'energia rinnovabile i corsi buoni dovrebbero essere chimica e elettromeccanica.- (sempre ingegneria è)
 
Traveler,hai chiesto un parere e te lo abbiamo dato.-Vedo che tu difendi il corso di informatica:fallo.- Io ho solo esposto una scala di appetibilità sul mercato.- Si è capito? ne vuoi sentire un'altra? Oggi con la ricerca volta all'energia rinnovabile i corsi buoni dovrebbero essere chimica e elettromeccanica.- (sempre ingegneria è)

Elettromeccanica si chiama ingegneria meccatronica , che bel nome :lol:.Almeno qua al politecnico :asd:

Facolta che trattano lo studio dell'energia sono inggergneria: nucleare, energetica,embientale,elettrica.

Chimica si concentra un pò di più sull'aspetto dei materiali.

Leggendo gli annunci delle aziende direi che i più gettonati sono gli ingegneri informatici, elettronici, d'altronde sono alla base di tutto ormai. Poi almeno a torino con la fiat e l'indotto cercano molti meccanici e gli infimi gestionali :asd:
 
Luk,ho qualche remora ad affermare che l'informatica sia alla base di tutto.-
Es: prendiamo un robot da assemblaggio.- Ok, l'informatica fornisce il softw che da l'input ai servomezzi.- Si inciucca il softw attuo i comandi manuali.- Quindi posso dire che l'informatica è al servizio di tutto,questo si.-
Ergo,se non hai la macchina tu informatizzi nada,ma se ho la macchina posso fare a meno dell'informatica.-
Mi spiego ancora meglio,invece dell'informatica posso usare un tamburo rotante con delle cammes che aprono e chiudono dei contatti che danno input a servomezzi.-(motori,pompe,serraggi,punti saldatura ecc. ecc.).- é per questo che sostengo che l'igegneria di base (qualsiasi specialità) è sempre la scuola regina per il mondo della produzione.- Con tutto questo non sono certo io che voglio tornare arcade.-:lol:
Torino mi è rimasta un pò nel cuore,ci ho vissuto paarecchi anni.-
 
per le energie rinnovabile si deve seguire ingegnerie energetica,ovviamenteXDcomunque si diceva che fosse molto richiesta mi pare ingengeria dei materiali o qualcosa del genere
 
ciao d_traveler, sicuramente la sicurezza informatica può essere studiata da casa così come in università o master. L'importante credo sia la passione. Ne parla anche molto bene un articolo di Digital4 Search Security. Non sempre è necessario fare corsi o master per diventare "bravi" in qualcosa. La sicurezza informatica è una di quelle cose che nasce su internet, quando ancora internet non era spiegato a scuola. Quindi credo tu possa trovare tranquillamente tutto ciò di cui hai bisogno anche sul web. Ovviamente devi sapere cosa cercare! Spero di esserti stato utile.
 
Una volta c'era anche la Magistrale a Crema, ora non lo so. Ne sono sicuro perché a La Spezia c'era Sicurezza Informatica, corso aperto per un solo anno e uno non riuscì ad iscriversi, quindi passò a Crema.
 
leggiamo le date...non sono mica scritte su una lapide :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top