Corsair Performance Pro 128gb estremamente lento

Pubblicità

Sandro83

Utente Attivo
Messaggi
166
Reazioni
1
Punteggio
38
Salve come da titolo credo che il SSD non vada molto bene e non so per quale motivo.Ho scaricato atto disk benchmark e i risultati che ho ottenuto se confrontati con altri sono al quanto scandalosi

SSD.webp


come potete vedere nella foto ho anche impostato AHCI dal bios e il comando TRIM è attivo Ho una scheda madre asus p7p55d-e EVO ho montato l SSD sulla porta SATA 6.0 Gb tramite cavetto SATA 6.0GbInsomma non so cosa pensare quindi mi rivolgo alla vostra sapienza in materi grazie
 
Ultima modifica:
Mi sono accorto che nella voce onboard devices configuration del bios non ci ero ancora andato.Quindi ho attivato anche li AHCI nella voce marvell serial ata 6.0gb

Quindi ho salvato e fatto partire un altro bench ovvero Cristal Disk Manager ma anche li i risultati ,anche se sono migliorati rispetto a prima,sono ancora un pò lontani da quelli che vedo su altri siti.In particolare ho 376mb/s di lettura e 183 di scrittura
Cosa sbaglio??

---------- Post added at 19:38 ---------- Previous post was at 18:09 ----------

nessuno ha idea su cosa possa essere a far andare cosi "lento" il mio SSD ???
 
Ultima modifica:
Nessuno riesce ad aiutarmi a capire se c'è qualcosa che ho sbagliato nella procedura di installazione di questo SSD oppure se è difettoso di fabbrica?

Grazie
 
Hai installato i driver Marvell aggiornati? Il controller Marvell su cui hai installato il disco SSD è molto sensibile alla versione dei driver, le prime release fornivano prestazioni penose.
Il sito Asus riporta i driver versione 1.0.0.1042, che non sono i più recenti; nella pagina di download della mia scheda madre puoi trovare la versione 1.2.0.1010:
GIGABYTE - Motherboard - Socket 1155 - GA-Z68XP-UD4 (rev. 1.3)
scegli il tuo sistema operativo nel menu a tendina e scarica i driver "Marvell SATA Controller Driver"; non ti preoccupare se la scheda madre è completamente differente, il tuo controller è compatibile con questi driver. ;)
Se ti chiedi perché Asus non li fornisca, ho notato che dopo un certo periodo di tempo le pagine di download non vengono più aggiornate; penso che preferiscano concentrarsi sui modelli recenti (questo vale per tutti i produttori di schede madri).
Una considerazione: le massime prestazioni dei dischi SSD sata 3 si ottengono con i controller integrati nel chipset, in particolare con i controller Intel dei chipset serie 6 e 7 per Sandy Bridge (e prossimamente per Ivy Bridge). Se anche aggiornando il driver le prestazioni non migliorassero, dovrai accontentarti: sono comunque prestazioni più che buone, specialmente in lettura, e non implicano certo un malfunzionamento del disco.
 
Ultima modifica:
Prima di tutto grazie per la risposta
ho reinstallato tutto su ssd impostando AHCI sia sulle porte sata che sul controller marvell
quindi ho provato come test crystal disk manager e stavolta i valori sono ancora diversi ovvero
377 mb/s in lettura e 183mb/s in scrittura.
Ricordo che l SSD è collegato alla porta SATA 6Gb con connettore SATA 6Gb
Prima collegandolo alla porta SATA 3Gb con connettore 3 Gb ho ottenuto risultati diversi ovvero
circa 280mb/s di lettura e circa 260mb/s di scrittura
Adesso provo ad aggiornare i driver marvell (è una cosa che non ho mai fatto prima spero di non avere difficolta) e vediamo cosa succede
se non dovesse cambiare nulla come mi conviene tenere l SSD collegato considerando i risultati del bench??
Grazie

---------- Post added at 14:51 ---------- Previous post was at 14:47 ----------

un altra cosa,mi conviene aggiornare solo i driver del marvell sata controller oppure tutti quelli che riguardano la voce SATA RAID ???

grazie
 
cosa cambia con la modalità provvisoria??
Cmq ho aggiornato il driver marvell come suggerito da serassone,avvio il pc mi riconosce il corsair perfomance pro e faccio il test con crystal disk manager quando ecco che ad un certo punto schermata blu con riavvio del pc ed ecco che non mi riconosce l SSD nello specifico mi appare una schermata prima di caricare windows in cui c'è scritto MARVELL 88se91xx adapter bios version 0.0.0.1012 e dopo un pò mi dice che non c'è nessun hard disk!!!!!
Quindi ho dovuto spegnere cambiare porta con una SATA 3
Adesso cosa faccio sembra che quell'aggiornamento abbia portato guai invece di risolverli
 
Aggiorna il bios della scheda madre; se il driver non fosse stato compatibile, Windows non l'avrebbe accettato.
Inoltre sembrerebbe che sia stato un freeze del disco SSD a causare il riavvio; prova a cambiare cavo sata.
 
Cmq sono riuscito a far rileggere il Corsair collegato alla porta SATA6 con un bel formattone dell' SSD quindi escludo possa essere il cavo SATA 6 con cui era collegato al momento del crash ad essere danneggiato.
Dunque non mi resterebbe che provare ad aggiornare il bios per vedere se cambia qualcosa nelle prestazioni dell' SSD oppure sarebbe un operazione vana??
Purtroppo aggiornare il Bios è una pratica che non ho mai eseguito è difficile/rischioso da fare ?
Grazie

P.S. proverò a testare l' SSD in modalità provvisoria per vedere se ho anche io un problema di conflitto
P.S. 2 ma non è che con tutti sti bench di danneggia l SSD ??? :cav:
 
Aggiornando il bios si aggiorna anche la ROM del controller, dunque la situazione potrebbe migliorare; inoltre può migliorare la compatibilità. Prima di danneggiare il disco ne dovrai fare ancora qualche milione, di bench... :) ;)
- scarica dal sito Asus l'ultimo bios non beta
- metti il file in una penna usb
- entra nel bios, vai sotto Tools -> EZ Flash
- indica il file e dai invio.
Vedi:
Guide : ASUS EZ Flash bios update - YouTube
 
Ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile ufficiale ho quindi rieseguito il bench con atto ed ecco i risultati :

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

Insomma davvero non capisco cosa c'è che non va forse devo rassegnarmi all'idea che non posso raggiungere valori più e quindi più vicini a quelli dichiarati o forse addirittura che sono in possesso di un SSD difettoso ?
 
I controller Marvell non sono certo noti per le loro prestazioni; comunque sia, il risultato è buono: in lettura è superiore rispetto a quanto potresti ottenere con le porte sata 2, in scrittura è un po' più lento. Secondo me il disco SSD è sanissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top