RISOLTO Corsair h100i RGB platinum SE non riconosciuto da software iCUE

  • Autore discussione Autore discussione ZRK
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ZRK

Utente Attivo
Messaggi
114
Reazioni
9
Punteggio
38
Salve a tutti, ho da poco acquistato un Corsair h100i RGB platinum SE, che già dall'inizio mi ha dato problemi con il software iCUE di Corsair, ma a quanto ho capito è un problema noto. In pratica ogni tanto si sente un rumore di disconnessione e gli rgb sia del dissipatore, delle ventole e delle ram si bloccano e poi ripartono. In qualche modo ero riuscito a fixare il tutto impostando tutti i dispositivi su un colore statico, ma dopo aver aggiunto 2 banchi di ram rgb finti (senza memoria) ha riniziato a darmi problemi.
Cercando in qualche modo di risolvere il problema, ero sul software iCUE e ho notato la scritta "Aggiorna" nella sezione del dissipatore, ci ho cliccato sopra e mi è uscito un messaggio con scritto che l'ultima versione del software era già in esecuzione. Per curiosità ho cliccato su "forza aggiornamento", non l'avessi mai fatto.. Apparentemente ha iniziato a scaricare un aggiornamento, ma sentendo tutte le ventole partire al massimo sono andato a controllare le temperature e ho notato che la temperatura del processore saliva sempre di più finquando, arrivato a 97°, ho deciso di spegnere il pc (so che non si dovrebbe fare mentre vengono installati aggiornamenti del software, driver ecc. ma i 97° mi hanno fatto preoccupare).
Detto ciò, dopo aver riavviato il pc, le ventole del dissipatore (solo quelle) sono partite a palla e i led non si illuminavano più. Temperature ok, ma il software iCUE non mi rileva più il dissipatore (che comunque il suo lavoro lo fa) e dal bios mi segna che la pompa è a 0 rpm, pur essendo in funzione.
La cosa che non capisco è che tra la gestione dei dispositivi di Windows il dissipatore c'è, me lo rileva, ma il software iCUE no, e non posso quindi gestire la velocità delle ventole e i led che non si accendono. Ho provato di tutto.. la prima cosa che ho fatto è stato staccare e riattaccare il dissipatore dalla scheda madre ma niente (sia il cavo USB che il cavo della pompa), ho ripristinato il sistema a qualche giorno prima pensando fosse un problema di driver corrotti, ed infine ho ripristinato completamente il sistema ma niente.
Ho ancora un po' di tempo per farmi cambiare il dissipatore, ma vorrei prima capire se è possibile risolvere il problema, dato che è già il secondo che cambio (il primo aveva un difetto alla pompa che non partiva, problema comune su questi dissipatori).
 
Salve a tutti, ho da poco acquistato un Corsair h100i RGB platinum SE, che già dall'inizio mi ha dato problemi con il software iCUE di Corsair, ma a quanto ho capito è un problema noto. In pratica ogni tanto si sente un rumore di disconnessione e gli rgb sia del dissipatore, delle ventole e delle ram si bloccano e poi ripartono. In qualche modo ero riuscito a fixare il tutto impostando tutti i dispositivi su un colore statico, ma dopo aver aggiunto 2 banchi di ram rgb finti (senza memoria) ha riniziato a darmi problemi.
Cercando in qualche modo di risolvere il problema, ero sul software iCUE e ho notato la scritta "Aggiorna" nella sezione del dissipatore, ci ho cliccato sopra e mi è uscito un messaggio con scritto che l'ultima versione del software era già in esecuzione. Per curiosità ho cliccato su "forza aggiornamento", non l'avessi mai fatto.. Apparentemente ha iniziato a scaricare un aggiornamento, ma sentendo tutte le ventole partire al massimo sono andato a controllare le temperature e ho notato che la temperatura del processore saliva sempre di più finquando, arrivato a 97°, ho deciso di spegnere il pc (so che non si dovrebbe fare mentre vengono installati aggiornamenti del software, driver ecc. ma i 97° mi hanno fatto preoccupare).
Detto ciò, dopo aver riavviato il pc, le ventole del dissipatore (solo quelle) sono partite a palla e i led non si illuminavano più. Temperature ok, ma il software iCUE non mi rileva più il dissipatore (che comunque il suo lavoro lo fa) e dal bios mi segna che la pompa è a 0 rpm, pur essendo in funzione.
La cosa che non capisco è che tra la gestione dei dispositivi di Windows il dissipatore c'è, me lo rileva, ma il software iCUE no, e non posso quindi gestire la velocità delle ventole e i led che non si accendono. Ho provato di tutto.. la prima cosa che ho fatto è stato staccare e riattaccare il dissipatore dalla scheda madre ma niente (sia il cavo USB che il cavo della pompa), ho ripristinato il sistema a qualche giorno prima pensando fosse un problema di driver corrotti, ed infine ho ripristinato completamente il sistema ma niente.
Ho ancora un po' di tempo per farmi cambiare il dissipatore, ma vorrei prima capire se è possibile risolvere il problema, dato che è già il secondo che cambio (il primo aveva un difetto alla pompa che non partiva, problema comune su questi dissipatori).

Disistalla ICUE e installa di nuovo. Il dissipatore è collegato correttamente sui pin della scheda madre USB?
 
" data-source="post: 7656962" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
Disistalla ICUE e installa di nuovo. Il dissipatore è collegato correttamente sui pin della scheda madre USB?

Già provato più e più volte a disinstallarlo e reinstallarlo. Comunque si, è collegato correttamente, anche quello ho provato più volte e scollegarlo e ricollegarlo. Ma se non fosse collegato bene non dovrebbe neanche partire, giusto?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Già provato più e più volte a disinstallarlo e reinstallarlo. Comunque si, è collegato correttamente, anche quello ho provato più volte e scollegarlo e ricollegarlo. Ma se non fosse collegato bene non dovrebbe neanche partire, giusto?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Il collegamento USB che parte dalla pompa sulla scheda madre è solo per riconoscerlo su ICUE altrimenti per il resto la pompa e le ventole sono indipendenti e funzionanti purché ricevano l'alimentazione e siano collegati in modo corretto.
Prova a cambiare tipologia di pin USB, inoltre prova a togliere i due banchi di ram finti.

Mica hai installato sul pc software che gestiscono i colori della MB? Se si disattivali e prova di nuovo ad installare icue. Se hai altri software adibiti alla gestione dei colori della scheda madre vanno in conflitto se non correttamente impostati ed è per questo che poi hai problemi su ICUE
 
Il collegamento USB che parte dalla pompa sulla scheda madre è solo per riconoscerlo su ICUE altrimenti per il resto la pompa e le ventole sono indipendenti e funzionanti purché ricevano l'alimentazione e siano collegati in modo corretto.
Prova a cambiare tipologia di pin USB, inoltre prova a togliere i due banchi di ram finti.

Mica hai installato sul pc software che gestiscono i colori della MB? Se si disattivali e prova di nuovo ad installare icue. Se hai altri software adibiti alla gestione dei colori della scheda madre vanno in conflitto se non correttamente impostati ed è per questo che poi hai problemi su ICUE

Purtroppo non ho modo di provare con un altro cavo USB e senza i due banchi di ram non cambia la situazione.. Comunque il cavo USB funziona, perché quando lo attacco riprende a farmi in continuazione quel rumore di disconnessione di un dispositivo (che già mi faceva prima di tutto ciò), se lo stacco smette. Oltre al software iCUE non ho installato nient'altro, dopo aver ripristinato il pc ho installato solo quello. Ma potrei aver causato danni a livello di software del dissipatore? Scusami ma non sono molto esperto in materia :look:
 
Purtroppo non ho modo di provare con un altro cavo USB e senza i due banchi di ram non cambia la situazione.. Comunque il cavo USB funziona, perché quando lo attacco riprende a farmi in continuazione quel rumore di disconnessione di un dispositivo (che già mi faceva prima di tutto ciò), se lo stacco smette. Oltre al software iCUE non ho installato nient'altro, dopo aver ripristinato il pc ho installato solo quello. Ma potrei aver causato danni a livello di software del dissipatore? Scusami ma non sono molto esperto in materia :look:

Controlla che la pompa sul Bios sia controllata tramite software e che non si sia impostata in modo manuale. Credo che il problema sia dovuto più a quello. Altrimenti fai un reset CMOs e poi prova a far ripartire il tutto dovresti risolvere.
 
Comunque ho notato che sul bios, nella sezione in cui si può vedere tutto ciò che è collegato alla scheda madre, su cpu fan (dove è collegato il dissipatore) mi dice che non c’è niente connesso. Quindi ho provato a staccare il cavetto e a tenerlo staccato con il pc acceso e le temperature rimangono uguali (30º). Praticamente, correggimi se sbaglio, le ventole partono sempre al massimo perché non rileva niente collegato a cpu fan? Non capisco però se è un problema della scheda madre o del dissipatore. C’è qualcosa che posso fare per capire quale dei due è il problema, possibilmente senza dover staccare il dissipatore? Quello lo farò come ultima alternativa, ho un dissipatore di riserva per testare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
Comunque ho notato che sul bios, nella sezione in cui si può vedere tutto ciò che è collegato alla scheda madre, su cpu fan (dove è collegato il dissipatore) mi dice che non c’è niente connesso. Quindi ho provato a staccare il cavetto e a tenerlo staccato con il pc acceso e le temperature rimangono uguali (30º). Praticamente, correggimi se sbaglio, le ventole partono sempre al massimo perché non rileva niente collegato a cpu fan? Non capisco però se è un problema della scheda madre o del dissipatore. C’è qualcosa che posso fare per capire quale dei due è il problema, possibilmente senza dover staccare il dissipatore? Quello lo farò come ultima alternativa, ho un dissipatore di riserva per testare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Hai provato a fare un reset?
Stacca il cavo di alimentazione, premi il tasto di accensione del pc 2/3 volte
Togli la batteria a tampone per alcuni minuti
Reinserisci la batteria a tampone
Fai ripartire il tutto.

Accertati di aver collegato sui pin CPU_FAN.
Accertati anche di tutti gli altri collegamenti riferiti alle ventole ed anche all'alimentazione Sata
 
" data-source="post: 7657366" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
Hai provato a fare un reset?
Stacca il cavo di alimentazione, premi il tasto di accensione del pc 2/3 volte
Togli la batteria a tampone per alcuni minuti
Reinserisci la batteria a tampone
Fai ripartire il tutto.

Accertati di aver collegato sui pin CPU_FAN.
Accertati anche di tutti gli altri collegamenti riferiti alle ventole ed anche all'alimentazione Sata

La scheda madre ha il tastino sul backplate, va bene uguale o devo comunque rimuovere la batteria?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Segui la procedura che ti ho detto io, vai tranquillo.

Fortunatamente ho risolto il problema. Sono riuscito a flashare il firmware del dissipatore ad una versione precedente grazie ad una guida (sul forum Corsair) di un ragazzo che ha avuto lo stesso problema e che è riuscito in qualche modo a trovare un sito in cui ci sono tutti i driver di tutti i componenti Corsair. Se potessi gli farei una statua :inchino:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top