Corsair DDR 3 Differenze ?

Pubblicità

Mojo

Utente Attivo
Messaggi
104
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti, nel mio sistema ho tre banchi di Ram (3x2) DDR3 Corsair XMS3 Tri Channel 1600Mhz CL9 e vorrei fare un upgrade (x gaming) e volemo prendermi altri 6gb di Corsair Dominator.
La mia domanda è questa: che differenza c'è tra Dominator e Dominator GT ?
Inoltre ci sono diversi banchi di Ram in vendita con sigle diverse (CL8-CL7) cosa significano quelle sigle? Quale acquistereste oggi voi ?
Grazie in anticipo.
 
Le "sigle" sono i parametri di latenza: il numero rappresenta i cicli di clock necessari a compiere un determinato comando, dunque più il numero è basso e più la memoria è veloce. Per espandere la tua ram dovrai acquistare un kit identico al tuo, con gli stessi parametri di latenza (nel tuo caso 9-9-9-24), perché sarebbe inutile che tu comprassi memoria con parametri più bassi, in quanto la scheda madre imposterebbe i valori dei moduli più "lenti", cioè quelli attualmente installati. Le Dominator GT sono i modelli con frequenza più alta della serie Dominator, sono prodotte con chip selezionati e reggono frequenze elevatissime; nel tuo caso però inutile rivolgersi a queste memorie, utili solo per chi fa overclock in maniera "pesante".
 
Intanto grazie per la risposta.
In effetti ho tentato in passato (il mio sistema è in firma) un leggero O.C. ma il risultato sono state blue screen.Con i settaggi sul bios tutti in auto, le mie ram purtroppo lavorano a 1.066 mhz, (mem test sempre negativo) anche impostando gli o.c. di default previsti dalla mia asus P6T Deluxe dopo un po solito risultato, schermate blu di win, eppure le temperature dopo aver messo il V8 sono sempre bassissime.
Alla fine ho desistito.
Dato che sei così gentile mi consiglieresti un o.c. leggero per il mio intel i7 940 (2.94 ghz) in modo tale da usufruire delle ram almeno a 1600 ?
Considerato questo (provare un leggero o.c) mi consiglieresti sempre un acquisto di ram identico a quello che ho o qualcosina di più veloce come frequenza ?
Grazie.
 
nel bios
dram frequency 1600
uclk frequency 3200
dram bus voltage 1.66v(è rosso ma va bene lo stesso)
in dram timing mode
metti 9-9-9-24 1n

salva e esci...poi testa la stabilità con memtest o ibt max stress per 10 run ;-)
 
Ciao, i parametri del BLCK Frequency e del PCIE Frequency ?
Nel pomeriggio ci provo (anche se penso di avere già effettuato questa prova) poi ti faccio sapere. Con questa configurazione a quanti mhz dovrei arrivare ?
Grazie comunque per la risposta.
 
cosi metti solo le ram a 1600...se vuoi oc un pochino...apri un post nella sezione overclock che ti aiutiamo meglio ;-)
 
Allora, col dram bus voltage a 1.66v, blue screen giocando.
Ora l'ho messo in auto e sembra tenere...
 
Confermo, blue screen anche col voltaggio in auto !
Ho dovuto rimettere tutto in auto con ritorno frequenza ram a 1066 !! Come mai secondo te, memtest mi conferma che le ram sono ok ? Che posso fare ?
 
con le impostazioni di prima imposta anche il qpi/dram voltage a 1.25v e riprova....

sicuro di aver impostato i valori in maniera corretta?sopratutto i timing?

posta le schermate del bios ;-)
 
Intanto a-rigrazie per le risposte :)
Con il qpi/dram voltage a 1.25v il pc nn si avvia ! Rimane bloccato sulle schermate iniziali e non fà il boot. E' tutto messo correttamente, anche il timing delle ram a 9-9-9-24 1n, se vuoi domani posto qualche screen.
Non ci sto capendo più nulla...:oogle:

http://img97.imageshack.us/i/wp000070.jpg/
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top