CORSAIR CX550M FULL REVIEW

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Falco75

UTENTE SETTIMO SENSO
Utente Èlite
Messaggi
30,901
Reazioni
17,044
Punteggio
248
CORSAIR CX550M:

MISTERO SVELATO

Ciao a tutti,
come preannunciato eccoci pronti a svelare cosa si cela dietro i nuovi nati di casa Corsair:
i nuovi modelli di CX - 450, 550 e 650 watt.

Questi ultimi sono da un paio di mesi entrati a listino, posizionandosi - ai prezzi attuali - in modo molto concorrenziale rispetto alla concorrenza della loro fascia, (80 bronze semi-modulari) ovvero gli spesso irreperibili Fractal Integra M 550w, i piu' costosi ma efficienti Be Quiet L9 500w (su piattaforma FSP Raider) e i vari CWT su piattaforma GPK come gli Enermax Triathor ECO o i Cooler Master GM che ben conosciamo ma non molto apprezziamo.

La grande domanda e': saranno stati risolti i grossi problemi (instabilita', spegnimenti, bassa temperatura d'esercizio, componentistica di scarsa qualita') che affliggevano la vecchia serie?

Lo scopriremo.


SANY0134_1024x768.jpg


SANY0135_1024x768.jpg


SANY0137_1024x768.jpg


La scatola esteriormente e' piuttosto piccola, difatti il bundle si limita a quattro cavi modulari flat in dotazione, il cavo della 220V, le viti, qualche fascetta, il certificato di garanzia e un NON-manuale con scritte per lo piu' frasi come "non utilizzare sott'acqua", "non utilizzare nello spazio", "non esporre a radiazioni ionizzanti dovute a esplosioni nucleari" e cosi' via,
fino ad arrivare a due frasi che mi hanno fatto riflettere:

"non aprire e smontare per pasticciarci dentro"
e
"non collegare a scatole autocostruite ai fini di gareggiare con altri alimentatori"


:vv:
Beh - scusatemi, voi di Corsair, ma temo che stavolta non potro' proprio seguire le vostre piu' che comprensibili raccomandazioni. :patpat:

SANY0138_1024x768.jpg


SANY0140_1024x768.jpg


SANY0141_1024x768.jpg


La tabella, come ci aspettavamo, da' piena potenza sulla linea del 12V, essendo questa nuova serie basata su convertitori DC-DC e non piu' group-regulated come le precedenti.

I cavi fissi sono solo due - ATX 24 pin (divisibile in 20+4), e EPS 8 pin (anch'esso divisibile in 4+4), round sleeved. La cosa e' molto intelligente perche' sono i due cavi che tutti useranno necessariamente e non si obbliga nessuno a dover riordinare cavi inutili; che invece i cavi modulari siano flat (tra l'altro, i sata/molex, non particolarmente lunghi) ci piace di meno, ma d'altronde sono ben pochi gli alimentatori interamente con cavi flat...

La verniciatura e' di buona qualita' e resistente ai graffi.

L' alimentatore e' dotato di una ventola da 120mm ed e' molto compatto, la lunghezza e' di soli 140mm e lo rende adatto a tutti i case che hanno necessita' del genere.

Al test preliminare di funzionamento con testerino ATX, si rileva un PG Time di 320ms - perfettamente nella norma.


Passiamo quindi alla tabella riassuntiva del test vero e proprio.

NOTA BENE - non vengono usati strumenti di precisione assoluta in nessuna parte di questo test, quindi sono da prendere col dovuto beneficio del dubbio.
Tuttavia lo stesso e' stato condotto al meglio delle possibilita' della mia strumentazione.

I voltaggi 5V e 3.3V sono stati rilevati ad ogni step della prova, e sono sempre risultati pressoche' costanti su 3.17V per il 3.3V e 4,78V per il 5V. Valori piuttosto bassi in senso oggettivo, ma probabilmente il mio tester non e' cosi' preciso, sono comunque pienamente entro le specifiche.

Su ogni test sono presenti circa 60W di carico fisso sulle rail minori (25W sul 3.3V, 35W sul 5V) da resistenze.

Il vampire power (a PSU spento) e' di 0,9W.

Il test e' stato condotto con una temperatura ambiente di 22 gradi.



POTENZA12VWattmetroEffTempRumore
+0W11.9773,9 W81.1%26Molto basso
+100W11,93177,2 W89,8%28Molto basso
+200W11,89278,0 W92%31Molto basso
+300W11,85381,7 W93,1%34Molto basso
+400W11,81489,0 W92,6%39Molto basso
+450W11,78547,0 W91,5%39Basso
+500W11,76607,3 W90,6%41Basso
+550W11,74659,9 W90,6%42Medio
+600W11,74713,4 W90.6%43Medio
+650W11,62------Medio

Ebbene si'. L' alimentatore ha resistito, continuando a funzionare tranquillamente entro le specifiche, fino a BEN 710W. il 130% della potenza nominale.

Come avrete visto, le efficienze rilevate sono ALTISSIME - sicuramente il mio wattmetro non e' molto preciso avendo un margine di scarto del 3% (e di solito e' molto "generoso"), tuttavia cercando in giro ho trovato una spiegazione: anche i Corsair Vengeance, che di questi CX - come si vedra' dalle foto seguenti - sono i "gemelli", nelle review hanno staccato valori di efficienza molto molto alti, piu' di quanto sia lecito aspettarsi da alimentatori 80bronze; in effetti di solito vedo valori del genere durante i test di alimentatori 80gold.

Il drop della linea 12V e' costante ma molto ridotto, e lascia la stessa sempre su valori nella norma. Il ripple, con la mia strumentazione, era indistinguibile dal rumore di fondo (50mV) quindi si puo' dire che il DC output e' OTTIMO.

Unica nota dolente di questo test e' stata quando ho tentato di andare oltre i 710W sopra documentati. Caricando gli ultimi 50W l'alimentatore e' rimasto acceso ma le lampade hanno visibilmente perso luminosita', il wattmetro e' sceso invece di salire, ed infatti al tester e' stata rilevata una tensione di 10,57V mentre l'alimentatore restava acceso. Intendiamoci - a parte che il mio modus operandi e' chiaramente fuori dagli schemi, e bisogna avere l'acqua nel cervello per caricare 760w a un alimentatore da 550W dentro un PC - avrei preferito che a un livello cosi' basso fosse scattata la protezione UVP, che dovrebbe essere presente; se c'e', e' calibrata per scattare ancora piu' sotto. Diciamo che non e' un dramma, ma e' un difetto. Tuttavia e' veramente improbabile che qualcuno possa andare oltre 700w di assorbimento su questo alimentatore, (non ci sono nemmeno cavi PCI-E a sufficienza per farlo...) che gia' e' arrivato a potenze ben oltre quelle nominali, quindi non mi pare il caso di mettterlo in croce. Oltretutto la UVP e' una protezione opzionale negli standard ATX e ogni produttore puo' settarne la soglia a suo piacimento.

L'alimentatore si e' regolarmente spento tentando di applicare carichi maggiori - quindi ovviamente le protezioni standard sono presenti.

Ah - un'altra cosa scritta sul non-manuale era di NON USARE VICINO A FONTI DI CALORE.

SANY0146_1024x768.jpg


E, no. Ho dovuto usarlo vicino a fonti di calore. Il piccolo e' andato avanti mezz'ora a 510W pieni senza fare una piega in queste condizioni. 🆗
Quindi, non sembra proprio che abbia ancora i problemi di de-rating che affliggevano i vecchi modelli. Molto bene.

E ora - al lavoro.
Annulliamo la garanzia e vediamo cosa c'e' dentro.

SANY0147_1024x768.jpg


Ventola Hong Hua con convogliatore incorporato. Sembra essere sleeve bearing, avrei preferito di no per via della minor durata che spesso hanno queste ventole, comunque Corsair in questo senso ha fatto un buon lavoro perche' l'alimentatore e' sempre rimasto molto silenzioso per tutto il test - anche in overload (rumorosita' media) era appena percepibile e mai fastidiosa.

SANY0148_1024x768.jpg


Ecco a voi, signore e signori, la nuova piattaforma CWT Custom esclusiva per Corsair - la stessa presente nei Vengeance. Si spiega perche' l'alimentatore e' andato cosi' bene, avendo visto i test della sua controparte tedesca.

SANY0150_1024x768.jpg


Ecco un bel Nippon Chemicon KMR al primario. La qualita' e' ineccepibile, il dimensionamento invece a occhio forse lascia un pochino a desiderare, ma non ho modo di metterlo alla prova nell' hold-up time. E' comunque piu' o meno in linea con quel che usa la concorrenza.

SANY0151_1024x768.jpg


SANY0152_1024x768.jpg


Al secondario, un misto di Nippon Chemicon, svariati polimerici, Su'Scon e Samxon. La qualita' di questi ultimi due brand non e' ineccepibile, non sono certo a livello dei Jappo, ma non sono tra i peggiori. Puo' andare bene.

SANY0154_1024x768.jpg


Alla Corsair (CWT) hanno lavorato molto per far si' che non si ripetessero i problemi termici delle passate versioni Cx, e si vede - convogliatori con lamina di rame posizionati strategicamente.

SANY0155_1024x768.jpg


Un particolare della minuscola schedina coi connettori modulari.

SANY0156_1024x768.jpg


A parte qualche gocciolotto di troppo in qualche punto, la qualita' del lato saldature e' molto buona.

CONCLUSIONI

PRO
- esteticamente bello
- intelligente scelta dei cavi fissi / modulari
- molto silenzioso, indiscutibilmente
- componentistica di buona qualita'
- sembra molto efficiente, al livello degli 80gold
- stabilissimo fino al 100% della sua potenza nominale
- entro le specifiche ATX fino al 130% della sua potenza nominale
- prezzo competitivo rispetto alla concorrenza


CONTRO
- avremmo voluto tutti condensatori JAP come sui Vengeance
- ventola sleeve bearing
- cavi misti flat / round, i flat sata/molex sono un pochino piu' corti del solito
- il manuale?


MEH
- avrei preferito che si spegnesse prima durante il test in overload



Complessivamente, considerando anche che questo e' un modello nuovissimo e qualche piccola sbavatura ci puo' stare,

daro' un voto di

8,7 / 10

thlogonew_w_500.jpg



Ciao a tutti,
alla prossima!!
:P
 

Allegati

  • SANY0138.webp
    SANY0138.webp
    253.2 KB · Visualizzazioni: 1,179
Ultima modifica da un moderatore:
Avuto la fortuna di "assistere" in diretta alla fase della recensione e che dire... Sempre professionale e attento, falco ci ha perso una serata intera nei test e un'altra per scrivere la recensione, il tutto per passione e per permettere a noi utenti di non sbagliare mai, né in fase di acquisto né in fase di consiglio ad altri. Sempre al top! P.s. Sorprendente questo Cx che si candida a Best buy per la fascia di prezzo e ciò che offre!
 
Complimenti a Falco e alle sue recensioni possiamo vedere cosa c'è dentro..!! sarebbe bello un confronto con il VS550 o con il "nuovo" CX750M.


bannatemi , ma io voglio vedere il vdroop che ha tipo sulla 12V / 3.3 / 5 etc... :ciaociao:
 
Ah vero!!!

Un GRANDE ringraziamento alla sala Telegram dei pirati notturni per il supporto morale! :birra:

- - - Updated - - -

bannatemi , ma io voglio vedere il vdroop che ha tipo sulla 12V / 3.3 / 5 etc...

E' nella tabella riss, quello del 12V - nelle tensioni minori, non ho visto drop apprezzabile dall'inizio alla fine
 
ah mi era sfuggita 11.97!!! etc etc
bella.

- - - Updated - - -

cmq com'è possibile che il bollino sia solo sulla scatola e non sull'etichetta?
 
Ottimo lavoro.
Recensione prontamente spammata ovunque ho potuto :-)
Necessaria like the bread (quello che se magna non quello di Make It With You) e fra poco capirete perché...
 
@Falco75

Solo un appunto...:look:(senza che mi fucili però) la scatola di carico...dobbiamo rivederla, ha bisogno di un up grade.
Non ho ancora visto lo schema che hai adottato.
Poi per il resto, che dire...Ottimo!!!!
 
Ero in trepidante attesa di questa recensione, finalmente un alimentatore ad un prezzo competitivo ed ad alta reperibilità per chiunque. Falco sempre più eroe nazionale, continui a svolgere un servizio prezioso per questo forum e per tutti noi utenti. Un sentito grazie. Poi vabbé, la musichetta di street fighter mi ha ucciso

P.S. allora mi pare di capire che i vengeance siano lo stesso alimentatore in versione non modulare e con i condensatori 100% Nippon, dico giusto?
 
Grazie a tutti :D

In effetti @Kenny90 sullo chassis c'era un X, poi due Y e un X (quello grigio "per aria") chiaramente visibili, poi a parte le induttanze c'era sto mega gocciolone di silicone, cmq direi che e' tutto ok

- - - Updated - - -

Ero in trepidante attesa di questa recensione, finalmente un alimentatore ad un prezzo competitivo ed ad alta reperibilità per chiunque. Falco sempre più eroe nazionale, continui a svolgere un servizio prezioso per questo forum e per tutti noi utenti. Un sentito grazie. Poi vabbé, la musichetta di street fighter mi ha ucciso 

P.S. allora mi pare di capire che i vengeance siano lo stesso alimentatore in versione non modulare e con i condensatori 100% Nippon, dico giusto?

Si, sono quasi uguali, i Vengeance sono anche modulari come questi.
 
Ultima modifica:
Finalmente un alimentatore di fascia bassa come si deve, complimenti @Falco75 per la recensione!
Come silenziosità sta messo meglio dei be quiet s7/s8 e degli altri di fascia bassa?
Adesso che ha in firma "Evitate assolutamente corsair CX e VS", dovra editare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top