Salve a tutti,
mi sto avvicinando ora alla struttura schematica dell'alimentare atx(e degli alimentatori in generale). C'è una cosa che mi sfugge:boh:, per trasformare l'ac di casa in dc utilizza un trasformatore, che tramuta la tensione 220 in continua(giusto?), poi per portarla ad un valore di bassa tensione a cui lavorano i componenti, si aggiunge una resistenza in modo che Vout=Vin-Vr(giusto?),
tralasciando che per ora ho visto che per ovviare agli sbalzi di tensione si utilizzano(ho visto solo la soluzione lineare) i transistor al posto delle resistenze in modo da ottenere Vout costante al variare di Vin.
No capisco come però oltre alla tensione si possa regolare costante anche la corrente:cav:, non dipende anche dal carico poi attaccato all'alimentatore? non dipende dal variare di Vin e resistenza come I=Vout/(Rcarico+Ralim)?
Forse sto dicendo boiate, ma gradirei dissiparle subito.
Grazie per i chiarimenti
ciauz
mi sto avvicinando ora alla struttura schematica dell'alimentare atx(e degli alimentatori in generale). C'è una cosa che mi sfugge:boh:, per trasformare l'ac di casa in dc utilizza un trasformatore, che tramuta la tensione 220 in continua(giusto?), poi per portarla ad un valore di bassa tensione a cui lavorano i componenti, si aggiunge una resistenza in modo che Vout=Vin-Vr(giusto?),
tralasciando che per ora ho visto che per ovviare agli sbalzi di tensione si utilizzano(ho visto solo la soluzione lineare) i transistor al posto delle resistenze in modo da ottenere Vout costante al variare di Vin.
No capisco come però oltre alla tensione si possa regolare costante anche la corrente:cav:, non dipende anche dal carico poi attaccato all'alimentatore? non dipende dal variare di Vin e resistenza come I=Vout/(Rcarico+Ralim)?
Forse sto dicendo boiate, ma gradirei dissiparle subito.
Grazie per i chiarimenti
ciauz