RISOLTO Copiare file e programmi per sostituzione HDD

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alinoblu

Utente Èlite
Messaggi
5,269
Reazioni
450
Punteggio
85
Devo cambiare alcuni dischi rigidi del muletto, e volevo una conferma.
Innanzitutto l'attuale configurazione:
C: SSD 64Gb - Qui c'è il SO (Win7 64bit) e pochi altri programmi essenziali come browser, antivirus, firewall.
D: 320Gb - usato come Storage e per l'installazione di alcuni giochi, per non intasare l'ssd.
E: 160Gb - usato come default per Torrent ed eMule.

Vorrei fare la seguente modifica:

C: rimane così com'è.
D: 500Gb nuovo
E: 320Gb ex D:

Avevo pensato di agire come segue:
1 - Copio tutto D: nel nuovo HDD tramite box eSata.
2 - Monto il nuovo HDD al posto di D:
3 - Monto ex-D: nel Box esterno, lo formatto e ci copio tutto E:
4 - Monto ex-D: al posto di E:

Funzionerebbe? Il mio dubbio riguarda i giochi installati attualmente sul 320Gb, li ritroverei tali e quali anche sul nuovo Seagate da 500Gb, ovviamente nominando opportunamente il disco, oppure devo necessariamente utilizzare qualche tool di backup? Non essendo il disco di sistema credo che non dovrei avere problemi a spostare tutto il contenuto da un disco all'altro, ma mi è venuto questo dubbio....
 
Personalmente ritengo che non ci dovrebbero essere problemi: sicuramente non ce ne sono per lo spostamento dell'attuale disco E: sul disco da 320 GB, in quanto sono tutti dati. Per quanto riguarda lo spostamento del volume D:, forse sarei più cauto: visto che tutto sommato non costa molto di più in termini di tempo (anzi, forse è una procedura addirittura più rapida) io clonerei il disco D: attuale sul nuovo disco, tanto i moderni programmi di cloning (come True Image) non hanno problemi a ridimensionare la partizione portandola da 320 a 500 GB. Ritengo che sia una procedura più prudente, in quanto vengono clonate anche le caratteristiche intrinsiche del volume (numero di serie, ecc.), e forse, visto che sopra ci sono alcune cartelle di installazione, è meglio così. :sisi:
 
Ti ringrazio Serassone, infatti il dubbio era sostanzialmente per quanto rigurada D: che contiene anche dei giochi installati, non vorrei che cambiando disco si creasse qualche problema (parliamo comunque di qualche gioco, e i salvataggi dovrebbero stare su C:, ma preferirei evitare sbattimenti).
Tra D: ed E: non avevo dubbi, son tutti dati, e già avevo cambiato quel disco.
Userò True Image, a casa lo scarico e me lo studio un attimo, ma da quello che ho intuito dovrebbe essere semplice da usare ;)
 
C'è Anche cloneZilla.
Ad ogni modo ti dico che io avevo fatto una cosa simile... Però sul disco con il sistema operativo. E anche sulla partizione avente i dati.
E' stato un calvario...
Realmente. Per un motivo a cui spesso non si pensa nemmeno... Bisogna vedere l'allineamento dei settori e delle testine...
Ora non mi ricordo come avevo risolto o se era stato windows stesso a darsi una sistemata all'avvio. Però niente ti garantisce che i dati vengano messi in quei settori dove se li aspetta il sistema operativo.
O son stato s****to io... oppure potrebbe non essere così semplice come sembra.
Ad ogni modo anche CloneZilla è ottimo.
 
Fatto tutto copiando semplicemente i file.
Riassegnata la lettera all'unità, funzionano tutti i programmi (almeno sembra).
Un po di sbattimento con il monta-smonta ma per il resto tutto ok ;)
Fortunatamente non era il disco con il SO.
 
Beato te... io invece avevo una situazione assurda. Un HDD moribondo con su 4 partizioni. Una per dati. Una per win7, una winXP e una Ubuntu.
QUando ho dovuto eliminare Xp e Ubuntu e clonare il disco in uno che non abbandonasse...
Dopo Clonezilla il sistema stava impazzendo per riallineare tutto :asd: anche perchè ho messo da un HDD da 120GB a uno da 80GB... :sisi:
Un gran casino insomma!
Comunque se hai risolto... metti [RISOLTO] nel titolo del thread e si chiude :ok:
 
@ incolto
La tua situazione era molto particolare, in caso di clone "normale" il software non ha problemi con gli allineamenti, anche perché vengono replicati 1:1 anche i settori iniziali del disco. Ti consiglierei, ad ogni modo, di provare anche altri software, CloneZilla è un ottimo programma, ma potresti provare anche altre soluzioni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top