Ciao a tutti! :ciaociao:
Volevo mettere in discussione il mio progetto (si, progetto, giusto per perdere un po' di tempo) riguardante un Fan Pad per Laptop 15". E' da diversi anni che acquisto Pad per il raffreddamento del mio vecchio portatile HP in quanto non appena si avvicina la calda stagione non resiste nemmeno alla semplice navigazione internet per più di 3/4 ore e, devo ammettere, che con i Pad questo problema non si è più presentato.
Ora, io me ne intendo davvero poco di elettronica, ma mi piace davvero molto questo argomento e così ho deciso di realizzare un Pad tutto mio, ma con i vostri consigli ed aiuti :asd:
1) Innanzitutto volevo procedere con la creazione del case in legno, magari del compensato non troppo spesso, in modo che possa regolare altezza ed inclinazione a mio piacimento. Altrimenti, avendo conservato un paio di quelli vecchi in plastica, applicare le ventole a questi ultimi.
2) Acquisto delle ventole. Io non ho mai acquistato ventole per il raffreddamento e quindi questo campo per me è "buio pesto" e non saprei quali acquistare. So solo che devono avere come voltaggio massimo i 12V e che aspirino l'aria e non il contrario, in quanto le ventole nel mio pc sono posizionate alla base e non lateralmente come nei nuovi pc.
3) Alimentazione. Voglio essere anticonformista. Siccome questo pc, pur essendo un portatile, ormai è un pc fisso, non voglio alimentare il Pad tramite USB ma tramite corrente di casa. A questo proposito ho già effettuato un test: ho preso una ventola funzionante (semi nuova) da un vecchio pc fisso ed ho separato cavo neutro da cavo vivo e spellati entrambi. Successivamente ho preso un carica-batterie di un cellulare, anche da questo ho eliminato il connettore, separato i due cavi, spellati, ed uniti correttamente a quelli della ventola. Il tutto è stato sigillato con del nastro isolante ed eseguito il test attaccandolo alla presa di corrente. Risultato: positivo! Tutto funziona a dovere e sembra filare liscio. Quesito fondamentale: i dati tecnici del carica-batterie sono:
IMPUT: 230V~ / 50Hz / 21mA / 4,8VA
OUTPUT: 3,7V~ / 355mA / 1,3VA
Con questo utilizzo molto spartano, è possibile ottenere uno strumento funzionante e senza rischi oppure è meglio procedere in altro modo? Se è fattibile vorrei alimentarci 3 ventole tra gli 80mm e i 120mm di diametro e non ho particolare interesse nell'aggiungere la rotella per alzare o diminuire gli RPM.
Veramente il vostro aiuto è molto gradito e direi fondamentale per la realizzazione di questo mio progettino :utonto:
Attendo con ansia i vostri commenti e ringrazio tutti anticipatamente per l'interesse e per la partecipazione! Grazie infinite, Enrico.
- - - Updated - - -
Mi sono ricordato di essere in possesso di un piccolo circuito che apparteneva a un sistema di casse, che dovrebbe essere meno spartano sicuramente rispetto al carica-batterie-alimentatore :grat:
Il dubbio è sempre quello di riuscire a supportare il voltaggio di 3 ventole con le caratteristiche sopra citate.
Posto un paio di foto:
Volevo mettere in discussione il mio progetto (si, progetto, giusto per perdere un po' di tempo) riguardante un Fan Pad per Laptop 15". E' da diversi anni che acquisto Pad per il raffreddamento del mio vecchio portatile HP in quanto non appena si avvicina la calda stagione non resiste nemmeno alla semplice navigazione internet per più di 3/4 ore e, devo ammettere, che con i Pad questo problema non si è più presentato.
Ora, io me ne intendo davvero poco di elettronica, ma mi piace davvero molto questo argomento e così ho deciso di realizzare un Pad tutto mio, ma con i vostri consigli ed aiuti :asd:
1) Innanzitutto volevo procedere con la creazione del case in legno, magari del compensato non troppo spesso, in modo che possa regolare altezza ed inclinazione a mio piacimento. Altrimenti, avendo conservato un paio di quelli vecchi in plastica, applicare le ventole a questi ultimi.
2) Acquisto delle ventole. Io non ho mai acquistato ventole per il raffreddamento e quindi questo campo per me è "buio pesto" e non saprei quali acquistare. So solo che devono avere come voltaggio massimo i 12V e che aspirino l'aria e non il contrario, in quanto le ventole nel mio pc sono posizionate alla base e non lateralmente come nei nuovi pc.
3) Alimentazione. Voglio essere anticonformista. Siccome questo pc, pur essendo un portatile, ormai è un pc fisso, non voglio alimentare il Pad tramite USB ma tramite corrente di casa. A questo proposito ho già effettuato un test: ho preso una ventola funzionante (semi nuova) da un vecchio pc fisso ed ho separato cavo neutro da cavo vivo e spellati entrambi. Successivamente ho preso un carica-batterie di un cellulare, anche da questo ho eliminato il connettore, separato i due cavi, spellati, ed uniti correttamente a quelli della ventola. Il tutto è stato sigillato con del nastro isolante ed eseguito il test attaccandolo alla presa di corrente. Risultato: positivo! Tutto funziona a dovere e sembra filare liscio. Quesito fondamentale: i dati tecnici del carica-batterie sono:
IMPUT: 230V~ / 50Hz / 21mA / 4,8VA
OUTPUT: 3,7V~ / 355mA / 1,3VA
Con questo utilizzo molto spartano, è possibile ottenere uno strumento funzionante e senza rischi oppure è meglio procedere in altro modo? Se è fattibile vorrei alimentarci 3 ventole tra gli 80mm e i 120mm di diametro e non ho particolare interesse nell'aggiungere la rotella per alzare o diminuire gli RPM.
Veramente il vostro aiuto è molto gradito e direi fondamentale per la realizzazione di questo mio progettino :utonto:
Attendo con ansia i vostri commenti e ringrazio tutti anticipatamente per l'interesse e per la partecipazione! Grazie infinite, Enrico.
- - - Updated - - -
Mi sono ricordato di essere in possesso di un piccolo circuito che apparteneva a un sistema di casse, che dovrebbe essere meno spartano sicuramente rispetto al carica-batterie-alimentatore :grat:
Il dubbio è sempre quello di riuscire a supportare il voltaggio di 3 ventole con le caratteristiche sopra citate.
Posto un paio di foto:

