BlueWrath
Nuovo Utente
- Messaggi
- 3
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 20
Salve a tutti, scrivo per chiedere qualche consiglio in merito alla scelta di un nuovo computer convertibile, che andrò ad usare principalmente in sede universitaria. Ho intenzione di usarlo sia per usufruire dei testi sotto formato di eBook, sia per seguire le slide durante la lezione che per prendere appunti, con penna, durante le lezioni, sostituirlo ai miei attuali strumenti didattici insomma. Necessito anche possa gestire fluidamente qualche software meno leggero ad esempio di calcolo matematico, qualcosa di programmazione, ovviamente il pacchetto office e il browser, specialmente nel multitasking vario e che soprattutto rimanga adeguato almeno per i 5 anni (studio ingegneria).
Verosimilmente, lo userò anche in casa a scopo di riproduzione multimediale, oltre che per lo studio.
Avevo pensato ad un i5 8250U come processore, o corrispettivi, e non voglio scendere di fascia dato che riesco a permettermelo e mi convince come possibilità di sostenere le mie esigenze in futuro, non penso di necessitare di schede video dedicate o processori superiori (ho già un fisso bello potente a casa per compiti più spinti). Mi ero orientato sugli abbastanza standard 8gb di ram e 256gb di ssd, full HD ovviamente.
Riguardo a caratteristiche un po' più strutturali è fondamentale che sia abbastanza sottile, perchè ci devo scrivere sopra (fino ad 1,7cm di altezza va bene), avevo pensato ad un 13", buoni angoli di visione, una quanto meno decente riproduzione del colore e luminosità (non lo userò molto all'esterno, al limite ogni tanto in treno, però comunque non il minimo sindacale magari ecco), un audio accettabile ma non per forza eccezionale (nel caso mi serva uso tranquillamente gli auricolari/cuffie), ricarica proprietaria e assenza di thunderbolt non mi danno fastidio (se si evita meglio ma poco importa, importante jack audio, un paio di usb tipo A e possibilmente la C, lettore SD, ma sono un po' ovunque) ed infine apprezzerei decisamente un lettore di impronte, per rendere tutto il più veloce e sicuro facilmente anche durante micropause, ma non fondamentale.
Le aule sono quasi tutte fornite di presa, ma comunque un'autonomia in navigazione internet, lettura di file e utilizzo di Office di cinque ore circa almeno sarebbe ben più che gradita. Fondamentale che la penna funzioni propriamente, siccome è lo scopo principale dell'acquisto.
Leggendo guide, recensioni, confrontando prezzi e sfogliando i siti dei produttori ero arrivato ad orientarmi sull'acer spin 5 con le caratteristiche già presentate che avevo trovato a circa 750, ma sono partito per un viaggio e al mio ritorno l'ho trovato aumentato e quindi ho iniziato a guardare anche altro. Ora come ora sarei in grado di procurarmelo a poco meno di 800, a 25-30 euro in più in versione Pro e a 860 normale ma con i7 8th(ma non ho confrontato con gli altri prodotti nella stessa fascia). Altre alternative che ho adocchiato sono l'hp Envy x360 con ryzen 5 e analoghe cratteristiche (il pavillion è troppo spesso) che si può trovare sui 700 euro, ma che mi pare di aver compreso avere qualche problema con la penna, oltre che altri problemi/pregi vari in differenza all'acer. Anche il Dell inspiron 2 in 1 è interessante ma è meno chiaro come cosa, oltre al fatto che è reperibile facilmente solo nello store proprietario, il 5000 e il 7000 con i5 hanno circa lo stesso prezzo attualmente (poco meno di 800), mentre non ho ben compreso le differenze (a parte i 14" del 5000 e i 13" del 7000), problema principale comunque: penna non inclusa, oltre che non ben funzionante, se ho capito bene, quindi spara il prezzo su. Mi pare di aver capito che le alternative Asus e Lenovo per quella fascia siano un po' scadenti, bisognerebbe salire almeno a 1000.
Perdonate il papiro ma volevo esporre il quadro quanto più in completo per presentare bene la situazione, eventualmente il futuro potrei mettere un sondaggio quando una lista più definitiva di modelli. Accetto volentieri nuove proposte, considerazioni, recensioni, consigli su dove acquistare (motivati però, non risposte buttate lì a caso come da un dio).
Grazie mille per la considerazione e l'aiuto.
Verosimilmente, lo userò anche in casa a scopo di riproduzione multimediale, oltre che per lo studio.
Avevo pensato ad un i5 8250U come processore, o corrispettivi, e non voglio scendere di fascia dato che riesco a permettermelo e mi convince come possibilità di sostenere le mie esigenze in futuro, non penso di necessitare di schede video dedicate o processori superiori (ho già un fisso bello potente a casa per compiti più spinti). Mi ero orientato sugli abbastanza standard 8gb di ram e 256gb di ssd, full HD ovviamente.
Riguardo a caratteristiche un po' più strutturali è fondamentale che sia abbastanza sottile, perchè ci devo scrivere sopra (fino ad 1,7cm di altezza va bene), avevo pensato ad un 13", buoni angoli di visione, una quanto meno decente riproduzione del colore e luminosità (non lo userò molto all'esterno, al limite ogni tanto in treno, però comunque non il minimo sindacale magari ecco), un audio accettabile ma non per forza eccezionale (nel caso mi serva uso tranquillamente gli auricolari/cuffie), ricarica proprietaria e assenza di thunderbolt non mi danno fastidio (se si evita meglio ma poco importa, importante jack audio, un paio di usb tipo A e possibilmente la C, lettore SD, ma sono un po' ovunque) ed infine apprezzerei decisamente un lettore di impronte, per rendere tutto il più veloce e sicuro facilmente anche durante micropause, ma non fondamentale.
Le aule sono quasi tutte fornite di presa, ma comunque un'autonomia in navigazione internet, lettura di file e utilizzo di Office di cinque ore circa almeno sarebbe ben più che gradita. Fondamentale che la penna funzioni propriamente, siccome è lo scopo principale dell'acquisto.
Leggendo guide, recensioni, confrontando prezzi e sfogliando i siti dei produttori ero arrivato ad orientarmi sull'acer spin 5 con le caratteristiche già presentate che avevo trovato a circa 750, ma sono partito per un viaggio e al mio ritorno l'ho trovato aumentato e quindi ho iniziato a guardare anche altro. Ora come ora sarei in grado di procurarmelo a poco meno di 800, a 25-30 euro in più in versione Pro e a 860 normale ma con i7 8th(ma non ho confrontato con gli altri prodotti nella stessa fascia). Altre alternative che ho adocchiato sono l'hp Envy x360 con ryzen 5 e analoghe cratteristiche (il pavillion è troppo spesso) che si può trovare sui 700 euro, ma che mi pare di aver compreso avere qualche problema con la penna, oltre che altri problemi/pregi vari in differenza all'acer. Anche il Dell inspiron 2 in 1 è interessante ma è meno chiaro come cosa, oltre al fatto che è reperibile facilmente solo nello store proprietario, il 5000 e il 7000 con i5 hanno circa lo stesso prezzo attualmente (poco meno di 800), mentre non ho ben compreso le differenze (a parte i 14" del 5000 e i 13" del 7000), problema principale comunque: penna non inclusa, oltre che non ben funzionante, se ho capito bene, quindi spara il prezzo su. Mi pare di aver capito che le alternative Asus e Lenovo per quella fascia siano un po' scadenti, bisognerebbe salire almeno a 1000.
Perdonate il papiro ma volevo esporre il quadro quanto più in completo per presentare bene la situazione, eventualmente il futuro potrei mettere un sondaggio quando una lista più definitiva di modelli. Accetto volentieri nuove proposte, considerazioni, recensioni, consigli su dove acquistare (motivati però, non risposte buttate lì a caso come da un dio).
Grazie mille per la considerazione e l'aiuto.
Ultima modifica: