Controllo periferiche all'avvio un po' lento

  • Autore discussione Autore discussione ~FullSyst3m~
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
F

~FullSyst3m~

Ospite
Ho preso una mobo nuova l'altro ieri. Una Asus P5KPL SE.
Ho notato una cosa però: la MSI che avevo prima, al momento del riconoscimento periferiche (quando c'è il logo, il POST insomma) era velocissima. In questa che ho ora invece, nonostante abbia impostato il quick boot, ho notato che ci sta 5-6 secondi per riconoscere tutto. Guardando i messaggi di avvio ho notato che si ferma al riconoscimento della RAM.

In pratica la riconosce, mi informa della dimensione, mi conferma che è tutto ok, però prima di passare a riconoscere i lettori cd-dvd ci sta un pò. Oltretutto ho anche collegato due hd esterni, quindi dopo la RAM qualche altro secondo viene perso nel riconoscere i due dischi (500GB e 1TB).

Voi sapete qualcosa a riguardo?
 
1) Bhè, il controllo degli hdd esterni puoi saltarlo lavorando sul bios, almeno con la mia p5q-e avevo lo stesso problema è ho risolto così...
2)che ram hai? l'hai installata sugli slot giusti (in caso di dual channel) è pienamente supportata dalla mobo?

le mie conoscenze si fermano qui, mi disp in ogni caso prova da bios a vedere se trovi qualcosa che può essere collegato
 
1) Bhè, il controllo degli hdd esterni puoi saltarlo lavorando sul bios, almeno con la mia p5q-e avevo lo stesso problema è ho risolto così...
2)che ram hai? l'hai installata sugli slot giusti (in caso di dual channel) è pienamente supportata dalla mobo?

le mie conoscenze si fermano qui, mi disp in ogni caso prova da bios a vedere se trovi qualcosa che può essere collegato

Riguardo gli hd esterni lavorando sul bios non ho trovato assolutamente nulla. L'unica opzione è il quick boot che ho attivato.

La RAM è una Kingston DDR2, 2x1GB e messa negli unici due slot disponibili.
Nel bios non ho trovato nulla, l'ho spulciato tutto.
 
Strano, anche se sicuramente non identico dovrebbe essere simile al mio bios, mi sembrava fosse sotto le opzioni di periferiche e/o USB una sorta di controllo hdd usb...

cambiato niente col quick boot?
 
Strano, anche se sicuramente non identico dovrebbe essere simile al mio bios, mi sembrava fosse sotto le opzioni di periferiche e/o USB una sorta di controllo hdd usb...

cambiato niente col quick boot?

No, non c'è nulla di simile. Non posso aggiornare nemmeno il bios visto che non ho lettore di floppy.

Il quick boot era già attivo di default.
 
Non ti serve il floppy per aggiornare il bios, asus mette a disposizione vari metodi di aggiornamento/ripristino del suddetto

Puoi ripristinarlo tramite memoria usb e aggiornarlo tramite asusUpdate (fornito nel cd), tramite quest'ultimo io ho avuto difficoltà a scaricarci il bios, quindi l'ho fatto manualmente dal sito asus...
 
Non ti serve il floppy per aggiornare il bios, asus mette a disposizione vari metodi di aggiornamento/ripristino del suddetto

Puoi ripristinarlo tramite memoria usb e aggiornarlo tramite asusUpdate (fornito nel cd), tramite quest'ultimo io ho avuto difficoltà a scaricarci il bios, quindi l'ho fatto manualmente dal sito asus...
quoto e aggiungo che per aggiornarlo puoi farlo con la chiavetta usb tramite bios e l utikity ez-flash dell asus

per l avvio anche la mia msi nel muletto è nettamente +veloce della gigabyte che in sistema e dell asus che avevo prima...:ok:
 
Bhe, in effetti anche la mia p5q-e non ci mette proprio mezzo secondo ad avviarsi... sarà per mylogo (rasento l'orgasmo ogni volta che accendo il pc :love:), ma i miei 8gb di ram non vedo nemmeno che li checka
 
Bhe, in effetti anche la mia p5q-e non ci mette proprio mezzo secondo ad avviarsi... sarà per mylogo (rasento l'orgasmo ogni volta che accendo il pc :love:), ma i miei 8gb di ram non vedo nemmeno che li checka
ma cm la mia msi premo il pulsante fa il bip e nel monitor faccio a malapena in tempo a vedere che viene fuori scritto quiet mode enable e poi c'è gia la chermata di xp...mentre la gigabyte mi fa vedere tutto il post quindi c mette un 5-6 sec in + e poi il velociraptor si fa sentire:asd::asd::asd:
scusate il piccolo ot:asd::asd::asd:
 
Non ti serve il floppy per aggiornare il bios, asus mette a disposizione vari metodi di aggiornamento/ripristino del suddetto

Puoi ripristinarlo tramite memoria usb e aggiornarlo tramite asusUpdate (fornito nel cd), tramite quest'ultimo io ho avuto difficoltà a scaricarci il bios, quindi l'ho fatto manualmente dal sito asus...

Ah, non lo sapevo. Quindi come dovrei aggiornarlo? USB o AsusUpdate?
quoto e aggiungo che per aggiornarlo puoi farlo con la chiavetta usb tramite bios e l utikity ez-flash dell asus

Come la uso questa utility? Metto il bios nella pen drive e poi?

Comunque a me la memoria anche se la riconosce subito ci sta qualche secondo prima di passare agli altri controlli.
 
scarichi il bios(di solito zippato) lo estrai e lo copi sulla chiavetta poi riavvii e entri nel bios scorri le opzioni fino a quando trovo ez-flash ed entri li poi segui le indicazioni...
p.s. nel libretto ci dovrebbe essere scritto che c'è un tasto funzione per entrarci direttamente(tipo f8 etc..) mentre fa il post
p.s. se è solo questione di secondi può essere anche normale...il post cambia da scheda a scheda...e 5-6 sec non cambiano la vota
 
scarichi il bios(di solito zippato) lo estrai e lo copi sulla chiavetta poi riavvii e entri nel bios scorri le opzioni fino a quando trovo ez-flash ed entri li poi segui le indicazioni...
p.s. nel libretto ci dovrebbe essere scritto che c'è un tasto funzione per entrarci direttamente(tipo f8 etc..) mentre fa il post

Ok, domani provo. E' la prima volta che ho una scheda con queste funzioni, quindi devo spulciarmela un pò. Ero abituato al metodo manuale. Floppy e via :D

F8 è per il popup menu.
 
ma cm la mia msi premo il pulsante fa il bip e nel monitor faccio a malapena in tempo a vedere che viene fuori scritto quiet mode enable e poi c'è gia la chermata di xp...mentre la gigabyte mi fa vedere tutto il post quindi c mette un 5-6 sec in + e poi il velociraptor si fa sentire:asd::asd::asd:
scusate il piccolo ot:asd::asd::asd:

OT Anche io avevo una msi, k9n4 mi sembra, un razzo in accensione...:ok:OT

Scusate, domanda stupida, sicuro che nella sequenza di boot abbia l'hdd con l'os in prima riga? magari la povera mobo sta solo cercando istanze di os in tutte le periferiche che hai...:boh:
 
OT Anche io avevo una msi, k9n4 mi sembra, un razzo in accensione...:ok:OT

Scusate, domanda stupida, sicuro che nella sequenza di boot abbia l'hdd con l'os in prima riga? magari la povera mobo sta solo cercando istanze di os in tutte le periferiche che hai...:boh:

Si si, la prima periferica di boot è l'hd dove c'è l'SO. Le altre le ho tutte disattivate, tanto c'è il popup se dovesse servirmi il cd o una periferica esterna.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top