RISOLTO Continue schermate BLU su nuovo PC assemblato.

Pubblicità

corvo4791

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
4
Punteggio
36
Salve.
Sono qui per chiedere un aiuto dato che sto impazzendo da settimane ed ho ormai perso quasi un mese di lavoro a causa di questo problema.
Ho assemblato un nuovo PC.

Questi sono i componenti:
Scheda Video: Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti
Scheda Madre: MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI
CPU: PROCESSOR INTEL CORE I7-13700KF 5.4 GHZ
RAM: Corsair VENGEANCE DDR5 64GB (2x32GB) 6600MHz

Alimentatore: Thermaltake Toughpower GF A3 750W
Più tutto il resto (case, ventole, cooler, un paio di NVMe etc.)

Sono un video editor e lavoro con Adobe After Effects. Quindi, faccio spesso rendering di montaggi video abbastanza pesanti.
Ciò che succede è che, ogni volta che lancio un rendering, mi viene sempre restituita una bella schermata blu.
Non mi sono segnato gli errori perché il PC si riavviava automaticamente troppo velocemente ma erano di diversi tipi: qualche volta era un errore relativo al Kernel, qualche volta alla memoria, qualche volta altro.

Ho fatto tutta una serie di prove, sostituendo alcuni pezzi e andando per esclusione:
- Per prima, ho sostituito la scheda video con la RTX 1660 del mio vecchio PC ed ho comunque avuto schermata blu.
- Ho tolto le RAM provandole una alla volta e con una sola RAM tutto sembra funzionare bene.

Ho pensato, quindi, si trattasse di un problema di una delle due RAM.
Ho comprato altre due RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6600MHz

Le ho montate e BOOM di nuovo schermata blu. Non vi dico i santi da cielo che sono scesi.

Ho disattivato il riavvio automatico, quindi, in questo caso, sono riuscito a segnarmi gli errori della schermata blu.
Su 3 schermate blu, 2 erano SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION e 1 MEMORY_MANAGEMENT

Cosa potrebbe essere, allora? Non ho idea di come interpretare questi messaggi di errore e credo passerò la serata e i prossimi giorni ad imparare a farlo.
Nel frattempo, chiedo aiuto a voi, sperando qualcuno più in gamba di me possa illuminarmi.

A questo punto è lecito pensare che possa essere la scheda madre? La CPU? L'alimentatore che non ce la fa?

Ho notato una cosa strana che magari non vuol dire nulla ma a me sembra degna di nota: le nuove RAM che ho preso hanno il led aRGB. Appena si accende il PC i colori dei due banchi sono il fase ma, dopo un po' di utilizzo, i colori si sfasano completamente e ognuno va per conto suo. Potrebbe mai significare che una delle due ram non è alimentata come dovrebbe e per questo mi arrivano le schermate blu?

Scusate per il papiro ma ci ho speso l'ira di Dio su questo PC e mi ritrovo a smadonnare da giorni per farlo funzionare.
Vi assicuro che è tutto montato bene e a regola d'arte. Non è il primo PC che assemblo, anche se non mi ritengo assolutamente un esperto di Hardware.
Non è nemmeno un problema di surriscaldamento perché sia la CPU che la GPU non vanno mai oltre i 60 gradi durante i processi che portano alle schermate blu.

Sono nelle vostre mani. AIUTO!!!

Grazie a tutti.
 
Scusate per il papiro ma ci ho speso l'ira di Dio su questo PC
infatti è tutto di alto livello, non è quello il problema
aggiorna il BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile, entra nel BIOS e attiva i profili Intel XMP 3.0, di solito il primo dovrebbe mandare le RAM alla massima velocità, prova a caricare il secondo, magari se c'è un'opzione a 6400 MT/s invece che a 6600
(le RAM montate negli slot 2 e 4 mi raccomando)

controlla l'integrità dei file del sistema operativo, aprendo un prompt dei comandi come amministratore e digitando
SFC /SCANNOW
che trova e ripristina eventuali file di sistema danneggiati
 
Ciao
versione del BIOS attuale?
Il BIOS l'ho aggiornato subito, alla prima installazione:
MSI CLICK BIOS 5
BIOS Ver: E7D91IMS.H50
Data: 18/04/2023
infatti è tutto di alto livello, non è quello il problema
aggiorna il BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile, entra nel BIOS e attiva i profili Intel XMP 3.0, di solito il primo dovrebbe mandare le RAM alla massima velocità, prova a caricare il secondo, magari se c'è un'opzione a 6400 MT/s invece che a 6600
(le RAM montate negli slot 2 e 4 mi raccomando)

controlla l'integrità dei file del sistema operativo, aprendo un prompt dei comandi come amministratore e digitando
SFC /SCANNOW
che trova e ripristina eventuali file di sistema danneggiati
Il BIOS è aggiornato e le RAM sono montate negli slot 2 e 4.
Per quanto riguarda il sistema operativo, mi ha fatto lo stesso problema con WIN10, con WIN11 e continua a farlo dopo aver formattato e reinstallato WIN10 da capo, quindi non credo sia un problema di file di sistema danneggiato.
Comunque, per sicurezza, ho fatto SFC /SCANNOW e mi ha dato effettivamente qualche file danneggiato.

Come profilo XMP 3.0 ce n'è uno solo e imposta la RAM a 6600MHz 32-39-39-76 1.40v che sono esattamente le specifiche sia della RAM vecchia che di quella nuova.
Posso disattivare il profilo XMP e impostare a mano 6400MHz (mi brucia un po' farle girare più lente ma se risolve il problema, ben venga).
Il problema è che di profilo manuale a 6600MHz ce n'è uno solo:
6600 G2(66x1.00x100.00)
mentre per 6400MHz ce ne sono 4:
6400 G2 (48x1.33x100.00)
6400 G4 (48x1.33x100.00)
6400 G2 (64x1.00x100.00)
6400 G4 (64x1.00x100.00)
Non ho idea di cosa vogliano dire ma il valore più vicino mi sembra 6400 G2 (64x1.00x100.00). Che faccio, disattivo il profilo XMP e metto questo manualmente?
 
C'è qualche impostazione OC sulla CPU? Se sì portare tutto a default e riprovare.
Successivamente proverei a lanciare uno stress test con OCCT e vedere se produce errori o se si riavvia direttamente.
Se lo fa, visto che le RAM sono state già sostituite, io comincerei a puntare sulla motherboard.
Anche l'alimentatore potrebbe ssere imputabile perchè nel momento del lancio di un rendering c'è una richiesta di un picco di potenza per cui se l'alimentatore è difettoso, cade tutto. Tuttavia l'alimentatore è di un certo livello per cui andrei di più sulla motherboard.
 
C'è qualche impostazione OC sulla CPU? Se sì portare tutto a default e riprovare.
Successivamente proverei a lanciare uno stress test con OCCT e vedere se produce errori o se si riavvia direttamente.
Se lo fa, visto che le RAM sono state già sostituite, io comincerei a puntare sulla motherboard.
Anche l'alimentatore potrebbe ssere imputabile perchè nel momento del lancio di un rendering c'è una richiesta di un picco di potenza per cui se l'alimentatore è difettoso, cade tutto. Tuttavia l'alimentatore è di un certo livello per cui andrei di più sulla motherboard.
Non ho fatto nessun OverClock e non ho intenzione di farlo. Ho fatto già tutta una serie di stresstest con furmark per la GPU e OCCT per GPU e CPU. Non c'è stato alcun errore. Potrei rifarlo ma per generare schermate blu il sistema migliore è proprio fare dei test sui miei rendering. Ora ho abbassato la velocità a 6400 anche se non so quale tra le 4 opzioni sia quella più giusta:
6400 G2 (48x1.33x100.00)
6400 G4 (48x1.33x100.00)
6400 G2 (64x1.00x100.00)
6400 G4 (64x1.00x100.00)
 
Io suo Premiere, hai provato ad entrare nelle impostazioni progetto e cambiare da Accelerazione GPU CUDA a Solo software?
 
Hai messo i distanziatori quando hai montato la scheda madre?
Le ram provale 1 alla volta cambiando slot, non vorrei che una delle slot fosse difettosa.
Gli aggiornamenti di Windows sono stati eseguiti, fai pure quelli facoltativi.
Se hai dei programmi per gli rgb disinstalla.
Le viti del dissipatore sono state forzate?
 
Io suo Premiere, hai provato ad entrare nelle impostazioni progetto e cambiare da Accelerazione GPU CUDA a Solo software?
Sì e dà un po' meno problemi ma è anche lentissimo. Ho preso la 4070ti per sfruttare l'accelerazione hardware. Usare After Effects in modalità software non ha molto senso.
Hai messo i distanziatori quando hai montato la scheda madre?
Le ram provale 1 alla volta cambiando slot, non vorrei che una delle slot fosse difettosa.
Gli aggiornamenti di Windows sono stati eseguiti, fai pure quelli facoltativi.
Se hai dei programmi per gli rgb disinstalla.
Le viti del dissipatore sono state forzate?
I distanziatori? Oh Dio... mi hai fatto venire il dubbio... non mi ricordo. Mi sa, però, che nel mio case (DeepCool CG560) sono integrati. Infatti, nel sacchettino delle viti ci sono solo 4 distanziatori. Se non fossero stati integrati ce ne sarebbero stati almeno 9.
Metto un'immagine in cui credo sia abbastanza evidente siano integrati, confermi?

Immagine WhatsApp 2023-06-07 ore 02.21.09.webp

Per le RAM ho fatto esattamente ciò che dicevi tu perché avevo paura anch'io che una delle slot fosse difettosa. Però, se così fosse, dovrebbe essere la DIMMB2 ad essere difettosa e non ho provato con una sola RAM nella DIMMB2, dato che un solo banco va messo nella DIMMA2. Fatto sta che con una sola RAM nella DIMMA2 non mi dà problemi.

Gli aggiornamenti di Windows Update li ho appena installati tutti, compresi i facoltativi. Non mi va, però di passare a Windows 11. Vediamo se cambia qualcosa.

Per gli RGB ho installato Mystic Light. L'ho installato direttamente con MSI Center. Dici che mi conviene toglierlo? Come mai?

Le viti del dissipatore non sono state forzate. Sarebbe anche difficile farlo dato che hanno delle molle sotto che, anche se si stringe troppo, fanno una pressione non troppo forte sul dissipatore.
Ciao hai installato il driver Intel ME preso dal sito della mobo?
Non so esattamente di cosa parli. Mi potresti fornire un link?
Ho comunque aggiornato tutti i drivers Intel

Aggiornamento:
Ho abbassato la frequenza a 6400, come suggerito da @BAT e non mi ha dato nessuna schermata blu. Fosse che fosse la volta buona. Cercherò di testarlo ancora un po' a 6400 e vediamo se così si è definitivamente stabilizzato.

Più che altro, dato che adesso ho 4 banchi DDR5 da 32GB, voglio fare un test e montarli tutti, per avere 128GB di RAM e vedere che succede. È solo una prova, dato che 128 GB di RAM sono davvero uno sproposito e probabilmente nemmeno mi serviranno mai.
Nella pagine di MSI della mia scheda madre c'è l'elenco delle RAM compatibili e c'è scritto quanto segue:
4x DDR5, Maximum Memory Capacity 192GB
Memory Support 7200+(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7200+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz

• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz

Mi confermate che 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz vuol dire che se ho 4 RAM (2 Dimm per Canale 2DPC) devo impostare la velocità nel BIOS a 5600 MHz?

Grazie ancora per tutto l'aiuto.
 
Ho abbassato la frequenza a 6400, come suggerito da @BAT e non mi ha dato nessuna schermata blu. Fosse che fosse la volta buona. Cercherò di testarlo ancora un po' a 6400 e vediamo se così si è definitivamente stabilizzato.

Più che altro, dato che adesso ho 4 banchi DDR5 da 32GB, voglio fare un test e montarli tutti, per avere 128GB di RAM e vedere che succede. È solo una prova, dato che 128 GB di RAM sono davvero uno sproposito e probabilmente nemmeno mi serviranno mai.
Nella pagine di MSI della mia scheda madre c'è l'elenco delle RAM compatibili e c'è scritto quanto segue:
4x DDR5, Maximum Memory Capacity 192GB
Memory Support 7200+(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7200+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz

• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz
forse la RAM è dual Rank (2R) ecco perché non va al massimo possibile, dovresti essere nella seconda delle possibilità elencate "up to 6600", essendo un profilo di overclock nulla è garantito; comunque anche a 6400 non perdi granché
 
Mettere After in modalità solo software era una prova per capire, nel caso funzionasse, se potevano esserci implicazioni sul fronte dell'accelerazione hardware e quindi qualcosa che avesse a che fare con la GPU ma a quanto pare sembra un problema legato alle Ram
 
Sì e dà un po' meno problemi ma è anche lentissimo. Ho preso la 4070ti per sfruttare l'accelerazione hardware. Usare After Effects in modalità software non ha molto senso.

I distanziatori? Oh Dio... mi hai fatto venire il dubbio... non mi ricordo. Mi sa, però, che nel mio case (DeepCool CG560) sono integrati. Infatti, nel sacchettino delle viti ci sono solo 4 distanziatori. Se non fossero stati integrati ce ne sarebbero stati almeno 9.
Metto un'immagine in cui credo sia abbastanza evidente siano integrati, confermi?

Visualizza allegato 460888

Per le RAM ho fatto esattamente ciò che dicevi tu perché avevo paura anch'io che una delle slot fosse difettosa. Però, se così fosse, dovrebbe essere la DIMMB2 ad essere difettosa e non ho provato con una sola RAM nella DIMMB2, dato che un solo banco va messo nella DIMMA2. Fatto sta che con una sola RAM nella DIMMA2 non mi dà problemi.

Gli aggiornamenti di Windows Update li ho appena installati tutti, compresi i facoltativi. Non mi va, però di passare a Windows 11. Vediamo se cambia qualcosa.

Per gli RGB ho installato Mystic Light. L'ho installato direttamente con MSI Center. Dici che mi conviene toglierlo? Come mai?

Le viti del dissipatore non sono state forzate. Sarebbe anche difficile farlo dato che hanno delle molle sotto che, anche se si stringe troppo, fanno una pressione non troppo forte sul dissipatore.

Non so esattamente di cosa parli. Mi potresti fornire un link?
Ho comunque aggiornato tutti i drivers Intel

Aggiornamento:
Ho abbassato la frequenza a 6400, come suggerito da @BAT e non mi ha dato nessuna schermata blu. Fosse che fosse la volta buona. Cercherò di testarlo ancora un po' a 6400 e vediamo se così si è definitivamente stabilizzato.

Più che altro, dato che adesso ho 4 banchi DDR5 da 32GB, voglio fare un test e montarli tutti, per avere 128GB di RAM e vedere che succede. È solo una prova, dato che 128 GB di RAM sono davvero uno sproposito e probabilmente nemmeno mi serviranno mai.
Nella pagine di MSI della mia scheda madre c'è l'elenco delle RAM compatibili e c'è scritto quanto segue:
4x DDR5, Maximum Memory Capacity 192GB
Memory Support 7200+(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7200+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz

• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz

Mi confermate che 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz vuol dire che se ho 4 RAM (2 Dimm per Canale 2DPC) devo impostare la velocità nel BIOS a 5600 MHz?

Grazie ancora per tutto l'aiuto.
Come non sai di cosa parlo... è il firmware da aggiornare della scheda madre intel (non il BIOS). Eccolo https://download.msi.com/dvr_exe/mb/intel_me_adl_16.1.zip. spesso e volentiero questo firmware ha sistematonil problema con la ram
 
forse la RAM è dual Rank (2R) ecco perché non va al massimo possibile, dovresti essere nella seconda delle possibilità elencate "up to 6600", essendo un profilo di overclock nulla è garantito; comunque anche a 6400 non perdi granché
Nelle specifiche delle RAM non c'è scritto se solo 1R o 2R ma mi pare di vedere che ci siano dei processori su entrambi i lati e quindi dovrebbero essere 2R.
Non sono stato capace di far partire tutti e 4 i banchi RAM (128 GB di RAM totale) a più di 4000MHz, comunque. Sono tornato a 64GB e farò altro test a 6400MHz. Ho usato un profilo predefinito nell'impostazione MEMORY TRY IT a 6400MHz.

Mettere After in modalità solo software era una prova per capire, nel caso funzionasse, se potevano esserci implicazioni sul fronte dell'accelerazione hardware e quindi qualcosa che avesse a che fare con la GPU ma a quanto pare sembra un problema legato alle Ram
Sì, scusa. Era chiaro. Infatti avevo paura anch'io si trattasse della scheda video ma quella sembra andare bene. Ho provato anche dei giochi parecchio pesanti e li fa girare al massimo dettaglio come acqua fresca.

Come non sai di cosa parlo... è il firmware da aggiornare della scheda madre intel (non il BIOS). Eccolo https://download.msi.com/dvr_exe/mb/intel_me_adl_16.1.zip. spesso e volentiero questo firmware ha sistematonil problema con la ram
Scusa, è che non avevo capito che per MOBO intendevi la scheda madre. Non conoscevo il gergo. Comunque, era già tutto installato.

DOMANDA PER TUTTI:
I colori aRGB dei LED delle RAM partono perfettamente in fase per poi sfasarsi completamente man mano che passa il tempo.
Può significare qualcosa? So che sembra una stupidaggine ma mi dà un fastidio da matti.
Le ventole hanno sempre i colori tutti in fase mentre le RAM no... come si spiega?
Immagine WhatsApp 2023-06-07 ore 14.45.31.webp
 
Hai per caso il software icue? Prova a disinstallarlo. Se non hai nulla di particolare è il caso a di fare un memtest
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top