DOMANDA Consiglio tra Corsair RM750x e RM650x

Pubblicità

breaze

Nuovo Utente
Messaggi
57
Reazioni
2
Punteggio
36
Salve la mia domanda riguarda l'acquisto di un corsair rm750x (2021) trovato allo stesso prezzo circa del modello rm650x (2021), sicuramente sovra dimensionato per l'attuale configurazione ma in vista di un futuro upgrade ho pensato mi convenisse andare sui 750w non so se ho fatto bene.Mi è stato detto di stare largo per futuri upgrade
La mia attuale configurazione è questa:
motherboard : asus H270F rog strix (attualmente nessun led connesso)
cpu: intel i5-6500
gpu: gtx1050ti
Dissi: cooler master 212 v2
hdd : 2 da 1tb l uno
ssd : 3 ssd sata (prossimamente un nvme)
c5 ventole pwm sul case .
Il problema è questo : il rm750x ha una ventola che parte solo ad un certo consumo (non temperatura) e vista la mia attuale configurazione mi domando se vado incontro alla possibilità che la ventola non si azioni mai, cosa comporterebbe ? il PSU potrebbe accumulare calore scaldando l'interno del case ? vado incontro ad altri problemi ?
Appena possibile vorrei passare ho ad un intel di 10/11 gen su una z590 o ryzen 5 , ed una vga (prezzi permettendo) discreta non necessito di una vga potentissima in quanto gioco saltuariamente
Arriverà questo rm750x domani e non so se mi convenga renderlo per cambiarlo con un 650w a pochi euro in meno.
Cosa mi suggerite di fare e se dovessi tenere la 750w a quali inconvenienti potrei andare incontro ?
Grazie
 
Puoi tenerlo senza troppi problemi, la ventola non dara' alcun problema
 
Ciao,
Beh il PC che hai attualmente se arriva a consumare 200 watt è tanto quindi effettivamente la ventola di quell'RM750x non partirà mai, però non è un problema: se la ventola non parte è perchè l'alimentatore a quei livelli di potenza non ha bisogno di raffreddamento attivo.
Comunque giusto stare larghi per upgrade futuri: per il tuo PC attuale basterebbe pure un 350 watt, forse con un 750 watt hai esagerato nel senso che un 750 serve VGA top di gamma tipo RTX3080 o RX6800 XT, quindi se punti alla fascia media bastava meno. Ma problemi ad usare un alimentatore sovradimensionato non ce ne sono, a parte eventualmente il prezzo d'acquisto.

Sposto nella sezione dedicata agli alimentatori che è più centrata?
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio per le risposte . Per quanto riguarda il prezzo di la differenza è di 9 euro questo mi ha spinto a pensare fosse più conveniente il 750.Poi leggendo in giro dove si parla dell'efficienza di questo rm750x mi sembra di aver capito che paradossalmente se il mio consumo è minore l efficienza energetica di questo 750 si abbassa ad una percentuale inferiore 82% circa , epotrei risentirne nel consumo energetico e bolletta.Se avessi preso il 650w sarei stato piu dentro a quella curva di efficienza consumando meno ?
tenete conto che il mio pc per una cosa od un altra è sempre acceso di giorno la sera a volte anche tutta la notte
scusate per quanto riguarda gli alimentatori non sono ferrato in materia . Secondo posso tenre questo rm750x senza preoccparmi o rimando indietro e prendo il 650w ? sono in dubbio amletico non vedrei neppure se la ventola gira come si deve ?
 
Ultima modifica:
Ciao,
Beh il PC che hai attualmente se arriva a consumare 200 watt è tanto quindi effettivamente la ventola di quell'RM750x non partirà mai, però non è un problema: se la ventola non parte è perchè l'alimentatore a quei livelli di potenza non ha bisogno di raffreddamento attivo.
Comunque giusto stare larghi per upgrade futuri: per il tuo PC attuale basterebbe pure un 350 watt, forse con un 750 watt hai esagerato nel senso che un 750 serve VGA top di gamma tipo RTX3080 o RX6800 XT, quindi se punti alla fascia media bastava meno. Ma problemi ad usare un alimentatore sovradimensionato, non ce ne sono, a parte eventualmente il prezzo d'acquisto.

Sposto nella sezione dedicata agli alimentatori che è più centrata?
Ok grazie e scusa ma non frequento spesso forum non so come e dove rispondere nel modo esatto per cui chiedo venia
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok grazie allora lo tengo (è ancora da scartare ? ) e mi risparmio il reso e il cambio .
OT: avrei altre due domande se è possibile .. Posso Riutilizzare ii cavi sata del vecchi corsair cx650m semi modulare o sono di generazione differente quindi incompatibili ? Esiste un modo per assicurarsi che la ventola funzioni ? tipo qualche tester da usare o accendendolo faccendo contatto nei pin ?
 
Ultima modifica:
Ok grazie e scusa ma non frequento spesso forum non so come e dove rispondere nel modo esatto per cui chiedo venia
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok grazie allora lo tengo (è ancora da scartare ? ) e mi risparmio il reso e il cambio .
OT: avrei altre due domande se è possibile .. Posso Riutilizzare ii cavi sata del vecchi corsair cx650m semi modulare o sono di generazione differente quindi incompatibili ? Esiste un modo per assicurarsi che la ventola funzioni ? tipo qualche tester da usare o accendendolo faccendo contatto nei pin ?

No, meglio usare i cavi del nuovo e come regola generale non conviene mischiare mai cavi di alimentatori diversi, perchè i connettori che vedi sull'alimentatore non sono standard.

Purtroppo, che io sappia, non c'è modo di verificare la ventola degli RMx: altri produttori inseriscono un tastino per disattivare la modalità semipassiva, ma Corsair non è tra questi.
Però può darsi che parta qualche secondo all'accensione del PC prima di fermarsi: prova verificare. Per accendere l'alimentatore senza collegare un PC basta fare corto (con un pezzetto di metallo) ai pin giusti del 24 pin ATX:

1621438788470.png

E dare corrente con il tasto di accensione.

Ti rispondo anche per quanto riguarda l'efficienza: è vero che un alimentatore troppo sovradimensionato può ridurre leggermente l'efficienza del PC, ma la differenza è praticamente trascurabile e in ogni caso l'efficienza ai bassi carichi dipende molto dal modello di alimentatore che si considera.
L'RM750x ver 2021 ha proprio tra i suoi punti di forza l'efficienza a bassi carichi, migliore ad esempio rispetto all'RM650x di precedente generazione.

Questa è la curva di efficienza del tuo alimentatore:

1621438993793.png


Come vedi con la 230V europea a circa 120 watt sei già al 90% di efficienza, un risultato veramente ottimo considerando il taglio e la certificazione "solo" Gold: inoltre il picco della curva viene raggiunto presto, intorno ai 250 watt (1/3 del carico nominale).
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti e due per le risposte Grazie Pribolo per la completezza delle informazioni ? spiegato così capisco meglio i pro e contro ,ed il motivo per cui mi conviene a questo Punto tenere il 750 altrimenti mi stava fumando il cervello per capire cosa era meglio fare stavo per fare il reso per cui grazie davvero?. Il cavo dei sata dovrò sbattermi un po' per riposizionarli ma va bene se così è da fare così farò. Per quanto riguarda l' accensione con graffetta ? che riesca a farlo senza fare danni ma mi guardo ulteriormente qualche video per identificare i cavi che essendo neri dovrò seguire lo schema numerico dei pin . Ragazzi grazie mille per l'aiuto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per completezza ho misurato il consumo con un misuratore alla presa (me lo hanno prestato) ed ho scoperto l attuale consumo ,si aggira tra 50 70 in idle mentre con il test di OCC PSU arrivo a consumare massimo full load 151w non mi aspettavo un risultato alto ma neanche così basso.Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti e due per le risposte Grazie Pribolo per la completezza delle informazioni ? spiegato così capisco meglio i pro e contro ,ed il motivo per cui mi conviene a questo Punto tenere il 750 altrimenti mi stava fumando il cervello per capire cosa era meglio fare stavo per fare il reso per cui grazie davvero?. Il cavo dei sata dovrò sbattermi un po' per riposizionarli ma va bene se così è da fare così farò. Per quanto riguarda l' accensione con graffetta ? che riesca a farlo senza fare danni ma mi guardo ulteriormente qualche video per identificare i cavi che essendo neri dovrò seguire lo schema numerico dei pin . Ragazzi grazie mille per l'aiuto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per completezza ho misurato il consumo con un misuratore alla presa (me lo hanno prestato) ed ho scoperto l attuale consumo ,si aggira tra 50 70 in idle mentre con il test di OCC PSU arrivo a consumare massimo full load 151w non mi aspettavo un risultato alto ma neanche così basso.Ciao

Sì io ti ho messo una foto, diciamo che prendendo a riferimento la tacca è abbastanza facile identificare i pin giusti, ma comunque trovi sicuramente video e altre guide online: è un trucchetto classico ?
Il consumo è quello che mi aspettavo più o meno: hai hardware che consuma veramente poco.
 
Sì io ti ho messo una foto, diciamo che prendendo a riferimento la tacca è abbastanza facile identificare i pin giusti, ma comunque trovi sicuramente video e altre guide online: è un trucchetto classico ?
Il consumo è quello che mi aspettavo più o meno: hai hardware che consuma veramente poco.
Posso dire che ho un PC very Green+++, Al momento non impatto sull'ambiente. ?
Appena i prezzi torneranno più abbordabili cambierò configurazione. Grazie. Buona giornata
 
Posso dire che ho un PC very Green+++, Al momento non impatto sull'ambiente. ?
Appena i prezzi torneranno più abbordabili cambierò configurazione. Grazie. Buona giornata
beh, se vogliamo metterla in un altro modo, consuma poco anche perché va poco ?
Non e che le CPU Intel siano così efficienti eh...

Detto questo, poi il PC deve soddisfare le tue esigenze. Ma OCCT mi sembra un test che usa solo la CPU/memoria, quindi quello probabilmente non è il consumo massimo del tuo PC, che ha una scheda video vecchiotta ma pur sempre dedicata. La 1050Ti mi sembra che da sola arrivi a consumare quasi 75W.
 
Si diciamo che è una configurazione leggera, appena è possibile ho intenzione di passare a qualcosa di più potente ma non chissà cosa,(almeno per quanto riguarda la scheda video) ora gioco saltuariamente. Per questo mi è venuto il dubbio di aver esagerato con un 750w, faccio ancora in tempo a renderlo e cambiare con il 650w(non l'ho neppure aperto ancora) la differenza minima tra il 750w ed il 650w mi ha fatto pensare (forse erroneamente) che convenisse il primo. OCCT ha un test PSU dove stressa CPU, GPU, Memoria (xmp), di tutti i test provati è stato l unico che mi ha portato al valore di 160w. Esistono test più adatti a questo scopo ?
Se mi dici che con un 650w stavo e/o starei bene anche in futuro, con una configurazione media, sono pronto a cambiarlo, Grazie ancora di tutto
 
Ultima modifica:
Si diciamo che è una configurazione leggera appena sarà possibile ho intenzione di passare a qualcosa di più potente ma non chissà cosa, gioco saltuariamente. Per questo mi è venuto il dubbio di aver esagerato con un 750w, faccio ancora in tempo a renderlo e cambiare con il 650w(non l'ho neppure aperto ancora) la differenza minima tra il 750w ed il 650w mi ha fatto pensare (forse erroneamente) che convenisse il primo. OCCT ha un test PSU dove stressa CPU, GPU, Memoria (xmp), di tutti i test provati è stato l unico che mi ha portato al valore di 160w. Esistono test più adatti a questo scopo ?
Se mi dici che con un 650w stavo e/o starei bene anche in futuro, con una configurazione media, sono pronto a cambiarlo, Grazie ancora di tutto
Scusa ma non ho capito... quel 6500 l’hai appena comprato ??? ???

per il pc attuale già 500W erano larghi. Tenersi un margine non è un problema, ma poi bisogna vedere a cosa punti, perché 750W sono in effetti da configurazione top di gamma.
 
Grazie a tutti e due per le risposte Grazie Pribolo per la completezza delle informazioni ? spiegato così capisco meglio i pro e contro ,ed il motivo per cui mi conviene a questo Punto tenere il 750 altrimenti mi stava fumando il cervello per capire cosa era meglio fare stavo per fare il reso per cui grazie davvero?. Il cavo dei sata dovrò sbattermi un po' per riposizionarli ma va bene se così è da fare così farò. Per quanto riguarda l' accensione con graffetta ? che riesca a farlo senza fare danni ma mi guardo ulteriormente qualche video per identificare i cavi che essendo neri dovrò seguire lo schema numerico dei pin . Ragazzi grazie mille per l'aiuto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per completezza ho misurato il consumo con un misuratore alla presa (me lo hanno prestato) ed ho scoperto l attuale consumo ,si aggira tra 50 70 in idle mentre con il test di OCC PSU arrivo a consumare massimo full load 151w non mi aspettavo un risultato alto ma neanche così basso.Ciao
Magari questo ti sarà utile:
PSU-Paper Clip-IT.pdf
Però molti alimentatori tra cui il tuo non si accendono o almeno non danno alcun segno di essere accesi come l'avvio ventole senza un minimo di carico collegato come ad esempio un paio di ventole.
 
Ciao i5-6500 lo poresi nel 2016 insieme alla vga 1050TI . Come alimentatore presi un corsair cx650m semi modulare su scheda asus h270f rog strix 5 ventole di cui 3 pwm ho avuto due dischi HDD da un tera, due SSD sata (ora ne ho tre). Ho intenzione di fare un upgrade non so ancora se un intel i5 di 10 o 11 gen o se passare ad un rayzen 5, ed appena trovo la disponibilità passare ad una scheda video discreta , adesso non posso , poi le schede non sono acquistabili al prezzo attuale. Io ero partito per il RM650x poi ho visto per otto euro in più il 750w ho pensato che visto che c'ero... intanto mi sarei messo su l'alimentatore. Non pensavo certo che già 650w fossero più che sufficienti anche per un futuro upgrade da ignorante in materia. Ho misurato l'attuale consumo sono rimasto di stucco va bene che è una configurazione bassa ma di consumare cosi poco chi poteva immaginare ?
So che la curva di efficienza dell alimentatore scende con i consumi attuali , a quali problemi vado incontro ?
La ventola al momento non la vedrò mai accesa, questo è il problema che mi faccio, ho paura che si accumuli calore, domandando mi hanno rassicurato che non corro quel rischio.
Grazie mille Kelion per il link, la ventola non si accenderà neppure con il test della graffetta ? Rischio di rovinare l'alimentatore ? un segno di vita tipo rumore potrebbe bastare per capire se è funzionante?
Avrei pensato di staccare i cavi del vecchio cx650m quello della cpu e della scheda, posizionare il nuovo sopra o vicino al case inserire momentaneamente il cavo della motherboard e della cpu (con i sata scollegati) potrebbe essere un idea ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si dovrebbe accendere almeno la scheda madre e le ventole ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
altrimenti provo con una ventola con cavo molex ...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top