DOMANDA consiglio sui puzzle

Pubblicità
Io ho sempre usato le classiche cornici "economiche" che si trovano al Brico.
Bada a prenderne una con plexiglass e non vetro.
Se il puzzle è più piccolo della cornice, uso delle puntine nel lato inferiore per non farlo scivolare.
 
Io ho sempre usato le classiche cornici "economiche" che si trovano al Brico.
Bada a prenderne una con plexiglass e non vetro.
Se il puzzle è più piccolo della cornice, uso delle puntine nel lato inferiore per non farlo scivolare.
concordo, aggiungo solo, che se non ho li per li una cornice, uso 2 o 4 stanghette di legno come bordi, validissimo il consiglio del plexiglass.
 
scusami, non capisco, o non comprendo che cosa cambi - troviamo un alternativa, prendi un cartone di tali dimensioni o piu ampie, ancora meglio, alle tue dimensioni incolli qualcosa di voluminoso, io dico stanghette di legno, ma può anche essere stoffa, decidi te, e dentro ci fai il puzzle, scusami, ma io non vedo, dove sia la difficoltà.
 
la mia difficoltà consiste non solo nel fatto che non ho mai incorniciato un puzzle delle dimensioni scritte ovvero 50 cm x 70 cm, ma soprattutto ho paura che si rompa tutto
 
Cosa si deve rompere il puzzle? - - - all'ora rincominciamo da capo - e cerchiamo di trovare un altra alternativa - compri la cornice che ti serve per il puzze io direi come BaldosArts non di vetro ma di plexiglass ma se non la trovi, va bene anche di vetro, lo apri e vedrai che vi è della carta o cartone o compensato o simile, nella parte posteriore, togli il vetro e metti la cornice sopra di modo da fare dentro il puzze e spostarlo come vuoi, senza problemi, se poi ti casca, che dire, può succedere, ma se tutto va bene, quando lo hai finito basta alzare la cornice, mettere il vetro sopra, rimettere la cornice, e chiudere con le levette, io non saprei cosa altro aggiungere.
 
Ultima modifica:
Io di solito preparo un tavolino da usare solo per il puzzle con un cartone/cartoncino più grande delle dimensioni del puzzle.
Una volta finito metto un pezzo di cartone sopra.
Rigiro il tutto sottosopra, in modo da avere il fondo del puzzle verso l'alto e cospargerlo di vinavil+acqua (nè troppo denso né troppo liquido) oppure altra colla.
Così hai il puzzle più unito.
Puoi sempre attaccarci un cartoncino leggero sul fondo.
 
Solo che attaccando un cartoncino al fondo del puzzle, poi non lo stacchi più.
Invece mettendolo solo nella cornice lo puoi togliere e smontare.
 
Solo che attaccando un cartoncino al fondo del puzzle, poi non lo stacchi più.
Invece mettendolo solo nella cornice lo puoi togliere e smontare.
giusto, ma cosa ne pensi di un bio-adesivo, entrambi attaccano dalle due parti, e non è cosi potente da sciupare niente, se dovessi staccarlo. Semmai ti devi mettere li e fare striscia striscia, e per le indicazioni che indica, non credo che ce ne voglia cosi poco.
 
forse ho trovato la soluzione. è una cornice venduta da ikea. prima di procedere però voglio farmi stilare un preventivo da un falegname per il co.pensato e la cornice o 4 stanghette. poi vedo dove farmi fare un plexiglas
 
forse ho trovato la soluzione. è una cornice venduta da ikea. prima di procedere però voglio farmi stilare un preventivo da un falegname per il co.pensato e la cornice o 4 stanghette. poi vedo dove farmi fare un plexiglas

dal falegname spenderai di più sicuro.

solitamente per misure di puzzle standard (50x70, ecc...) vanno bene le cornici Ikea, Obi, Brico, ecc...
Se invece il puzzle è panoramico, cioè in formato più largo del normale, è difficile trovare le cornici.
 
ho trovato questo che dovrebbe fare proprio al caso mio, perché le misure sono leggermente più grandi

Screenshot_20250222_173326_Chrome.webp

grazie comunque per i consigli a entrambe
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top