DOMANDA Consiglio subwoofer per musica

Pubblicità

myabc

Nuovo Utente
Messaggi
132
Reazioni
11
Punteggio
48
Ciao a tutti. Con un amplificatore Classe D economico (lo cambierò ma non adesso) ho bisogno di migliorare la qualità e pressione dei bassi. Mi consigliare per favore un buon subwoofer con un budget di 400 euro, da poter aggiungere alle casse che indico sotto? Scopo ripeto solo ascolto musica a basso volume in camera da 18mq. Grazie
MAGNAT TEMPUS 77
PRINCIPLE
3 way bass reflex
DRIVERS
1" tweeter 6.5“ midrange 2 x 6.5“ woofer
POWER HANDLING (RMS/MAX.)
175 / 320 watts
SENSITIVITY (2.8V/1M)
92 dB
IMPEDANCE
4 – 8 Ohms
FREQUENCY RESPONSE
22 - 45.000 Hz
CROSSOVER FREQUENCIES
320 / 3.300 Hz
RECOMMENDED AMPLIFIER OUTPUT
> 30 watts
DIMENSIONS (WXHXD)
200 x 1005 x 320 mm 295 x 1025 x 320 mm (incl. base)
WEIGHT
15.5 kg
 
Premesso che non conosco quei diffusori, siamo sicuri che il problema non risalga proprio all’amplificatore che non è in grado di pompare abbastanza corrente in quelle torri? Che ampli è? In genere per ascolto solo di musica un buon paio di torri non ha bisogno di alcun subwoofer.
 
Grazie mille per la disponibilità. Il mio amplificatore è questo ma fra qualche mese comprerei un denon pma-600ne, vorrei però già da ora un miglioramento perché dicono che quelle casse possScreenshot_20210814-193520_Amazon Shopping.webpono essere pilotate da piccoli amplificatori... Grazie ancora
 
Non conosco quel ampli, ma io sono “vecchia scuola” e preferisco sempre un buon classe B o AB. Più potenza ha e meglio è.
Potrebbe essere anche un problema di interfaccia, ossia quel ampli non sia fatto per quei diffusori. Ma partiamo dal principio: che fonte musicale usi? Secondo, come sono disposti i diffusori? Le torri hanno bisogno di avere spazio attorno a loro per “respirare” meglio.
 
Grazie ancora. Mi rendo conto degli errori dovuti alla incompetenza ma non ho una sala adibita. Le torri sono di fronte a me ma a soli 5cm. Dalla parete... La fonte è il pc con cui ascolto da youtube o spotify. Pensi che il subwoofer sia uma spesa inutile in questo caso?
 
Beh, dipende un po’ da “quanti” bassi vuoi, di certo YouTube e Spotify non sono il massimo per la qualità audio, un subwoofer è solo capace di riprodurre lo spettro di frequenza che è presente nella sorgente. Il subwoofer aiuta con diffusori piccoli, ma nel tuo caso hai due belle solide torri, un subwoofer in quel caso aiuta se vuoi costruire un sistema surround che ti faccia tremare il pavimento (ottimo per guardare film, pessimo per i vicini di casa).
hai la possibilità di ascoltare CD con un buon riproduttore? In quel caso puoi provare una buona registrazione di musica sinfonica carica di dinamica, tipo The Planets di Holts, Pictures at an exhibition di Mussorgsky, le Valchirie di Wagner, ti accorgi subito se “manca” qualcosa. Prova a cambiare la posizione delle torri, a volte la differenza è drammatica.
Comunque, io aspetterei a comprare un subwoofer (un buon sub per musica è una spesa non indifferente) dopo avere cambiato il ampli. Il Denon è una buona scelta, anche se il modello da te citato mi sembra un po’ povero di potenza.
 
Lascia perdere il subwoofer che hai delle torri che scendono in basso e sono efficienti. Probabilmente si tratta di vari problemi che non permettono alle torri di esprimersi al meglio. La potenza di quell'amplificatore è ottimistica ed è espressa in watt musicali se va bene. Quindi meno di 30W RMS per canale su 8 ohm. Secondo me è insufficiente. Che budget hai?
 
Lascia perdere il subwoofer che hai delle torri che scendono in basso e sono efficienti. Probabilmente si tratta di vari problemi che non permettono alle torri di esprimersi al meglio. La potenza di quell'amplificatore è ottimistica ed è espressa in watt musicali se va bene. Quindi meno di 30W RMS per canale su 8 ohm. Secondo me è insufficiente. Che budget hai?
io avevo pensato a 400 euro ma sono orientato per il denon pma600ne poichè vorrei usufruire del bluetooth per ascoltare musica senza alzarmi dal letto. so che voglio tutto io ma chiedo per fare il meglio che posso con i miei limiti e mi affido a voi che siete competenti oltre che gentilissimi
 
io avevo pensato a 400 euro ma sono orientato per il denon pma600ne poichè vorrei usufruire del bluetooth per ascoltare musica senza alzarmi dal letto. so che voglio tutto io ma chiedo per fare il meglio che posso con i miei limiti e mi affido a voi che siete competenti oltre che gentilissimi
Si ma non è un grande passo avanti come potenza. Dovresti prendere almeno un PMA800 o un Marantz PMA6006 o 6007. Meglio il secondo se ci arrivi. Altrimenti devi andare sulla classe D e andare su dispositivi con chip Infineon MA12070 o meglio TPA3255 per avere più potenza
 
Un ricevitore Bluetooth costa poco e lo puoi abbinare a qualsiasi ampli. Io preferisco comprare amplificatori classici senza orpelli, perché se li fanno pagare a discapito di quello che invece dovrebbero fare, ossia amplificare senza distorsione e basta, al massimo un telecomando per controllare il volume. Se vai a vedere amplificatori da migliaia di euro non hanno nulla, solo un minimo di comandi, nessun vu meter e display vari che tanto sono solo specchietti per le allodole. E non lesinare in potenza, raddoppia la minima richiesta dei diffusori per andare sul sicuro, anche se ascolti a basso volume. Se l’ampli non è abbastanza potente finisce con il distorcere con il rischio di bruciare i tweeter dei diffusori. O peggio. E accertati che l’ampli sia in grado di pilotare diffusori con l’impedenza dei tuoi. Sto cercando di non usare termini tecnici, ma ho il sospetto che sia proprio quello che ti sta capitando. Piccoli amplificatori in classe D vanno bene per piccoli diffusori da scaffale o scrivania, o per sistemi surround per minimizzare il costo (tra le altre cose), ma diffusori a torre richiedono ben altro.
 
Un ricevitore Bluetooth costa poco e lo puoi abbinare a qualsiasi ampli. Io preferisco comprare amplificatori classici senza orpelli, perché se li fanno pagare a discapito di quello che invece dovrebbero fare, ossia amplificare senza distorsione e basta, al massimo un telecomando per controllare il volume. Se vai a vedere amplificatori da migliaia di euro non hanno nulla, solo un minimo di comandi, nessun vu meter e display vari che tanto sono solo specchietti per le allodole. E non lesinare in potenza, raddoppia la minima richiesta dei diffusori per andare sul sicuro, anche se ascolti a basso volume. Se l’ampli non è abbastanza potente finisce con il distorcere con il rischio di bruciare i tweeter dei diffusori. O peggio. E accertati che l’ampli sia in grado di pilotare diffusori con l’impedenza dei tuoi. Sto cercando di non usare termini tecnici, ma ho il sospetto che sia proprio quello che ti sta capitando. Piccoli amplificatori in classe D vanno bene per piccoli diffusori da scaffale o scrivania, o per sistemi surround per minimizzare il costo (tra le altre cose), ma diffusori a torre richiedono ben altro.
Vorrei gentilmente chiederti una cosa per non fare danni... Ti incollo le caratteristiche di questo piccolo classe D e vorrei chiederti se tecnicamente supporta casse da 8ohm oppure dato che ne indica 4 e 6, non li supporta. il venditore mi ha detto che sono indicati 4 e 6 per questioni di potenza ma posso mettere diffusori 8ohm senza far sforzare ne ampli ne casse. spero in un tuo aiuto

Fosi Audio DA2120C Bluetooth Amplificatore 120W x2 Stereo HiFi 2.1 Canali Streaming Wireless di Classe D Mini Power Amp USB DAC Subwoofer





Caratteristiche:


  • Aggiornare i vostri altoparlanti e subwoofer con un 120W @ 4ohm x2-channel amplificatore, ad alta fedeltà musica in streaming.
  • Bluetooth 5.0 amplificatore con aptX HD consentono di eseguire lo streaming di musica e suono stereo in croccante.
  • Con un 6dBi antenna ad alto guadagno a lungo raggio in streaming fino a 65 ft(20m) in un complesso la struttura della parete.
  • Con un mondo di opzioni di modalità di ingresso, DA2120C è sempre ottenere soddisfare in diverse occasioni.
  • Costruito con più di ingresso di Bluetooth/USB/ottico/coassiale/RCA, tra cui un telecomando di controllo che a raggi infrarossi regolare la modalità di ingressi/volume/bass/treble/EQ/mute/Volume impostazione ce


Hightlights:



  • Modello: DA2120C
  • THD: ≤ 0.01%
  • SNR: ≥ 105dB
  • Alimentazione: 32V 5A
  • Sistema Supportato: XP/W7/W8/W10/MAC/Linux
  • Formato: L180 * W130 * H38mm (7*5 * 1.5in)
  • Chip di amplificatore: Americano TI TAS5352A
  • USB Chip: Cmedia CM6642 SUPPORTO 24bit/192Khz
  • Chip Bluetooth: Qualcomm QCC3031 Bluetooth 5.0 chip supporta aptX HD, SBC, AAC
  • DAC di Chip: Americano Cirrus CS8422 di chip USB, coassiale fibra ottica Supportato frequenza di campionamento 24bit/192Khz
  • Potenza di uscita:
    2 × 125 W a 10% THD + N In 4 Ω
    2 × 125 W a 10% THD + N In 6 Ω
    2 × 80 W a 10% THD + N In 8 Ω
 
Che alimentatore utilizza? Perchè con quelle caratteristiche che sono quelle di targa del datasheet di Texas Instruments che produce il chip monolitico utilizzato TAS5352A non dovrebbe suonare male e a volume basso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top