DOMANDA Consiglio subwoofer per musica

Pubblicità
Quanto devi girare la manopola del volume per farlo suonare ad un volume accettabile?
Ma mettendolo al 50 percento escono fuori bei bassi, volevo sentirli anche al 20/30 per usarlo la sera senza svegliare tutti, sarà quindi il compromesso di questo piccoletto?
 
Ma mettendolo al 50 percento escono fuori bei bassi, volevo sentirli anche al 20/30 per usarlo la sera senza svegliare tutti, sarà quindi il compromesso di questo piccoletto?
Adesso il quadro è più chiaro. Non è l'amplificatore il problema. E' normale che a basso volume i bassi non li senti. Se vuoi ottenere un effetto loudness a basso volume devi agire sulla sorgente se l'ampli non ha i controlli di tono. Ha i controlli di tono?
 
Purtroppo funziona solo col telecomando che non mi è arrivato e lo hanno rispedito dalla cina, credo che abbia pure il loudness.. Quindi risolverò senza comprare il subwoofer? Grazie mille
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi tutti i parametri sia bassi che alti, sono a zero
 
Purtroppo funziona solo col telecomando che non mi è arrivato e lo hanno rispedito dalla cina, credo che abbia pure il loudness.. Quindi risolverò senza comprare il subwoofer? Grazie mille
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi tutti i parametri sia bassi che alti, sono a zero
Ecco perchè. Aspetta che arrivi e vedi come va. Comunque questi amplificatori in classe D risultano rispondere bene ad un'alimentazione lineare invece che switching grazie alla maggior riserva di potenza che questi hanno a parità di potenza di targa dovuta ai condensatori ad alta capacità e maggior immunità ai disturbi. Probabilmente un moltiplicatore di capacità con filtro EMI posto sull'uscita dell'alimentatore in tuo possesso potrà darti maggior spunto.
https://www.audiophonics.fr/en/sing...cer-for-allo-volt-or-class-d-amp-p-11436.html
 
Ultima modifica:
Ho letto le specifiche del DA2120C, premetto che sono diplomato in elettronica e laureato in fisica (specialità informatica) quindi per me leggere i data sheet è come leggere una ricetta per le uova al tegamino.
Che dire? Mah. Quei valori di potenza sono pompati a scopo di marketing (non mi stupisce…) quel chip (il Texas TAS5352A) è fatto per piccoli sistemi audio e per pilotare subwoofer a bassa impedenza in modalità monofonica (termine tecnico: bridge, o BTL) e per bassa impedenza intendo 2 ohm. La potenza su 4 ohm dichiarata senza che il segnale venga “clippato” (ossia deformato) si abbassa a 25 watt (la potenza su 8 ohm non viene nemmeno riportata) ma con una distorsione armonica del 10% (che è ridicola, nessun audiofilo accetterebbe un valore simile). E ovviamente quei valori sono misurati usando una frequenza di 1KHz (che è normale) quindi non sappiamo come si comporti su basse frequenze (che è poi il tuo caso)

I tuoi diffusori hanno un valore nominale di impedenza di 6-8 ohm (per andare sul sicuro direi 8 ohm). Sinceramente, io quel amplificatore non solo non lo userei mai per pilotare due torri, non lo metterei nemmeno nella stessa stanza. Non ha senso comprare una Mercedes e metterci il motore di una Panda.

Detto questo, per bassi volumi (ma molto bassi) probabilmente quel ampli riesce a pilotare (male) le tue torri. Come dice giustamente @Kelion il tuo problema sta che a bassi volumi di ascolto (ossia volumi molto più bassi rispetto a come il suono verrebbe percepito dal vivo) l’orecchio umano è meno sensibile alle basse e alte frequenze, quindi occorre agire sulle manopole dei toni, o usare la modalità loudness presente in quasi tutti gli amplificatori, solo a patto che questa sia bene implementata (amplificatori integrati per audiofili hanno un loudness a manopola variabile, è quello che uso io). Aumentare i toni bassi significa richiedere più potenza in quella regione di frequenze da parte dell’amplificatore (anche se la manopola del volume rimane allo stesso livello) e qui si ritorna al punto di partenza: ce la fa quel piccoletto?

Scusa la filippica… se fossi in te investirei in un serio amplificatore integrato entry level, tipo un Onkyo 9010, o vai nell’usato. Prendi almeno un 45+45W su 8 ohm. Lascia perdere I classe D.
 
Certo l'acquisto di un ampli più tosto farà rendere al meglio le due torri. L'acquisto del moltiplicatore di capacità era una soluzione economica per fornire una riserva di potenza per un ampli evidentemente insufficiente per quelle specifiche torri che forse tendono a scendere troppo di impedenza e l'ampli va in sofferenza. Probabilmente quell'amplificatore clippa a poco più della metà della manopola del volume che sarebbe meglio non alzare troppo. Il problema è il costo di un ampli decente sotto i 400 euro non in classe D. Sei disposto a prendere un usato?
 
Ultima modifica:
… problema è il costo di un ampli decente sotto i 400 euro non in classe D. Sei disposto a prendere un usato?
Beh, quando si compra un due torri bisogna tenere in conto che bisogna avere un amplificatore alla loro altezza, per bassi volumi di ascolto in un locale di quelle dimensioni probabilmente due buoni diffusori da scaffale, addirittura anche amplificati, forse sarebbe stata una soluzione migliore (specialmente dal punto di vista economico). Come ripeto sempre, la qualità di un sistema di ascolto è quella del componente con la qualità minore. Un sistema completo deve essere ben equilibrato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top