Consiglio su upgrade notebook!!!

Pubblicità
le controparti per notebook vanno di meno, per forza di cose: ad esempio la 3080 mobile va un buon 35% in meno della 3080 desktop
Mi spieghi perché per forza di cose una scheda video mobile é inferiore rispetto alla controparte desktop? Poi volevo chiederti anche: a questo punto se collego il mio pc ad un televisore 4k, la mia scheda video potrebbe diventare come la controparte desktop a livello prestazionale?


ho dubbi sulla durata di 10 anni non tanto a livello tecnico (guasti ecc ecc) se tenuto come si deve, quanto più sul lato prestazioni: secondo me tra 4/5 anni inizierai a faticare coi giochi e da li in poi pian piano si transformerà in un pc "da ufficio" e niente più.
Questo è evidente, infatti ho avuto più o meno la stessa esperienza con un pc fisso che mi è durato si 15 anni, ma era arrivato al punto che non ci potevo fare quasi nulla, non potevo far girare nemmeno l'ultima versione del sistema operativo per via della configurazione hardware obsoleta. E' chiaro che quando io dico una durata nel tempo intendo in generale. Non si può pretendere che un pc da gaming duri 10 anni(a livello di giochi) proprio perché oltre all'hardware anche il software evolve esigendo requisiti sempre maggiori. Per far sì che un pc gaming duri anche diciamo 7-8 anni a livello di giochi, forse(e dico forse) bisognerebbe acquistare l'ultima configurazione hardware ovvero spendere sui 4000 euro, ma ne vale la pena? Forse no.


io ho un portatile per il quale ho fatto il possibile per tenerlo bene e quest'anno compie 5 anni, i7 8750h + 16gb di ram + GTX 1060 OC;
la "timeline" dell'esperienza di utilizzo è grossomodo questa:
-per i primi 2 anni i giochi in full hd potevo giocarli a qualità elevata e raggiungevo comunque un buon numero di fps.
-allo scadere del dei 2 anni (e della garanzia) ho dovuto aprirlo per pulirlo e cambiare la pasta termica, perchè scaldava come una stufa elettrica (e se te ne freghi delle temperature lo friggi.. io il rog precedente l'ho cotto in neanche 2 anni)
-Poi ho iniziato a dover giocare un po di più con le impostazioni per abbassare certi dettagli ed ottenere comunque un frame rate decente.. e di anno in anno la situazione peggiora
l'anno scorso, dopo 4 anni l'ho pensionato in favore di un fisso ma lo uso ancora (non piu per giocare)
Qua però entra in gioco secondo me anche il fatto della modalità di utilizzo. Tu hai citato il cambio della pasta termica e delle temperature, ma penso che valga per lo più per chi con il notebook ci gioca ogni giorno e almeno 3-4 ore al giorno. Io ad esempio non gioco ogni giorno e può darsi che da quel punto di vista non avrò problemi. Tempo fa ho contattato il supporto Acer per la questione del cambio della pasta termica e gli ho menzionato il fatto che il negoziante dove avevo acquistato il notebook mi ha consigliato di cambiarla ogni 2 anni, e quindi volevo sapere se era corretto quello che mi aveva detto. Dal supporto tecnico mi hanno risposto che non è detto che sia necessario cambiarla ogni 2 anni, anzi mi hanno detto che potrebbe anche non essere mai necessario, per cui dipende anche da come uno utilizza il notebook secondo me; ma questo vale pure per il pc fisso. Io ad esempio sul mio ex pc fisso non ho mai cambiato la pasta termica, eppure non ho avuto problemi pur usandolo ogni giorno. Solo ogni tanto lo pulivo all'interno con l'aspirapolvere.


quest'anno compie 5 anni ed ora sono nella situazione in cui la batteria se ne sta andando (ed avrebbe bisogno di essere nuovamente aperto per metterci pasta termica nuova)
Anche se la batteria se ne va completamente e non trovi quella sua puoi sempre usarlo collegato alla presa di corrente, o sbaglio?


lato prestazioni è ancora perfettamente usabile quasi per tutto (i giochi non più secondo me) ma sinceramente non me lo vedo ancora "pimpante" tra altri 5 anni
Qui ti do pienamente ragione, ma del resto vale anche per tutte le cose(come i cellulari ad esempio).
 
Ultima modifica:
perché per forza di cose una scheda video mobile é inferiore rispetto alla controparte desktop?
perché sono depotenziate in hardware: NON hanno gli stessi chip, per stare su un portatile devono consumare poco altrimenti la batteria non dura e d inoltre sarebbero impossibili da raffreddare
se collego il mio pc ad un televisore 4k, la mia scheda video potrebbe diventare come la controparte desktop a livello prestazionale?
assolutamente no, anzi peggiori le cose: già le RTX 3070 da desktop faticano parecchio in 4K, quelle nei notebook faticano ancora di più perché sono meno potenti (poi ovviamente dipende anche dal gioco)
 
perché sono depotenziate in hardware: NON hanno gli stessi chip, per stare su un portatile devono consumare poco altrimenti la batteria non dura e d inoltre sarebbero impossibili da raffreddare
Capito, ed è per questo che ho sentito dire e ho letto che a parità di configurazione hardware i pc fissi sono più performanti rispetto ai notebook. Volevo chiederti una cosa: siccome l'utente Moffetta88 ha detto che il processore è saldato nella scheda madre, immagino quindi che anche la scheda video è saldata giusto? E poi, se il processore è saldato sulla scheda madre, come potrei un domani cambiare la pasta termica? Per cambiare la pasta termica non bisogna toglierlo il processore? Ti chiedo queste cose perché non sono pratico e non le ho mai fatte(ho solo cambiato RAM e SSD che sono le operazioni più elementari).
 
La gpu solo in certe workstattion è separata, ma sono rarissime. La pasta termica si applica, anche nei desktop, togliendo solo il dissipatore, e senza rimuovere la cpu dal socket. Quindi nel tuo caso basterà smontare e rimuovere il dissipatore per fare il cambio di pasta termica.
 
La gpu solo in certe workstattion è separata, ma sono rarissime. La pasta termica si applica, anche nei desktop, togliendo solo il dissipatore, e senza rimuovere la cpu dal socket. Quindi nel tuo caso basterà smontare e rimuovere il dissipatore per fare il cambio di pasta termica.
Dimmi una cosa: nei notebook il processore e la scheda video sono sempre stati saldati alla scheda madre oppure è una cosa degli ultimi 10 anni per risparmiare sui costi di produzione come mi hai già detto?
 
La gpu è sempre stata saldata eccetto nei modelli HE/Workstation, mentre la cpu come ti ho detto prima è una cosa tipo degli ultimi 10 / 12 anni.
Penso che l'ultima cpu amd sostituibile su un portatile sia stata la turion
 
immagino quindi che anche la scheda video è saldata giusto?
sono almeno 10 anni, se non di più, che sono saldate, ormai è praticamente imposibile sostituirle eccetto che in rari casi e non su portatili consumer
stessa cosa per le CPU, non sono a inserzione ma BGA, saldate tutt'uno con la sceda madre, l'ipotetica sostituzione richiede attrezzature speciali
E poi, se il processore è saldato sulla scheda madre, come potrei un domani cambiare la pasta termica? Per cambiare la pasta termica non bisogna toglierlo il processore?
la CPU non va smontata, il ripastaggio di un notebook non è semplicissimo spesso sono così sottili che devi smantare tutta la base e sostituire non solo la pasta termica sulla CPU ma anche quella di altre parti, a seconda del portatile, e comunque con risultati non sempre soddisfacenti
 
La gpu è sempre stata saldata eccetto nei modelli HE/Workstation, mentre la cpu come ti ho detto prima è una cosa tipo degli ultimi 10 / 12 anni.
Penso che l'ultima cpu amd sostituibile su un portatile sia stata la turion
Ok. Poi un'altra cosa sugli SSD: ho notato che i produttori danno una garanzia di 5 anni o comunque un certo numero di TB in scrittura. Cosa vuol dire esattamente? Che superato un certo numero di TB in scrittura l'SSD non funzionerà più o funzionerà male? Ciò è forse legato al funzionamento degli stessi SSD?
--- i due messaggi sono stati uniti ---


stessa cosa per le CPU, non sono a inserzione ma BGA, saldate tutt'uno con la sceda madre, l'ipotetica sostituzione richiede attrezzature speciali
Quindi la sostituzione non è impossibile.


la CPU non va smontata, il ripastaggio di un notebook non è semplicissimo spesso sono così sottili che devi smantare tutta la base e sostituire non solo la pasta termica sulla CPU ma anche quella di altre parti, a seconda del portatile, e comunque con risultati non sempre soddisfacenti
Cavolo, spero di non aver mai bisogno di sostituire la pasta termica altrimenti devo andare in qualche centro assistenza 😀
 
Ultima modifica:
Quindi la sostituzione non è impossibile.
fidati, ti conviene dare per scontato che lo sia.
Inoltre non essendo prevista di default non trovi neanche le cpu da sostituire in vendita. e se anche le trovassi saresti limitato a cpu della stessa famiglia.. uscite nello stesso periodo del notebook: se tra 7 anni trovi un i9 del 2022 e strapaghi un tecnico(se lo trovi che abbia quell'attrezzatura) per cambiartela non hai risolto nulla, è vecchia pure quella. In piu rischi che il dissipatore non sia abbastanza per raffreddare la cpu nuova o il resto della scheda madre non riesca a fornigli la corrente in più necessaria.. pessima idea

Cavolo, spero di non aver mai bisogno di sostituire la pasta termica altrimenti devo andare in qualche centro assistenza 😀

se non sei pratico si, io il mio ho dovuto praticamente smontarlo pezzo per pezzo, dato che il dissipatore era tra la scheda madre e la tastiera. in altri se sei piu fortunato togli il pannello inferiore del notebook e te lo trovi subito li.

per il resto:
1) si, se la batteria muore puoi andare a corrente o cambiarla
2) no, non giocavo 3/4 ore al giorno, anzi quasi mai. il fatto è che anche senza giocare ci sono situazioni in cui la cpu va al 100%, è piu che lecito, e provocava picchi di oltre 90 gradi. no buono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top