DOMANDA Consiglio su OS leggero per netbook datato

Pubblicità
no è solo un vantaggio di non dover disabilitare cose per installare un altro SO.
ma cosa ti interessa tanto di sto chrome os? non lo ho mai sentito consigliato o usato da nessuno qui
Volevo testarlo di persona in quanto da quello che ho visto viene usato su portatili di fascia bassa e sul mio lo vedrei bene. Poi nel caso lo sostituisco con ubuntu se non mi convince
 
Viene usato su portatili nuovi di fascia bassa. E' una distro linux debitamente appesantita da google. Chrome è un buco di suo, non userei mai un sistema operativo basato su di esso.

Anche se può essere carino da vedere e sicuramente più leggero di windows 10.
 
Alla fine ho scelto lubuntu. Sto provando ad installarlo in dual boot con win10 ma quando arrivo alla schermata delle partizioni non mi fa selezionare quella libera che ho creato da win dicendomi che le partizioni primarie sono 4 e non ne posso creare altre. Questa è la situazione
IMG_20200829_124459.webp
Inoltre non riesco a capire perché non funziona il wifi, non mi fa neanche cliccare sull'opzione wifi networks se provo
 
si, su mbr c'è il limite della 4 partizioni primarie.
ma puoi installare linux su partizioni logiche. per questo crea una partizione estesa e dentro ci crei due partizioni logiche, una per la swap e una per lubuntu
 
si, su mbr c'è il limite della 4 partizioni primarie.
ma puoi installare linux su partizioni logiche. per questo crea una partizione estesa e dentro ci crei due partizioni logiche, una per la swap e una per lubuntu
Ok in questo caso quale delle partizioni esistenti posso eliminare? Avevo pensato alla sda4
 
io la partizione estesa la creo da gestore dischi di windows, cosa c'è in quelle partizioni? lo sai tu.
 
Io da windows ho ridotto il volume del disco in modo da avere una partizione con 40gb di spazio non allocato per lubuntu. Tu che intendi per partizione estesa?


e crea anche da lì una partizione estesa.
chiaramente non puoi cancellare nessuna partizione che serve a windows (o in cui hai dati che ti servono)
 

e crea anche da lì una partizione estesa.
chiaramente non puoi cancellare nessuna partizione che serve a windows (o in cui hai dati che ti servono)
Infatti la sda4 risulta come partizione di ripristino.
Come la creo la partizione estesa? Modifico quella con spazio non allocato?
Non mi è mai capitato di doverla fare
IMG_20200829_132020.webp
 
Se ne cancelli una adiacente allo spazio non allocato, dovrebbe diventare tutto spazio non allocato
 
Se ne cancelli una adiacente allo spazio non allocato, dovrebbe diventare tutto spazio non allocato
non devi cancellarla ti basta "trasformarla" la partizione primaria in partizione logica (ovviamente devi trasformare una primaria che non serve né a te ne a Windows). Non puoi farlo da gestione disco ma usare un tool di gestore partizioni come il gratuito Minitool Partition Wizard: c'è una funzione che permette di trasformare una partizione da primaria a logica, in pratica: ti crea automaticamente una partizione di tipo "estesa" (una partizione estesa è una particolare partizione primaria che non contiene file ma altre partizioni dette logiche) e in essa imposta come logica la partizione che hai convertito. Poi devi allargare la partizione estesa per inglobare lo spazio non allocato (quindi avrai la partizione estesa con una partizione logia e spazio libero), infine creare nello spazio libero la/le partizione/i per Linux (creane 2: una root da marcare con / e una di swap)
 
Ultima modifica:
specifichiamo che "non puoi farlo.." è riferito a "trasformare", perchè tutto quello che ho detto lo ho fatto senza sw di terze parti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top