Consiglio su aggiornamenti hardware per Asus P5LD2 SE

Pubblicità

Riccardo Ruberti

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao a tutti! Sono nuovo su TOMSHW.
Possiedo un desktop relativamente vecchio (2007) con le presenti caratteristiche:
mobo ASUS P5LD2 SE
CPU Intel Core 2 Duo E6600 (2,4GHZ)
RAM 2x KINGSTON KVR667D2N5/2G2GB 256M x 64-Bit DDR2-667CL5 240-Pin DIMM (NOTA BENE 2x2GB anche se ufficialmente non compatibile)
GPU MSi NVIDIA GEFORCE GT 520 (1GB DDR3)

L'idea è quella di ottimizzare l'ottimizzabile (quindi no mobo, no cpu):
1 RAM: ho trovato due prodotti

il primo sicuramente compatibile secondo il sito 1GB DDR2 PC2-6400 Unbuffered NON-ECC 1.8V 128Meg x 64 Aggiornamenti per P5LD2 SE Motherboard, CT762400 su Crucial.com
4* 1GB DDR2 PC2-6400 Unbuffered NON-ECC 1.8V 128Meg x 64
CT762400
Marca: Crucial
Versione: UDIMM
in teoria supportate dalla mobo anche memorie 800 MHz

i secondi da verificare: 2x QUMOX @ 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (240 PIN) 2 GB DIMM Memoria Desktop CL6 /
Komputerbay 2X 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (240 PIN) DIMM Memoria Desktop
in teoria memorie da 2gb non compatibili anche se attualmente ne ho installate.

2 GPU: non so cosa fare riguardo gpu nn vorrei spendere troppo ma sono quasi sicuro che una scheda 1gb ddr5 è compatibile con pcie 2.0 x16 ad esempio provata funziona Asus EAH6670/DIS/1GD5
secondo voi: ASUS PCI-E N GeForce GTX 650 2GB / PALIT GeForce GTX 650 Ti Boost 2048MB GDDR5 PCI-Express Graphics Card andrebbero o è troppo?

E SOPRATTUTTO SUGGERIMENTI E IDEE X GPU SONO ACCETTATE POICHE' NON HO IDEA SU COME MUOVERMI!!!

grazie a tutti per l'interesse e l'aiuto :)
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel forum! :)
Ho staccato il tuo post dalla discussione dove l'avevi scritto perché è troppo vecchia: in queste circostanze, meglio ripartire da capo con una nuova discussione.
In teoria i moduli da 2 GB non sono compatibili: sicuro che vengano riconosciuti correttamente? Questa scheda madre non permette il memory remap, ciò significa che sia con un sistema operativo a 32 bit che con uno a 64 bit, mediamente dovrebbe essere possibile accedere a circa 3,2 - 3,5 GB di ram, se il valore indicato da Windows è più o meno questo, sei a posto, ma non puoi espandere ulteriormente, per due motivi: il chipset ufficialmente non supporta più di 4 GB di ram, e visto che non possiede il memory remap, se anche fosse possibile installare 8 GB, il sistema operativo avrebbe accesso sempre a soli 3,2 - 3,5 GB di ram, senza possibilità di fare diversamente.
Le schede grafiche indicate funzionano senza problemi, ma certamente, a livello di prestazioni, sono limitate dal processore; le prestazioni aumenterebbero comunque rispetto all'attuale 520. Devi però vedere se il tuo alimentatore è in grado di fornire l'alimentazione ausiliaria di cui necessitano le schede grafiche indicate.
 
Ultima modifica:
Ciao! grazie per la risposta. E' assurdo ma riconosce benissimo i blocchi da 2GB anche se non ufficialmente supportati (sia windows sia cpu-z).Comunque volevo specificare che non intendevo aumentare la ram a più di 4 gb (sapevo del limite ed anche se l'OS riconosce fino ad 8 gb ne utilizza esattamente la quantità che hai specificato cioè circa 3,50 gb) ma invece volevo provare a fare un upgrade con 4x 1GB DDR2 PC2-6400 (800 MHz) Unbuffered NON-ECC 1.8V 128M x 64-Bit / contro i 2x 2GB DDR2 PC2-5300 (667 MHz) 256M x 64-Bit CL5 240-Pin DIMM oppure ancora (meglio?) rimanendo sui 2x 2GB Komputerbay o QUMOX (riportati sopra) @800MHz. Il primo è quasi sicuramente compatibile... la seconda soluzione chiedo vobis!!!
Vale la candela????
Potenza almentatore 500w.

PER LA GPU PER FAVORE cosa ne pensate delle proposte? e ne avete altre compatibili con la mobo e la cpu?
Grazie carissimi

 
Ultima modifica:
Il chipset 945P della tua scheda madre non supporta la ddr2 800, la frequenza massima è quella della ram attuale, 667 MHz; non ti fidare di eventuali frequenze superiori impostabili nel bios, i produttori di schede come Asus tendono a volte a "tirare" un po' troppo le impostazioni: il risultato, impostando oltre 667 MHz, sarebbe quasi certamente l'impossibilità di avviare il pc... Inoltre, anche se fosse possibile impostare la ram a 800, non noteresti alcun aumento di prestazioni degno di nota, passando da 667 a 800, quindi lascia perdere. ;)
Per quanto riguarda le schede grafiche, ho dato il mio parere: sono compatibili, a patto che l'alimentatore le regga. Oltre i modelli che hai indicato non conviene salire perché sarebbero troppo limitati dal resto dell'hardware.
 
Grande serassone,
riporto sito asus: http://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2_SE/HelpDesk_QVL/
qui sono elencati alcuni e non tutti Qualified Vendors Lists (QVL) tra cui 2 modelli di ram DDR2-800 (512 MB Hynix HYMP564U64AP8-S6 AA N/A Hynix SS HY5PS12821AFP-S6 • • • 1024MB Hynix HYMP512U64AP8-S6 AA N/A Hynix DS HY5PS12821AFP-S6) compatibili per MoBo Asus P5LD2 SE. Ovviamente si limitano ad 1 gb (a me vanno 2 blocchi da 2) ed è aggiornato alla preistoria (2007).
A questo punto faccio una domanda semplice per la mia ignoranza: cambia in modo significativo tra ram 667 MHz e 800MHz?
E per la GPU "rischio" un 2gb ddr5 (sogno) o mi limito a 1gb ddr5?
 
Grande serassone,
riporto sito asus: Motherboard - P5LD2 SE - ASUS
qui sono elencati alcuni e non tutti Qualified Vendors Lists (QVL) tra cui 2 modelli di ram DDR2-800 (512 MB Hynix HYMP564U64AP8-S6 AA N/A Hynix SS HY5PS12821AFP-S6 • • • 1024MB Hynix HYMP512U64AP8-S6 AA N/A Hynix DS HY5PS12821AFP-S6) compatibili per MoBo Asus P5LD2 SE. Ovviamente si limitano ad 1 gb (a me vanno 2 blocchi da 2) ed è aggiornato alla preistoria (2007).
A questo punto faccio una domanda semplice per la mia ignoranza: cambia in modo significativo tra ram 667 MHz e 800MHz?
E per la GPU "rischio" un 2gb ddr5 (sogno) o mi limito a 1gb ddr5?

Scusa la domanda, ma li leggi per intero i post che scrivo? :) :) Cito:

Il chipset 945P della tua scheda madre non supporta la ddr2 800, la frequenza massima è quella della ram attuale, 667 MHz; non ti fidare di eventuali frequenze superiori impostabili nel bios, i produttori di schede come Asus tendono a volte a "tirare" un po' troppo le impostazioni: il risultato, impostando oltre 667 MHz, sarebbe quasi certamente l'impossibilità di avviare il pc... Inoltre, anche se fosse possibile impostare la ram a 800, non noteresti alcun aumento di prestazioni degno di nota, passando da 667 a 800, quindi lascia perdere. ;)
Per quanto riguarda le schede grafiche, ho dato il mio parere: sono compatibili, a patto che l'alimentatore le regga. Oltre i modelli che hai indicato non conviene salire perché sarebbero troppo limitati dal resto dell'hardware.

Una elevata quantità di memoria presente su di una scheda grafica è utile solo in caso di risoluzione elevate del monitor; inoltre, molte volte grandi quantità di memoria fanno un po' da specchietto per le allodole: capita sovente che un modello di scheda grafica di fascia media sia offerta con 1 o 2 GB di ram, ma il modello con più ram monta un tipo di memoria inferiore. Per esempio, il modello da 1 GB monta GDDR5, il modello con 2 GB monta DDR3, che offre prestazioni inferiori. A parità di tipo di ram, ripeto, grandi quantità servono solo se il monitor utilizza risoluzioni elevate, da full HD in su.
 
Perdona la mia insistenza, mi stavo solo illudendo di poter aggiornare comunque la ram (ultima possibilità). A questo punto ho capito, lascio perdere ram (spesa inutile con beneficio, se esistente, teoricamente minimo o impercettibile). Mi butto su una gpu abbastanza potente e relativamente economica GTX N750-2GD5/OC da utilizzare in futuro con una setup ex novo. Spero sia un buon compromesso e mi faccia fare un piccolo balzo di rendimento momentaneo. Risoluzione che uso attualmente 1920x1080.
Ti ringrazio per la consulenza l ho trovata veramente utile, soprattutto per chiarirmi le idee molto confuse.
CHEERS!
 
Perdona la mia insistenza, mi stavo solo illudendo di poter aggiornare comunque la ram (ultima possibilità). A questo punto ho capito, lascio perdere ram (spesa inutile con beneficio, se esistente, teoricamente minimo o impercettibile). Mi butto su una gpu abbastanza potente e relativamente economica GTX N750-2GD5/OC da utilizzare in futuro con una setup ex novo. Spero sia un buon compromesso e mi faccia fare un piccolo balzo di rendimento momentaneo. Risoluzione che uso attualmente 1920x1080.
Ti ringrazio per la consulenza l ho trovata veramente utile, soprattutto per chiarirmi le idee molto confuse.
CHEERS!
La 750 dovrebbe consumare soltanto 75W presi direttamente dalla PCI-E. Se riesci a fare una foto all'etichetta dell'alimentatore possiamo dirti se va bene o se è da cambiare anche quello.
 
La scheda grafica che intendi acquistare non necessita di alimentazione ausiliaria e richiede un alimentatore che eroghi almeno 400W, quindi dal lato specifiche sei a posto; tuttavia, l'alimentatore che possiedi è di scarsa qualità: se è in uso da qualche tempo, secondo me faresti bene a cambiarlo, anche in ottica eventuale aggiornamento del pc. Potresti acquistare un XFX TS 550W oppure un Seasonic S12G-550, costano tra gli 80 e gli 85 € e offrono un'eccellente qualità costruttiva.
 
Domanda: questi alimentatori che avete consigliato (in particolare i primi due) sarebbero da prendere in considerazione per una nuova build? Considerate che partendo da zero la vorrei fare abbastanza potente (tenendo appunto la scheda che non è malaccio).
 
Domanda: questi alimentatori che avete consigliato (in particolare i primi due) sarebbero da prendere in considerazione per una nuova build? Considerate che partendo da zero la vorrei fare abbastanza potente (tenendo appunto la scheda che non è malaccio).
Gli alimentatori indicati sono di ottima qualità, e sono più che sufficienti per una nuova configurazione; l'elemento che assorbe più potenza è la scheda grafica, quindi nessun problema: se prendi uno di questi alimentatori, potrai utilizzarli sia adesso che dopo. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top