Consiglio ssd e hdd e quantità...

Pubblicità
La procedura che ti ha descritto Anatra di gomma è la più semplice.
Monta solo l'SSD e lascia fare a Windows altrimenti partizionalo se vuoi e come vuoi tu! ...lo puoi fare anche dopo.
Il cavo HDMI su VGA dovrebbe comunque farti vedere da subito qualcosa! ...poi installi i driver a S.O. installato!
In genere dovrebbe essere già su AHCI, ma tu accertatene prima.
Dai una letta qui:
Guida installazione PC: il Sistema Operativo - Tom's Hardware

Ecco grazie, proprio questo volevo sapere. Nella fase prima di installare windows su ssd, dopo che ho montato tutto (eccetto l'hdd) e per tutto intendo ogni singolo componente anche hdd (ma non collegato a mobo e alimentazione), non devo prima andare nel bios a controllare tutti i parametri? Controllare frequenza RAM ed eventualmente modificarla e controllare che sia messo su AHCI...in caso non lo sia o io non lo sapevo di questa procedura, cosa succedeva all'installazione di windows? non mi vedeva l'ssd? omuqnue grazie ora mi leggo la guida, tanto i pezzi arrivano tra 2-3giorni.

- - - Updated - - -

Ok, ho letto qualcosa ed ho capito dove trovarla nel bios. So che va verificata e cambiata eventualmente prima di installare windows. Metto su AHCI, salvo e riavvio e faccio partire il boot con il cd di windows da lettore. Quello che mi chiedo io è: dopo aver installato il sistema operativo, prima o dopo di attaccare l'hdd, devo cambiare di nuovo la voce "Configure SATA as " da "AHCI" a "IDE"? oppure devo lasciare tutto com'è? cioè su AHCI.... L'hdd è un sata2...inoltre per quanto riguarda ssd e hdd devo lasciare tutti i valori come li mette in automatico? Per esempio: "Hard disk write protect" su "disabled" e "Sata detect time out [sec]" su "35". Grazie
 
Non andare a smanettare nel bios su cose che non ti servono, come le protezioni da scrittura o altre features. Una volta che metti ACHi non lo cambi più. Se lo facessi non ti booterebbe winzoz.

Una volta installato windows colleghi l'hdd e poi è fatta.
 
Non andare a smanettare nel bios su cose che non ti servono, come le protezioni da scrittura o altre features. Una volta che metti ACHi non lo cambi più. Se lo facessi non ti booterebbe winzoz.

Una volta installato windows colleghi l'hdd e poi è fatta.

Ok quindi il mio bios deve essere settato su ahci e deve rimanerci anche quando poi collego l'hdd, dico bene?
 
Esattamente! ...devi solo assicurarti che sia su AHCI altrimenti non ti fa vedere l'SSD e/o quindi non ti fa installare nulla!
Il resto della BIOS, puoi anche lasciarlo a default. Dopo che hai installato tutto assicurati che le ram siano impostate alla loro frequenza! Es: se hai delle ram 1600mhz Impostale a1600 altrimenti vanno a 1333. Puoi usare il Profilo XMP o impostarle a mano.
Non è necessario smanettare oltre nella BIOS, a meno che non si sa dove mettere le mani! Nel dubbio basta fare "Load default setup"
 
Esattamente! ...devi solo assicurarti che sia su AHCI altrimenti non ti fa vedere l'SSD e/o quindi non ti fa installare nulla!
Il resto della BIOS, puoi anche lasciarlo a default. Dopo che hai installato tutto assicurati che le ram siano impostate alla loro frequenza! Es: se hai delle ram 1600mhz Impostale a1600 altrimenti vanno a 1333. Puoi usare il Profilo XMP o impostarle a mano.
Non è necessario smanettare oltre nella BIOS, a meno che non si sa dove mettere le mani! Nel dubbio basta fare "Load default setup"

perfetto quindi prima di ogni cosa devo mettere su ahci e lasciarlo li salvando e non toccando più nulla. Per le RAM dove lo vedo se non sono a 1600mhz? Poi immagino non sarà proprio preciso scritto 1600 ma un po meno e magari in hertz e non mhz ...le mie RAM sono xmp, dove devo andare più o meno a cercare e come devo abilitare in caso non vedo 1600? Preferisco che faccia da solo e non impostare a mano.
 
perfetto quindi prima di ogni cosa devo mettere su ahci e lasciarlo li salvando e non toccando più nulla. Per le RAM dove lo vedo se non sono a 1600mhz? Poi immagino non sarà proprio preciso scritto 1600 ma un po meno e magari in hertz e non mhz ...le mie RAM sono xmp, dove devo andare più o meno a cercare e come devo abilitare in caso non vedo 1600? Preferisco che faccia da solo e non impostare a mano.

No, la frequenza è espressa in MHz, ossia 1'000'000 Hz. E troverai proprio scritto 1600 MHz se vengono lette a tale frequenza. Ti dico, sul mio bios sotto la voce dove vedo la frequenza delle ram c'è anche la voce per abilitare l'xmp, che è da abilitare se per un qualsiasi motivo la frequenza delle tue ram (1600 MHz appunto) non viene correttamente settata.
 
Salve,

Io sto per acquistare dei nuovi pezzi per il mio pc destinato al gaming. Volevo comprare anche un ssd Samsung evo 840 da 120gb per installarci o.s e programmi mentre giochi ed altre cose sull' hdd, dato che ho capito che li giochi su ssd sono inutili poiché non aumenta la prestazioni sopratutto per fps, ma riduce solo il caricamento di mappe, etc e quindi in quel caso non mi cambia niente attendere qualche secondo in più.

Il problema è che mettendo i giochi sull'hdd ho paura che non avrò tanto vantaggio poiché l hdd è un seagate barracuda 1TB a 7200rmp ma Sata2 e non sata3!!

Quello che voglio chiedere è un consiglio, meglio prendere un ssd da 250 o addirittura 500gb e installarci tutto (giochi, programmi e os) e lasciare l hdd sata2 come dati. Oppure prendere l ssd da 120gb come detto per os e programmi e prendere un hdd sata3 anche da 500gb per giochi e altro. A me 1TB per tutto come ho fatto fino ad ora basta e avanza, però almeno 500gb in tutto penso mi occorrono.

voi cosa ne pensate? Che mi suggerite? Grazie.

guarda secondo me meglio che lasci hdd tuo per adesso e ci metti i dati e cose cosi invece ti prendi un bel samsung 840 pro da 256gb e ci metti l'SO e qualche gioco e stai tranquillo..più in la ti cambi anche il tuo hdd con un western digital blue da 1\2tb e stai apposto
 
No, la frequenza è espressa in MHz, ossia 1'000'000 Hz. E troverai proprio scritto 1600 MHz se vengono lette a tale frequenza. Ti dico, sul mio bios sotto la voce dove vedo la frequenza delle ram c'è anche la voce per abilitare l'xmp, che è da abilitare se per un qualsiasi motivo la frequenza delle tue ram (1600 MHz appunto) non viene correttamente settata.

Ah quindi vedrò scritto proprio 1600? non magari 1598? oppure altro valore? Se non vedo questo valore ma altro valore inferiore devo abilitare xmp? Poi riavviando vedrò cambiato e aggiornato il nuovo valore giusto? In caso sia già 1600 non devo abilitarla comunque xmp? oppure significa che è già abilitata di default?

guarda secondo me meglio che lasci hdd tuo per adesso e ci metti i dati e cose cosi invece ti prendi un bel samsung 840 pro da 256gb e ci metti l'SO e qualche gioco e stai tranquillo..più in la ti cambi anche il tuo hdd con un western digital blue da 1\2tb e stai apposto

Ho già fatto l'ordine, mi arriva l'ssd samsung 840 evo da 250gb e installo ios, driver e giochi e programmi più usati, mentre sull'hdd metterò dati e programmi usati recentemente e che magari sono anche pesanti.
 
Ah quindi vedrò scritto proprio 1600? non magari 1598? oppure altro valore? Se non vedo questo valore ma altro valore inferiore devo abilitare xmp? Poi riavviando vedrò cambiato e aggiornato il nuovo valore giusto? In caso sia già 1600 non devo abilitarla comunque xmp? oppure significa che è già abilitata di default?

Si, se le ram vengono correttamente riconosciute vedrai 1600 MHz. Le mie ad esempio andavano a default a 1333 MHz, pur essendo 1600. Abilitando l'XMP si sono autosettate a 1600 MHz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top