Consiglio ssd e hdd e quantità...

Pubblicità

aigh panzer

Utente Attivo
Messaggi
792
Reazioni
96
Punteggio
66
Salve,

Io sto per acquistare dei nuovi pezzi per il mio pc destinato al gaming. Volevo comprare anche un ssd Samsung evo 840 da 120gb per installarci o.s e programmi mentre giochi ed altre cose sull' hdd, dato che ho capito che li giochi su ssd sono inutili poiché non aumenta la prestazioni sopratutto per fps, ma riduce solo il caricamento di mappe, etc e quindi in quel caso non mi cambia niente attendere qualche secondo in più.

Il problema è che mettendo i giochi sull'hdd ho paura che non avrò tanto vantaggio poiché l hdd è un seagate barracuda 1TB a 7200rmp ma Sata2 e non sata3!!

Quello che voglio chiedere è un consiglio, meglio prendere un ssd da 250 o addirittura 500gb e installarci tutto (giochi, programmi e os) e lasciare l hdd sata2 come dati. Oppure prendere l ssd da 120gb come detto per os e programmi e prendere un hdd sata3 anche da 500gb per giochi e altro. A me 1TB per tutto come ho fatto fino ad ora basta e avanza, però almeno 500gb in tutto penso mi occorrono.

voi cosa ne pensate? Che mi suggerite? Grazie.
 
Personalmente trovo come misura ideale per un SSD 250GB. e personalmente faccio girare tutto su SSD riservando Gli HDD allo stoccaggio dati!
 
Salve,

Io sto per acquistare dei nuovi pezzi per il mio pc destinato al gaming. Volevo comprare anche un ssd Samsung evo 840 da 120gb per installarci o.s e programmi mentre giochi ed altre cose sull' hdd, dato che ho capito che li giochi su ssd sono inutili poiché non aumenta la prestazioni sopratutto per fps, ma riduce solo il caricamento di mappe, etc e quindi in quel caso non mi cambia niente attendere qualche secondo in più.

Il problema è che mettendo i giochi sull'hdd ho paura che non avrò tanto vantaggio poiché l hdd è un seagate barracuda 1TB a 7200rmp ma Sata2 e non sata3!!

Quello che voglio chiedere è un consiglio, meglio prendere un ssd da 250 o addirittura 500gb e installarci tutto (giochi, programmi e os) e lasciare l hdd sata2 come dati. Oppure prendere l ssd da 120gb come detto per os e programmi e prendere un hdd sata3 anche da 500gb per giochi e altro. A me 1TB per tutto come ho fatto fino ad ora basta e avanza, però almeno 500gb in tutto penso mi occorrono.

voi cosa ne pensate? Che mi suggerite? Grazie.

Quoto Zox, 120Gb sono troppo pochi ma gli utenti se ne accorgono mesi dopo.... tutto su ssd è l'ideale.
Per la capienza e qualità dell'hardware è questione di money: sappi che più grande è, più è costoso, ma anche più performante.

Una puntualizzazione: sataII (300 mb/sec) o sataIII (600 mb/sec) per un HDD sono praticamente identici... anche con un velociraptor della WD non sarà mai sfruttata la banda superiore ai 300 mb/sec.
Dico questo perchè se volessi tenere il tuo HDD ne avresti motivo.
 
Personalmente trovo come misura ideale per un SSD 250GB. e personalmente faccio girare tutto su SSD riservando Gli HDD allo stoccaggio dati!

Quoto Zox, 120Gb sono troppo pochi ma gli utenti se ne accorgono mesi dopo.... tutto su ssd è l'ideale.
Per la capienza e qualità dell'hardware è questione di money: sappi che più grande è, più è costoso, ma anche più performante.

Una puntualizzazione: sataII (300 mb/sec) o sataIII (600 mb/sec) per un HDD sono praticamente identici... anche con un velociraptor della WD non sarà mai sfruttata la banda superiore ai 300 mb/sec.
Dico questo perchè se volessi tenere il tuo HDD ne avresti motivo.

ok grazie ragazzi! Allora tengo il mio hdd e prendo un ssd più grande di 120..adesso il dubbio è tra 250 o salire direttamente a 500. Considerando Windows 7, tutti i driver e software di vga, scheda audio etc, e programmi grossi quali Office, Photoshop, Sony vegas pro, e altri sempre più piccoli tipo fraps e mediaplayer Classic etc....in media quanti giochi recenti posso installare su un ssd da 250Gb? Considerando che più di 2-3giochi per volta non gioco, quindi posso benissimo disinstallare ed mettere quello del momento e di solito li acquisto da steam, origin e uplay quindi c'è l ho associati alla libreria giochi e mi scarico solo quei 2-3 che al momento mi vanno di giocare. Dite che basta 250? O devo puntare a 500? Grazie

- - - Updated - - -

Ho deciso prendo quello da 250gb perché quello da 500gb costa troppo e ora sono fuori budget. Vedrò di regolarmi e farci entrare tutto. Per 12€ in più conviene prendere quello che ha la staffa per 3,5" e il cavetto sata? In realtà non so come è fatto l ssd e che attacco hanno e non so nemmeno se nel mio case thermaltake v4 black edition c'è qualcosa per agganciarlo...forse in fondo nella parte anteriore ed in basso con le viti che si avvitano dall'esterno...boh
 
Per 12€ in più conviene prendere quello che ha la staffa per 3,5" e il cavetto sata? In realtà non so come è fatto l ssd e che attacco hanno e non so nemmeno se nel mio case thermaltake v4 black edition c'è qualcosa per agganciarlo...forse in fondo nella parte anteriore ed in basso con le viti che si avvitano dall'esterno...boh

Gli ssd sono standard 2.5" e quindi sono più piccoli dei normali hdd. Il tuo case non ha slot 2.5" ma solo 3.5" e quindi il tuo ssd sarebbe troppo stretto per essere fissato negli slot. Quindi o prendi l'adattatore oppure lo fissi negli slot da 3.5" con 2 viti su un lato (senza usare l'aggancio rapido quindi).
 
Ok grazie ragazzi! Allora ieri sera ho fatto l ordine ed ho preso il 250gb con kit per 3,5". Adesso quando arriva tutto come mi devo comportare? Monto tutto subito o dovrei montare prima solo l ssd e metterci Windows e installare tutti i driver di mobo, VGA, scheda audio...e poi mettere l hdd? Oppure posso mettere subito anche l hdd? Come vanno formattati entrambi? Windows va sulla partizione di sistema e l altro va messo come logica? Spiegatemi un po' cronologicamente come dovrei fare. Voglio mettere Windows 7 a 64bit ultimate (già in mio possesso) e programmi su ssd mentre sull hdd vorrei mettere sia dati che alcuni programmi che uso più raramente e che sono abbastanza pesanti come Office e Photoshop mette origin, steam e uplay con i giochi e altri piccoli programmi su hdd, in questo caso mi conviene fare due partizioni logiche su hdd? Magari una destinata all installazione programmi e l altra dati. Che mi suggerite?
 
Ok grazie ragazzi! Allora ieri sera ho fatto l ordine ed ho preso il 250gb con kit per 3,5". Adesso quando arriva tutto come mi devo comportare? Monto tutto subito o dovrei montare prima solo l ssd e metterci Windows e installare tutti i driver di mobo, VGA, scheda audio...e poi mettere l hdd? Oppure posso mettere subito anche l hdd? Come vanno formattati entrambi? Windows va sulla partizione di sistema e l altro va messo come logica? Spiegatemi un po' cronologicamente come dovrei fare. Voglio mettere Windows 7 a 64bit ultimate (già in mio possesso) e programmi su ssd mentre sull hdd vorrei mettere sia dati che alcuni programmi che uso più raramente e che sono abbastanza pesanti come Office e Photoshop mette origin, steam e uplay con i giochi e altri piccoli programmi su hdd, in questo caso mi conviene fare due partizioni logiche su hdd? Magari una destinata all installazione programmi e l altra dati. Che mi suggerite?

Con 250 Gb di SSD puoi mettere tranquillamente office e photoshop su quest'ultimo. Collega solamente l'ssd e procedi all'installazione di os, e driver. Poi puoi collegare l'hdd e andare in gestione disco, eliminare le partizioni e crearne una unica. Io ho un samsung 830 pro da 256 Gb e i giochi steam li ho messi su hdd mentre origin (bugfield 4 e titanfall) li ho su ssd.
 
Con 250 Gb di SSD puoi mettere tranquillamente office e photoshop su quest'ultimo. Collega solamente l'ssd e procedi all'installazione di os, e driver. Poi puoi collegare l'hdd e andare in gestione disco, eliminare le partizioni e crearne una unica. Io ho un samsung 830 pro da 256 Gb e i giochi steam li ho messi su hdd mentre origin (bugfield 4 e titanfall) li ho su ssd.

Vabbè ma sono programmi che uso qualche volta se devo modificare qualche foto o il curriculum...quindi posso benissimo lasciarli su hdd. E tenere su ssd os, e programmi come origin, steam e uplay e per ora come giochi voglio installare solo titanfall (attualmente gioco solo a quello), poi a maggio anche watch dogs...mentre FIFA 14 e i cod ultimamente non ci gioco più quindi posso evitare di metterli.

per l ssd faccio una partizione unica che sarà quella di sistema vero?
Per l hdd vorrei farne una per altri programmi e una dati non è meglio invece che farne tutta una? Come devono essere le due o una partizione? Logica? Per installare poi qualcosa su hdd al momento dell installazione devo scegliere personalizzata e dargli io il percorso giusto? Se la faccio una sola partizione logica per programmi e dati posso anche fare solo una cartella programmi invece che la partizione apposta. Non credi?
 
Imho ti complichi solo la vita, poi vedi tu. Comunque se vuoi partizionare l'hdd crei le 2 partizioni in gestione disco. Lasci quella standard che ti dice lui. Per installare qualsiasi cosa su hhd devi fare personalizza e scegliere il percorso di installazione. Ti ritroverai una cartella programmi su ssd e una cartella programmi nella prima partizione dell'hhd. In totale vedrai quindi 3 dischi fissi: l'ssd e le 2 partizioni.
 
Imho ti complichi solo la vita, poi vedi tu. Comunque se vuoi partizionare l'hdd crei le 2 partizioni in gestione disco. Lasci quella standard che ti dice lui. Per installare qualsiasi cosa su hhd devi fare personalizza e scegliere il percorso di installazione. Ti ritroverai una cartella programmi su ssd e una cartella programmi nella prima partizione dell'hhd. In totale vedrai quindi 3 dischi fissi: l'ssd e le 2 partizioni.

Lo facevo per non toccare dati e documenti, così se volevo formattare, pulivo solo la partizione con i programmi. Ma se mi dici che mi complico la vita ne faccio solo una...praticamente tutto l hdd per alcuni programmi e dati. Non ti ricordi come va formatta? Perché io di solito ho sempre formattato con gparted e non quello di windows.

Ipotizziamo che sia ssd che hdd siano vergini e senza alcuna partizione, monto l ssd e installa os e driver...poi collego l hdd alla mobo, avvio Windows e vado in gestione disco...a quel punto che devo fare per farmela riconoscere la Windows? E farla apparire in computer...in modo che veda ssd con la lettera C e la partizione è di sistema, poi voglio vedere D (hdd) in ntfs dove dentro farò una cartella programmi che ci metterò le installazioni personalizzate che non vogliono vadano su ssd e dati con tutti i miei documenti...io mi chiedevo quella partizione in Windows come deve essere logica?

domanda stupida: dal bios non dovrò far nulla inerente a RAM, hdd, ssd, VGA e mobo?
 
Lo facevo per non toccare dati e documenti, così se volevo formattare, pulivo solo la partizione con i programmi. Ma se mi dici che mi complico la vita ne faccio solo una...praticamente tutto l hdd per alcuni programmi e dati. Non ti ricordi come va formatta? Perché io di solito ho sempre formattato con gparted e non quello di windows.

No non hai capito, ti complichi la vita a voler installare un paio di programmi sull'hdd quando hai ben 250 Gb a disposizione su ssd che, a meno di instasare con file vari e programmi inutili, non riempirai mai! ;)

Ipotizziamo che sia ssd che hdd siano vergini e senza alcuna partizione, monto l ssd e installa os e driver...poi collego l hdd alla mobo, avvio Windows e vado in gestione disco...a quel punto che devo fare per farmela riconoscere la Windows? E farla apparire in computer...in modo che veda ssd con la lettera C e la partizione è di sistema, poi voglio vedere D (hdd) in ntfs dove dentro farò una cartella programmi che ci metterò le installazioni personalizzate che non vogliono vadano su ssd e dati con tutti i miei documenti...io mi chiedevo quella partizione in Windows come deve essere logica?

Se l'hdd è nuovo di fabbrica una volta che entri in gestione disco ti chiede se lo vuoi partizionare. Tu fai ok e lascia la partizione che ti seleziona automaticamente windows.

domanda stupida: dal bios non dovrò far nulla inerente a RAM, hdd, ssd, VGA e mobo?

Dal bios devi selezionare la modalità ACHI (per l'ssd) e devi impostare l'xmp se le tue ram non le vedi settate alla giusta frequenza. Per la vga potrebbe capitare che, pur collegandola giustamente, il bios non la imposti come vga primaria. Te ne accorgi subito visto che in quel caso vedresti segnale a video solo utilizzando l'integrata. In quel caso ovviamente vai a verificare i settaggi di priorità per la vga.
 
No non hai capito, ti complichi la vita a voler installare un paio di programmi sull'hdd quando hai ben 250 Gb a disposizione su ssd che, a meno di instasare con file vari e programmi inutili, non riempirai mai! ;)



Se l'hdd è nuovo di fabbrica una volta che entri in gestione disco ti chiede se lo vuoi partizionare. Tu fai ok e lascia la partizione che ti seleziona automaticamente windows.



Dal bios devi selezionare la modalità ACHI (per l'ssd) e devi impostare l'xmp se le tue ram non le vedi settate alla giusta frequenza. Per la vga potrebbe capitare che, pur collegandola giustamente, il bios non la imposti come vga primaria. Te ne accorgi subito visto che in quel caso vedresti segnale a video solo utilizzando l'integrata. In quel caso ovviamente vai a verificare i settaggi di priorità per la vga.

Vabbe per il discorso di installare programmi che uso raramente è perché non voglio rischiare di pienarlo con programmi inutili etc, ma dato che sono pigro c'è alta possibilità! Voglio tenere l ssd per giochi, browser e programmi che uso più di frequente o o cose come Sony vegas pro e fraps. Cavolate che uso raramente li posso mettere anche li anche perché 1tb per dati non ci faccio nulla, lo userò al 20% poiché film in hd li ho su 2 hdd esterni wd da 2tb l uno!

L ssd è nuovo mentre l hdd ora c'è l ho partizionato in due parti, una per il sistema operativo e l'altra per dati ma ora nell attesa, faccio il backup dei dati su un esterno e poi formatto tutto e cancellando le partizioni così come se fosse nuovo.

per il fatto del bios invece ho bisogno di aiuto, non ho mai montato una cpu e mobo nuova da zero, l ho montata già configurata e con cpu montata. Per la VGA ho capito, quello l ho già fatto in passato, ma per l ssd e le RAM mai fatto nulla. Per l'hdd devo fare nulla nel bios? Il boot parte direttamente dove c'è il sistema ovvero ssd giusto? Grazie.
 
per il fatto del bios invece ho bisogno di aiuto, non ho mai montato una cpu e mobo nuova da zero, l ho montata già configurata e con cpu montata. Per la VGA ho capito, quello l ho già fatto in passato, ma per l ssd e le RAM mai fatto nulla. Per l'hdd devo fare nulla nel bios? Il boot parte direttamente dove c'è il sistema ovvero ssd giusto? Grazie.

Nel bios devi impostare la modalità achi. Non so dirti dove farlo perchè varia da bios a bios, ma sicuramente trovi una pagina dove puoi selezionare IDE, ACHI, RAID sui dischi rilevati. Come disco di boot primario la penna usb che userai per installare windows. Una volta installato imposti come boot primario l'ssd. Per l'hdd non devi fare nulla invece.
PEr la ram devi vedere se ti legge la frequenza delle ram. Banalmente se le ram sono a 1600 MHz e te le legge a 1333 sicuramente li vicino ci sarà un setting per impostare l'xmp.

Comunque sia, step by step. Comincia ad assemblare il pc ed installare l'so.
 
Nel bios devi impostare la modalità achi. Non so dirti dove farlo perchè varia da bios a bios, ma sicuramente trovi una pagina dove puoi selezionare IDE, ACHI, RAID sui dischi rilevati. Come disco di boot primario la penna usb che userai per installare windows. Una volta installato imposti come boot primario l'ssd. Per l'hdd non devi fare nulla invece.
PEr la ram devi vedere se ti legge la frequenza delle ram. Banalmente se le ram sono a 1600 MHz e te le legge a 1333 sicuramente li vicino ci sarà un setting per impostare l'xmp.

Comunque sia, step by step. Comincia ad assemblare il pc ed installare l'so.

Proprio per questo che chiedo, lo assemblo montando tutto subito tranne l'hdd. Attacco il cavo hdmi del monitor alla scheda video e se non vedo nulla la collego a quella della mobo giusto? Poi collego mouse e tastiera alle USB e accendo. A quel punto non devo installare subito il sistema operativo perché non mi vede l ssd, dico bene? Ma devo entrare nel bios e cercare la funzione per settare l ssd achi giusto? Poi inserisco il DVD di Windows 7 nel lettore, riavvio e faccio partire il boot dal lettore stesso e inizio a installare il sistema operativo. Quando ha fatto inizio ad installare driver della mobo, VGA e scheda audio. Poi il resto si vedrà dopo... Ma intanto dimmi se fino a li è tutto ok poi per RAM etc si vedrà poi. La mobo a detta del venditore ha già il bios aggiornato all ultima versione quindi li non ho problemi e riconosce la cpu.

Per info le ram sono a 1600mhz cl9 e sono xmp.
 
La procedura che ti ha descritto Anatra di gomma è la più semplice.
Monta solo l'SSD e lascia fare a Windows altrimenti partizionalo se vuoi e come vuoi tu! ...lo puoi fare anche dopo.
Il cavo HDMI su VGA dovrebbe comunque farti vedere da subito qualcosa! ...poi installi i driver a S.O. installato!
In genere dovrebbe essere già su AHCI, ma tu accertatene prima.
Dai una letta qui:
Guida installazione PC: il Sistema Operativo - Tom's Hardware
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top