Consiglio sostituzione dissipatore per AMD FX 8320.

Pubblicità

Capirex85

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve,
dopo quasi 7 anni di utilizzo del mio computer mi vedo costretto a sostituire il dissipatore della CPU ormai non più correttamente funzionante.
La CPU in questione è una FX 8320 e il socket della relativa scheda madre è AM3+.

Cercando su Amazon mi sono imbattuto nel modello Artic Freezer 7 X, che nella descrizione era indicato come compatibile con processori AMD e schede madri con socket AM3+ e mi sembrava un dissipatore che facesse al caso mio in quanto non eccessivamente ingombrante ed abbastanza efficiente.

Una volta smontato il vecchio dissipatore però mi sono accorto nella fase di montaggio che il nuovo dissipatore non è compatibile con gli agganci della mia scheda madre.

Potreste consigliarmi nella scelta di un dissipatore che possa andare bene? Considerando che ho 2 blocchi di ram DDR 3 alti e un case non troppo spazioso quindi mi serve qualcosa di non eccessivamente ingombrante. Metto foto in allegato se possono essere utili.

Grazie in anticipo.

IMG_20210603_185632.webpIMG_20210603_185657.webpIMG_20210603_185505.webp
 
Ciao,
Ma sei sicuro che non è compatibile?
Dovrebbe esserlo. Qui il video dell'installazione su AM4, ma dovrebbe valere lo stesso anche per AM3+:


In pratica si aggancia alle clip di plastica che sono montate di fabbrica sulla scheda madre: nella foto vedo che hai installato delle clip metalliche che probabilmente servivano per il dissipatore che avevi prima, devi toglierle e rimettere le originali.

Tra l'altro, che dissipatore avevi prima? Perchè dici che non funziona più?

P.S L'Arctic Freezer 7X effettivamente è un po' poco per un FX8320, ma di sicuro è un po' meglio del dissipatore stock AMD, quindi è utilizzabile.
 
Grazie per le risposte.

Sinceramente le clip metalliche me le ricordavo come se ci fossero sempre state. Non mi ricordavo di averle sostituite e non so quindi se ho quelle originali dato che è passato parecchio tempo. Il computer lo feci assemblare dal rivenditore da cui lo acquistai al tempo, io mi limitai a scegliere tutte le componenti secondo le mie esigenze; l'unica operazione che ho effettuato successivamente è sostituire il dissipatore stock con uno acquistato da me. A sto punto il problema potrebbe essere questo. Mi sembrava strano che nonostante fosse specificata la compatibilità con lo stesso socket non andasse bene. Potrei averle sostituite quando ho cambiato il dissipatore ai tempi... il problema è che non so più se le ho da qualche parte, purtroppo.

Prima avevo un Raijintek, non ricordo più il modello preciso purtroppo, che avevo sostituito al dissipatore stock di serie del processore per stare più sicuro con le temperature. Adesso non funziona più bene perchè la ventola non va più molto bene e perchè gli agganci di plastica con l'usura si sono deformati e la ventola non sta più nella posizione corretta.

Eventualmente se come dite l'Artic Freezer 7X è poco perfomante per il mio processore, visto che siete più esperti di me in materia, quali alternative compatibili ci sono, restando in dissipatori che hanno misure non troppo grandi? Il prezzo se stiamo entro i 40-50 euro va bene, basta che sia un prodotto di qualità adatto a questa specifica esigenza e che risolva il mio problema. Se non chiedo troppo, l'ideale sarebbe anche che sia di facile installazione.

PS: allego foto del mio vecchio dissipatore Raijintek.

IMG_20210606_093529.jpg
 
Ultima modifica:
Difatti un dissipatore ad aria è difficile che si rompa.
Io prenderei una ventola nuova, tipo questa: https://www.amazon.it/dp/B00H3SVWF4/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
E mi ingegnerei per fissarla con un po' di fai da te (magari un po' di filo di ferro).

Il Rajintek Aidos è un buon dissipatore anche per gli standard odierni, ma effettivamente la ventola che monta non è niente di speciale. L'Arctic che ti ho indicato costa poco (perchè se devi spendere 15-20€ tanto vale prendere un dissipatore nuovo) ed è di qualità maggiore (il cuscinetto è FDB, invece che sleeve bearing): come prestazioni massime dovrebbe essere un po' inferiore a quella originale (comunque sufficiente), ma in compenso dovrebbe essere più silenziosa.
 
Anche io proverei la strada della nuova fan usando filo di ferro per fissarla.
inutile spendere 20/30€ per un dissipatore che nei fatti va come quello che avevo prima (perché inizialmente pensavo fosse quello stock di AMD).
 
Prenderò in considerazione l'opzione di sostituire la ventola.

Ma se volessi stare sul sicuro e cambiare in ogni caso il dissipatore, che opzioni valutereste? Spendere una trentina di euro non è un problema se poi sono a posto al 100%, il computer a parte questo problema per il resto fa ancora tutto quello che deve fare per le mie esigenze attuali.
 
Prenderò in considerazione l'opzione di sostituire la ventola.

Ma se volessi stare sul sicuro e cambiare in ogni caso il dissipatore, che opzioni valutereste? Spendere una trentina di euro non è un problema se poi sono a posto al 100%, il computer a parte questo problema per il resto fa ancora tutto quello che deve fare per le mie esigenze attuali.
Quel PC è ormai decisamente obsoleto (beh io non sono mai stato gentile con AMD per quella generazione di cpu, quindi ti dico che per me quella cpu non era adeguata neppure da nuova figurati ora… ?) quindi cercherei di spenderci il meno possibile.
nel caso di un cambio potresti considerare questo:

https://www.amazon.it/dp/B083BK7H86/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

costa poco ma va bene.
 
Sembra essere quello che fa al caso mio.

Nel caso non dovessi trovare i supporti in plastica originali della scheda madre, riesco a montarlo lo stesso?
 
Sì, quello ha le sue staffe e il suo backplate, quindi va bene (questo è nero, ma è uguale):


Ma che case hai? Perchè è più alto dell'Aidos, bisogna controllare che entri.
E' anche un po' più performante.
 
Sì, quello ha le sue staffe e il suo backplate, quindi va bene (questo è nero, ma è uguale):


Ma che case hai? Perchè è più alto dell'Aidos, bisogna controllare che entri.
E' anche un po' più performante.

Un Cooler Master dimensioni standard credo. L'ho misurato ampiezza 19 cm all'esterno. Quindi se il dissipatore è sui 16-17 cm di altezza dovrebbe andare bene, giusto?
 
Non è detto, perchè tra scheda madre e spazio dedicato ai cavi dietro un dissipatore da 16cm potrebbe non entrare. Dovresti prendere la misura dall'interno, dal socket della CPU, ma non è facilissimo riuscire a farlo bene.
Il Deepcool Gammaxx GTE V2 è alto esatttamente 157.5mm (mentre il Gammaxx 400 V2 155mm, ed è molto simile coem prestazioni).
 
Non è detto, perchè tra scheda madre e spazio dedicato ai cavi dietro un dissipatore da 16cm potrebbe non entrare. Dovresti prendere la misura dall'interno, dal socket della CPU, ma non è facilissimo riuscire a farlo bene.
Il Deepcool Gammaxx GTE V2 è alto esatttamente 157.5mm (mentre il Gammaxx 400 V2 155mm, ed è molto simile coem prestazioni).

Hai ragione, meglio stare conservativi non si sa mai. A sto punto direi che sono orientato su questo Gammaxx 400 V2 che mi hai segnalato. Procedo all'ordine e vi faccio sapere come va!

https://www.amazon.it/dp/B086WNPXVP/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

 
Arrivato oggi, montato ed ho effettuato i primi test.

Mi sembra sia tutto a posto, la ventola è silenziosa e mettendo il pc sotto stress con programmi e applicazioni impegnativi per ora il processore non ha superato i 55 gradi di temperatura massima. Montaggio relativamente semplice. Prendere il modello meno ingombrante è stata una buona idea perchè effettivamente come spazio nel case sono già abbastanza al limite con il Gammaxx 400 V2.

Grazie per la disponibilità e la competenza. Saluti!
 
Ottimo ?
Sì avevo già intuito anche io che potevi essere al limite perchè per esperienza 19cm di larghezza del case vuol dire appunto 15-16 per il dissipatore.
Probabilmente entrava anche l'altro, ma tanto non cambia niente, solo estetica.

Peccato se l'hai preso a 28.90€ perchè c'era uguale a 24.99 (non chiedermi perchè due annunci per lo stesso prodotto): https://www.amazon.it/dp/B082DZ8184/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Purtroppo non ci ho pensato e non te l'ho linkato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top