Quello che contribuisce all'autonomia non e' la dimensione della batteria. Quella conta relativamente poco. Ma il processore. Che processore e', come e' stato ideato, come e' venuto fuori dalle fonderie, quanto scalda, quanto consuma. E soprattutto se ci sta un lavoro di ottimizzazione dietro anche a livello software.. e anche se ci sta una buona dissipazione dietro ad aiutare a tenere giu le temperature, ergo i consumi.
E' lo stesso motivo percui Motorola (salvo rare eccezioni) si rifiuta di montare nei suoi telefoni con batterie piccole processori troppo potenti. Perche' preferiscono montarne di meno potenti (ergo meno costosi) ed energivori che ti fanno durare il telefono tantissimo di piu' come autonomia. Quando e' uscito l'iPhone 13 anni fa ad esempio, era talmente tanto ottimizzato lato consumi (anche rispetto agli iPhone precedenti) che la sua batteria da 3000 e spiccioli aveva un'autonomia cosi' grossa che batteva i telefoni Android con batteria da 5000. E la stessa cosa la faceva Samsung S23 con batteria da 3900 che dava la biava a tanti telefoni da 5000 come durata. Perche'? Per il processore che usava. Stessa cosa la faceva prima di lui ad esempio Samsung S20 FE e tutti gli altri telefoni con processore Snapdragon 865. Lo Snapdragon 865 che a mani basse era probabilmente il migliore processore Snapdragon mai creato. Potente, ottimizzato da dio, non scaldava niente e non consumava niente.
Il discorso e' che anche con Poco X7 Pro ci arrivi tranquillamente a sera sebbene il processore. Monta un grosso sistema di dissipazione a vapore interno che serve apposta a tranquillamente a bada le temperature. In piu' il fatto di avere 6000 di batteria aiuta in questo caso.