DOMANDA Consiglio Scheda madre Bianca

Pubblicità

Djmix1988

Utente Attivo
Messaggi
147
Reazioni
4
Punteggio
53
Ciao,

poichè sto costruendo un pc interamente bianco, ( con le mille difficoltà :') ) , volevo chiedere un parere tra queste 5 schede madri :

  1. GIGABYTE B650E AORUS ELITE X AX ICE : 214,62€​

  2. GIGABYTE B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE : 232,79€​

  3. GIGABYTE Scheda madre X870 AORUS ELITE WIFI7 ICE : 265,56€​

  4. MB ASRock AMD AM5 B850 Steel Legend WiFi : 211,98€​

  5. Asrock X870 Steel Legend WiFi : 265,80€​

I prezzi riportati sono riferiti a offerte "usato , come nuovo" , di amazon. Il prezzo non è "oneroso" , ma ballando circa 50 euro, varrebbe la pena per spenderne di più?

Le mie perplessità :
  • sulle gigabyte , la connessione per la pompa degli aio a liquido è in basso, il che mi scoraggia : mi toccherebbe procurarmi delle prolunghe per far passare dietro il cavo.
  • sempre sule gigabyte, mi pare che i mofset sono da 55A, ma non ho capito se è un bene o un male XD
  • sulle asrock , non mi convince il fatto che non ci sia la possibilità, senza una vga aggiuntiva, di poter collegare un monitor con display port
  • sulle asrock, la batteria tampo è esattamente posizionata dove andra una eventuale scheda video , il che la rende difficile poi da cambiare
  • sulle asrcok, ci sono componenti neri, non è un male, ma avendo un corsair hx1000 ( non i ) , penso che forse sarebbe più "abbinato"

So che sono tutte valide alternative, ma un vostro parere , anche un consiglio è sempre ben accetto :D

Non ho trovato niente a riguardo, per questo apro un nuovo thread.

Grazie a chi mi aiuterà nella scelta :D
 
Ciao,

poichè sto costruendo un pc interamente bianco, ( con le mille difficoltà :') ) , volevo chiedere un parere tra queste 5 schede madri :

  1. GIGABYTE B650E AORUS ELITE X AX ICE : 214,62€​

  2. GIGABYTE B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE : 232,79€​

  3. GIGABYTE Scheda madre X870 AORUS ELITE WIFI7 ICE : 265,56€​

  4. MB ASRock AMD AM5 B850 Steel Legend WiFi : 211,98€​

  5. Asrock X870 Steel Legend WiFi : 265,80€​

I prezzi riportati sono riferiti a offerte "usato , come nuovo" , di amazon. Il prezzo non è "oneroso" , ma ballando circa 50 euro, varrebbe la pena per spenderne di più?

Le mie perplessità :
  • sulle gigabyte , la connessione per la pompa degli aio a liquido è in basso, il che mi scoraggia : mi toccherebbe procurarmi delle prolunghe per far passare dietro il cavo.
  • sempre sule gigabyte, mi pare che i mofset sono da 55A, ma non ho capito se è un bene o un male XD
  • sulle asrock , non mi convince il fatto che non ci sia la possibilità, senza una vga aggiuntiva, di poter collegare un monitor con display port
  • sulle asrock, la batteria tampo è esattamente posizionata dove andra una eventuale scheda video , il che la rende difficile poi da cambiare
  • sulle asrcok, ci sono componenti neri, non è un male, ma avendo un corsair hx1000 ( non i ) , penso che forse sarebbe più "abbinato"

So che sono tutte valide alternative, ma un vostro parere , anche un consiglio è sempre ben accetto :D

Non ho trovato niente a riguardo, per questo apro un nuovo thread.

Grazie a chi mi aiuterà nella scelta :D
Io ho preso una MSI B850 gaming plus, on è totalmente bianca però. Ho avuto Gigabyte ma con il suo bios non mi sono trovato bene e ho cambiato
 
Io ho preso una MSI B850 gaming plus, on è totalmente bianca però. Ho avuto Gigabyte ma con il suo bios non mi sono trovato bene e ho cambiato
non sei il primo che mi segnala questo fenomeno , gigabyte non mi ha mai attirato per via di un problema o di un altro.

Ma non ho capito, l'hai cambiata o la hai ancora?
 
non sei il primo che mi segnala questo fenomeno , gigabyte non mi ha mai attirato per via di un problema o di un altro... Ma poi hai risolto ?
La Gigabyte l'ho avuta nel precedente pc, quando ho fatto il nuovo ho cambiato brand. Comunque non aveva problemi di funzionamento, semplicemente non mi ritrovavo nel suo layout poco intuitivo
 
ah ok, ottima scheda . già mi hai dato un ottimo feedback :D come ti trovi ?

Certo, come dici , non è bianca, però sa il fatto suo.

Ma quel connettore per l'alimentazione pcie in basso lo stai utilizzando ? :D
 
Mi ci trovo molto bene.

A quale connettore ti riferisci?

Di connettori per alimentazione ho usato il 24pin per la mobo e quello 8pin in alto per la cpu
 
1024.png

quel connettore in basso al centro, tipo porta di alimentazione delle schede grafiche
 
Si riferisce al connettore 6+2pin pci-ex al centro. Quella è alimentazione supplementare per gli slot pci-ex che oggi non ha molto senso (sia perché le configurazioni multi-gpu sono una rarità, sia perché le schede video moderne non sfruttano i 75w forniti dallo slot pci-ex).
Non ci sono nemmeno feature energivore come la USB-PD fino a 100w, non ne capisco il senso.
 
Si riferisce al connettore 6+2pin pci-ex al centro. Quella è alimentazione supplementare per gli slot pci-ex che oggi non ha molto senso (sia perché le configurazioni multi-gpu sono una rarità, sia perché le schede video moderne non sfruttano i 75w forniti dallo slot pci-ex).
Non ci sono nemmeno feature energivore come la USB-PD fino a 100w, non ne capisco il senso.

grazie mille, dicevo proprio lui.

Quindi non sono utili nemmeno a scaldare il pane XD.
 
Si riferisce al connettore 6+2pin pci-ex al centro. Quella è alimentazione supplementare per gli slot pci-ex che oggi non ha molto senso (sia perché le configurazioni multi-gpu sono una rarità, sia perché le schede video moderne non sfruttano i 75w forniti dallo slot pci-ex).
Non ci sono nemmeno feature energivore come la USB-PD fino a 100w, non ne capisco il senso.
Quanto sono ignorante!
 
volevo chiedere un parere tra queste 5 schede madri
nessuna di quelle che hai listato e nessuna da prendere usato come nuovo, non fidarti:
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
nessuna di quelle che hai listato e nessuna da prendere usato come nuovo, non fidarti:
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).


Grazie per la risposta, lo avevo anche letto negli altri thread.

Ma come mai consigli solo e proprio queste tre ?

Come mai non usate ? Fortunatamente, prese quasi sempre usate da amazon , ma solo quelle "come nuovo" ed ho sempre avuto prodotti funzionanti .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top