Consiglio router fritz

Pubblicità

Gino__98

Nuovo Utente
Messaggi
73
Reazioni
7
Punteggio
29
Ciao a tutti!
Devo acquistare un nuovo router e un ripetitore per una seconda casa. L’idea è quella di trasferire l’attuale configurazione della prima casa (Fritz!Box 7590 + FRITZ!Repeater 1200AX) nella seconda, dove la rete verrà utilizzata meno intensamente. A quel punto, vorrei fare un upgrade nella prima casa, mantenendo sempre dispositivi Fritz!Box. Nella prima casa ho molti dispositivi connessi, spesso utilizzati contemporaneamente per streaming in HD, gaming e altre attività che richiedono una buona stabilità e banda. Per questo stavo valutando di passare a una configurazione più moderna con FRITZ!Box 7590 AX e FRITZ!Repeater 3000 AX, anche per sfruttare il Wi-Fi 6 e le tre bande del ripetitore. Preciso inoltre che il ripetitore non solo sarà connesso via Wi-Fi al router e ad altri dispositivi ma anche collegato via cavo Ethernet a un computer. Il principale punto critico è che la casa è molto grande e presenta muri vecchi e molto spessi, quindi la copertura del segnale è un aspetto fondamentale (La soluzione powerline l’ho già testata, ma purtroppo non ha dato buoni risultati, probabilmente a causa dell’impianto elettrico datato della casa, che è piuttosto datato).
Che ne pensate? Avete consigli o suggerimenti da darmi?
 
Può andare bene ma devi passare cavo ethernet cat 6 dal router al repeater

Che connessione hai? Ti serve la parte rj11 per collegare telefoni analogici? Altrimenti si può andare per modelli diversi dal 7590
 
Può andare bene ma devi passare cavo ethernet cat 6 dal router al repeater

Che connessione hai? Ti serve la parte rj11 per collegare telefoni analogici? Altrimenti si può andare per modelli diversi dal 7590
Purtroppo non è possibile collegare il router e il repeater tramite cavo Ethernet a causa della struttura della casa, quindi il ripetitore è stato posizionato nel punto migliore possibile ma può funzionare solo in modalità wireless.
La connessione attuale è una fibra FTTH da 1 Gbit, con il cavo in fibra collegato all’ONT, e da lì un cavo Ethernet che va alla porta WAN del router. Al router è collegato solo un telefono cordless.
Mi ero dimenticato di specificare che nella seconda casa la connessione è FTTC, ma TIM ha previsto un futuro passaggio alla FTTH.
 
Purtroppo non è possibile collegare il router e il repeater tramite cavo Ethernet a causa della struttura della casa, quindi il ripetitore è stato posizionato nel punto migliore possibile ma può funzionare solo in modalità wireless.
Possibile è sempre possibile, forando muri, passando attraverso porte, o alle brutte passando esterni, ecc


La connessione attuale è una fibra FTTH da 1 Gbit,
Che quindi viene uccisa come velocità da quel repeater connesso via wifi, peccato, non la sfrutti al massimo senza cavo ethernet

Se sostituisci il cordless con un fritz!fon, puoi evitare di prendere il 7590 (che ha porta vdsl e convertitore ATA integrato) e prendere un 4060, poi però devi portare cavo ethernet a quel repeater, altrimenti sprechi buona parte della banda della ftth
 
Possibile è sempre possibile, forando muri, passando attraverso porte, o alle brutte passando esterni, ecc
Si chiaro è possibile ma purtroppo è davvero molto complicato dovrei fare dei lavori nella casa e bucare quei muri non è cosi tanto semplice. Ad ora questa, seppur poco efficace, è la soluzione migliore ma ti ringrazio comunque per il consiglio. E tipo utilizzare un secondo ripetitore a meta strada tra il router e il primo ripetitore migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione? Considera ora come ora ottengo una media circa di 150Mbit/s di download effettuando un test ookla con il PC collegato tramite cavo al ripetitore.
Se sostituisci il cordless con un fritz!fon, puoi evitare di prendere il 7590 (che ha porta vdsl e convertitore ATA integrato) e prendere un 4060, poi però devi portare cavo ethernet a quel repeater, altrimenti sprechi buona parte della banda della ftth
Il 4060 sarebbe migliore rispetto al 7590 di molto? e dovrei solo comprare il fritz!fon non ho bisogno di altro?
 
Si chiaro è possibile ma purtroppo è davvero molto complicato dovrei fare dei lavori nella casa e bucare quei muri non è cosi tanto semplice. Ad ora questa, seppur poco efficace, è la soluzione migliore ma ti ringrazio comunque per il consiglio. E tipo utilizzare un secondo ripetitore a meta strada tra il router e il primo ripetitore migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione?
Ancora peggio, doppio ponte radio...

Considera ora come ora ottengo una media circa di 150Mbit/s di download effettuando un test ookla con il PC collegato tramite cavo al ripetitore.
Appunto, uno schifo, potresti arrivare sui 700+

Il 4060 sarebbe migliore rispetto al 7590 di molto? e dovrei solo comprare il fritz!fon non ho bisogno di altro?

Il 4060 è più adatto per FTTH, fa da base dect quindi se vuoi la fonia ci metti un fritz!fon e sei a posto
 
Okay va bene allora se dici che è meglio il 4060 penso che andro su quello, costa anche meno del 7590AX ahah. Per il collegamento faccio la stessa cosa di prima, collego il cavo ethernet da ONT al 4060 giusto? Per quanto riguarda il collegamento router-repeater vedro cosa posso fare.
 
Devi inserire i dati di configurazione forniti dal gestore, in alcuni casi basta seguire la procedura automatica usando i dati dei vari gestori già preimpostati nel firmware.
 
ONT connesso ethernet a porta blu WAN del 4060, entri nel wizard del fritz, scegli l'operatore se il tuo ISP è tra quelli preconfigurati, altrimenti metti personalizzato, se l'ISP usa parametri standard metti vlan 835 , poi metti le credenziali ppoe e sei a posto per la parte connessione
Per la parte VoIP devi farti dare tutti i dati del Trunk SIP
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top