Ciao a tutti!
Devo acquistare un nuovo router e un ripetitore per una seconda casa. L’idea è quella di trasferire l’attuale configurazione della prima casa (Fritz!Box 7590 + FRITZ!Repeater 1200AX) nella seconda, dove la rete verrà utilizzata meno intensamente. A quel punto, vorrei fare un upgrade nella prima casa, mantenendo sempre dispositivi Fritz!Box. Nella prima casa ho molti dispositivi connessi, spesso utilizzati contemporaneamente per streaming in HD, gaming e altre attività che richiedono una buona stabilità e banda. Per questo stavo valutando di passare a una configurazione più moderna con FRITZ!Box 7590 AX e FRITZ!Repeater 3000 AX, anche per sfruttare il Wi-Fi 6 e le tre bande del ripetitore. Preciso inoltre che il ripetitore non solo sarà connesso via Wi-Fi al router e ad altri dispositivi ma anche collegato via cavo Ethernet a un computer. Il principale punto critico è che la casa è molto grande e presenta muri vecchi e molto spessi, quindi la copertura del segnale è un aspetto fondamentale (La soluzione powerline l’ho già testata, ma purtroppo non ha dato buoni risultati, probabilmente a causa dell’impianto elettrico datato della casa, che è piuttosto datato).
Che ne pensate? Avete consigli o suggerimenti da darmi?
Devo acquistare un nuovo router e un ripetitore per una seconda casa. L’idea è quella di trasferire l’attuale configurazione della prima casa (Fritz!Box 7590 + FRITZ!Repeater 1200AX) nella seconda, dove la rete verrà utilizzata meno intensamente. A quel punto, vorrei fare un upgrade nella prima casa, mantenendo sempre dispositivi Fritz!Box. Nella prima casa ho molti dispositivi connessi, spesso utilizzati contemporaneamente per streaming in HD, gaming e altre attività che richiedono una buona stabilità e banda. Per questo stavo valutando di passare a una configurazione più moderna con FRITZ!Box 7590 AX e FRITZ!Repeater 3000 AX, anche per sfruttare il Wi-Fi 6 e le tre bande del ripetitore. Preciso inoltre che il ripetitore non solo sarà connesso via Wi-Fi al router e ad altri dispositivi ma anche collegato via cavo Ethernet a un computer. Il principale punto critico è che la casa è molto grande e presenta muri vecchi e molto spessi, quindi la copertura del segnale è un aspetto fondamentale (La soluzione powerline l’ho già testata, ma purtroppo non ha dato buoni risultati, probabilmente a causa dell’impianto elettrico datato della casa, che è piuttosto datato).
Che ne pensate? Avete consigli o suggerimenti da darmi?