Consiglio portatile x Università

Pubblicità
che poi il mio dell è compatibile con il wi-fi N in quanto mota la scheda intel 5100!!!

Avevo visto che c'era tra gli "optional", ma pensavo che con il prezzo così basso avessero lesinato su qualche componente (sul sito dell a pari caratteristiche costa più di 900€...). Visto che ce l'hai, sai dirmi anche il peso (più o meno), se ha altri tipi di connettività (tipo bluetooth) così metto a posto la tabellina (e così lo so anch'io :))

Comunque come potete vedere ho corretto!:ok:

Ciao
 
Ho notato anche la correzione del processore, comunque davvero bella idea quella di fare la tabellina :ok:
 
Grazie ancora per i consigli, dunque, il mac l'ho un pò accantonato come idea anche perchè è vero che dicono abbia una buona durata della batteria, ma non penso migliore di quella del dell studio 15 considerando che hanno lo stesso hw e le batterie anche penso siano le stesse 6 celle (se non sbaglio apple monta quelle ai polimeri)

L'unico dell studio 15 che ho visto con il p8600 è quello da 830€ con blu ray e hdd da 500gb anche perchè negli altri non mi sembra selezionabile quel processore, sbaglio?

Per il wifi n non mi dispiace come optional in più anche se credo che la rete dell'uni sarà ancora su rete g e in casa dovrei mettere uno switch nuovo (ma questo si potrebbe fare)

tra intel wifi link 5100 e intel wifi link 5300 (+20€) avrei qualche differenza tangibile?

inoltre il dell dovrebbe avere integrato il bluetooth quindi anche l'upgrade alla scheda bluetooth dell wireless 370 non dovrebbe servire

qualcuno mi conferma che il dell ha schermo led e tastiera retroilluminata?

alla fine dei conti mi sembra un buon prodotto

qualcuno sa più o meno quando dovrebbero venire aggiornati?
 
Sono sicuro che Lo Studio 15 ha lo schermo a Led, e abbastanza sicuro che abbia la tastiera retroilluminata. Dico questo perchè a inizio produzione del modello non c'era e andava richiesta a parte (19 $), mentre ora dovrebbe stare già di serie su tutti i modelli, chiedo conferma a ale1..
Per quanto riguarda l'aggiornamento ormai tutto dipende da quello che Intel vuole fare da grande :D, nel senso che nell'ultimo trimestre 2009 devono uscire i benedetti Corei5 e Core i3 e per il reparto mobile è prevista l'uscita dei processori dual-core Intel Arrandale a 32 nm che andranno a formare la nuova piattaforma Calpella in sotituizione del Centrino 2. Ma ancora mi pare che le notizie siano piuttosto confuse su tutti i Corei5 e i3 in generale (o perlomeno sono confuse per me, in quanto Intel sta facendo minestrone bestiale). Quindi penso (mia personale idea) che qualsiasi casa ormai andrà ad aggiornare i propri notebook dopo l'uscita di queste cpu, prima non avrebbe senso.
 
il mio non ha la tastiera retro inluminata ma se lo prendi dal sito dovrebbe avercela, lo scherma è a led e non ha il bluetooth integrato(almeno il mio) come peso fa 2.5Kg il wi-fi 5300 dovrebbe ma dico dovrebbe supportare anche il wi-max cosa che se verrà fatta in italia sarà comoda... per gli aggiornamenti dei sistemi dell penso si debba aspettare fino a natale...
 
A mio personalissimo parere eviterei il lettore BD (perchè è solo lettore quello compreso nel prezzo) e non masterizzatore (come quello da 230€)... e ora come ora ci sono solo dei film in BD, tutti vanno ancora tranquillamente con i DVD).

Se vuoi il bluetooth devi aggiungere il modulo 370.

La tastiera retroilluminata è un optional per il mercato americano, noi poveri cretini dobbiamo farne a meno. (fonte sito dell)

La scheda 5300 da una maggiore larghezza di banda più altre features professionale. (fonte sito intel)

Volendo risparmiare qualcosa (sempre a mio personalissimo parere) opterei per quello che costa 649€ che con l'aggiunta di:
- HD da 500 GB a 50€
- Modulo bluetooth 35 €
- Intel WiFi Link 5300 20€
ti viene a costare 750€ circa, 130 in meno dell'altro rinunciando al lettore BD e a 400 MHz di processore (con diretti benefici sui consumi).

Ciao
 
Chiedo scusa per il post precedente, pensavo che la tastiera retroilluminata l'avessero messa di serie, invece a quanto pare è rimasta opzionale anche nel mercato americano.
Certo che il mercato italiano lo snobbano proprio, a pensare che in America in vendita c'è anche l'Inspiron da 13", che secondo me poteva fare buone vendite anche qui dato che è uno dei 13" pollici più economico (sempre meglio quello che un netbook).
 
direi che l'opzione proposta da fritz mi sembra interessante, in questi giorni vedi di andare a provarlo e nel caso trovi anche qualcos'altro mi faccio sentire

intanto grazie

RzR
 
Sono andato da unieuro e mediaworld, nel secondo hanno un dell configurato praticamente come dicevamo con però 320gb di hdd e senza bluetooth e scheda wireless avanzata a 600€

di contro il sony vaio nw costa 900€ con hdd da 500gb ma cpu da 2ghz mentre credo abbia il bluetooth, sapete se quest'ultimo ha lo schermo a led perchè da sito sony non c'è scritto niente a riguardo mentre se non sbaglio il dell è a led

anche se non so quanto sia effettivamente migliore a livello di qualità o di risparmio energetico

a livello estetico il sony è indubbiamente più bello anche se come resistenza mi paiono equivalenti

la tastiera del sony invece mi sembra superiore

ulteriori consigli in merito sono più che apprezzati come anche eventuali alternative

RzR
 
Se è la portabilità che cerchi, ripeto, la soluzione migliore qualità7prezzo, non può che essere questa: Prodotti
puoi scegliere tra 3 diverse dimensioni dello schermo, la batteria dura 8 ore, sono sottilissimi però hanno il lettore cd, puoi scegliere tra versione semplice, con core 2 solo e vga integrata a 600€ e versione più carrozzata con core 2 duo e scheda video ati 4330 per 800€, io penso di prendermi il primo, dovendolo usare per lo studio non mi serve ne potenza ne velocità, mi basta poter lasciare il caricabatterie a casa, non dover, entrando in aula, cercare sempre una presa elettrica e soprattutto, portare dietro tutto il giorno un oggetto leggerissimo, esteticamente accattivante, con una tastiera comoda.....ma soprattutto la batteria!!!! L'indecisione è solo sul taglio dello schermo....
 
I Sony Vaio sono prodotti che guardano più all'estetica che all'effettivo hardware. Io 900 € per ritrovarmi con un processore da 2 ghz non ce li spenderei, con quella cifra ci prendi macchine più potenti tipo l'Asus n50Vn con T9400 da 2,53 ghz e scheda grafica Nvidia GF 9650 GT oppure anche un Aspire 6930g (ma qui andiamo sui 16 pollici). Certo data la componentistica dell'Asus la durata della batteria non sarà sicuramente il suo punto forte.
 
Beh, il dell a 600€ non è affatto male anche se ha "solo" 320 GB di hard disk (io sto vivendo tranquillamente con 100 GB per Vista e 50 GB per ubuntu), la scheda wireless penso vada benissimo anche la 5100... per il bluetooth sappi che ci sono adattatori USB talmente minuscoli che è un attimo perderli e se non vuoi occupare una porta USB ci sono anche quelli da inserire nello slot SD. Non so cosa ne pensano gli altri ma a quel prezzo trovi portatili ben più scarsi secondo me.

Il sony è più stiloso, ha più spazio sull'HD, ha il bluetooth ma non ha lo schermo LED (e 0,1" più piccolo) e il processore è leggermente più lento. C'è da dire che ha il bottoncino WEB che ti avvia un SO leggerissimo adatto giusto per una navigata in internet (senza far partire vista, quindi penso che per una navigata speedy vada bene, oltre alla promessa di un elevato risparmio energetico.

Come pesi siamo lì... forse è più leggero il vaio di un paio di etti... niente di avvertibile... come garanzia sia il sony sia il dell dovrebbero avere 2 anni.

Il problema secondo me sta tutto nei 300€ di differenza... e per meno di 700€ è difficile trovare di meglio del dell (giusto un paio di acer, ma hanno lo schermo da 16,4" e l'hp che ti avevo detto all'inizio che ho visto dalla pubblicità sulla libertà essere disponibile anche al media qua da noi).

Ciao
 
i sony hanno un'assistenza che ti fa seriamente riflettere sulla poca serietà di un'azienda che vende i propri prodotti in tutto il globo. Ok i prezzi dei vaio possono sembrare buoni, sono belli esteticamente, e possono anche essere potenti, ma prega Iddio che non ti si rompano mai, altrimenti ti ritroverai a battere su una macchina da scrivere la tua tesi di laurea in attesa che ti ritorni il pacco dal belgio...
 
i sony hanno un'assistenza che ti fa seriamente riflettere sulla poca serietà di un'azienda che vende i propri prodotti in tutto il globo. Ok i prezzi dei vaio possono sembrare buoni, sono belli esteticamente, e possono anche essere potenti, ma prega Iddio che non ti si rompano mai, altrimenti ti ritroverai a battere su una macchina da scrivere la tua tesi di laurea in attesa che ti ritorni il pacco dal belgio...

Mah guarda... giusto questa settimana ho mandato a prendere le gomme della macchina in germania e dopo tre giorni ce le avevo a casa... il problema è che prendere i computer nei supermercati spesso aspettano di avere un tot di spedizioni da fare per incominciare a mandarli in riparazione (ti posso assicurare che è così perchè conosco uno che ci lavora dentro... per la garanzia fa fede il giorno in cui viene letta la mail con la scansione dello scontrino).

Io ad esempio ho mandato a far aggiustare la ventola del mio portatile il giorno prima che scadesse la garanzia e purtroppo ho dovuto far fare i salti mortali al tipo di cui sopra perchè era venerdì e se la mail non gliela mandava entro l'ora di chiusura degli uffici... ciao garanzia! Comunque poi il portatile ci ha messo una settimana a tornare da asus italia (e non belgio). I ritardi sono dovuti alla quantità di spedizioni che devono fare...

E comunque prima di dare del poco seria a una azienda come sony sarebbe meglio ascoltare più campane... anche ad asus danno dell'azienda che se ne frega dei clienti... io mi sono trovato bene... e non solo io... c'è chi s'è trovato bene con acer e altri no. Idem per tutte le altre marche!

Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top