Consiglio portatile x Università

Pubblicità

R4z3R

Utente Èlite
Messaggi
6,247
Reazioni
177
Punteggio
75
Ciao ragazzi, è da un pò che non ci si sente e avvicinandosi l'ora del ritorno a scuola ho bisogno di un portatile nuovo da portarmi dietro per questo ho bisogno del vostro prezioso consiglio..

Utilizzo: no giochi (a parte qualche cavolata), navigazione web, studio, e nel caso un pò di organizzazione immagini

Prezzo: al massimo intorno ai 1000€ ma se trovo qualcosa a meno tanto meglio

Caratteristiche:

- Buona durata della batteria
- Il più possibile leggero e portabile

CPU 2-2,4 Ghz
Ram 2-4 Gb
Hdd 250-320 Gb (almeno)
Gpu 9400m se si potesse anche la 9600m, non ne ho estremo bisogno ma se decidessi di utilizzare un minimo di grafica non voglio proprio avere una carretta..
Schermo 13-15" Led se possibile

il resto non è indispensabile...

Conoscete un notebook che possa fare al caso mio?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi saranno d'aiuto..

RzR
 
prova a dare un'occhiata agli acer timeline, io per l'università penso di prendermi il 5810t, per poco più di 600 euro ho un 15 pollici ultra compatto con 4Gb di ram con possibilità di espanderli fino a 8, 329 gb di HD e una scheda video ati 4330. il processore è un core 2 duo da 1.4 GHz a bassissimo consumo energetico, certo le prestazioni non saranno da urlo, ma la prospettiva di avere un notebook leggerissimo e che per di più ha 8 ore di autonomia mi alletta molto, vuoi per il peso, vuoi per la comodità di poter lasciare l'alimentatore a casa XD
 
io ho un dell studio 15 e lo uso per l'università, studio architettura quindi uso molti programmi di grafica. é veloce anche con 120Gb di musica dentro. Io ho la versione che viene venduta alla mediaworld a 699 euro te lo consiglio!
 
Anch'io ho preso il mio portatile prima di iniziare l'università e ho avuto il culo di prenderne uno buono (allora ne capivo ancora pochino...). Se vuoi un consiglio cerca portatili con su processori moderni (Intel T7XXX (TDP 35W) o con codice più alto oppure Intel P7XXX o più alto (TDP 25W), in entrambi i casi i T8XXX e i P8XXX hanno anche le SSE4.1 mentre le serie 7XXX si fermano alle SSE3). Io ho 2 GB di RAM e non sento il bisogno di aumentarla, comunque 4 GB fanno sempre comodo, come HD dai 160 GB in su senza esagerare e lo schermo cercalo con una risoluzione di 1280x800 o 1440x900 o 1366x768 non di più (le schede video dei portatili non sono tutta 'sta potenza) non di meno (poi non ci sta niente sul video...).

Menzione a parte per la scheda video... usando autocad o inventor noti miglioramenti solo con le schede video da workstation (quadro e firegl), avendo cura di evitare le integrate intel, quindi le nvidia dall'8400m (come la mia, e i giochini ci girano tranquillamente, non una definizione paurosa ma vanno...) in su. Stai attento che più vai su di potenza meno dura la batteria quindi le 8600 o 9600 o più potenti non ce le vedo bene. Di memoria video sono più che sufficienti 128 MB o al massimo 256

Non ho menzionato AMD (i turion sono abbastanza inchiodati con vista) e ATI (che, forse ma molto forse, sono moddabili a firegl... ma è sempre un rischio).

E stai tranquillo che su vista ci gira ormai tutto... e per quello che non ci gira virtualizzi xp...

Tanto per avere un'idea delle caratteristiche, vai sul sito della mediaworld o comet o sul sito della dell... con 700/800 € te la cavi ampiamente... ad esempio quelli che ce li vedo bene:

Dell Studio 15
CPU: P8600
RAM: 4 GB
HD: 160 GB
VGA: HD4570
LCD: 1366x768 Prezzo: 980€

ACER Aspire 5738G-744G50Mn Prezzo : 800€

SONY Vaio NW12Z/S
SONY Vaio NW12Z/T Prezzo : 900€

FUJITSU-SIEMENS Amilo Pi3540 Prezzo: 600€

FUJITSU-SIEMENS PI 3540 Prezzo: 750€

Invece questi due hanno una scheda video un po più potente (la 9600m gt, o gt130m che dir si voglia, dovrebbere essere leggermente inferiore alla Mobility HD4650)

HP Pavilion dv6-1223sl Prezzo: 700€

ACER Aspire 5935G-744G50Mn Prezzo: 1000€

Così tanto per farti un idea a che tipo di portatili mi riferisco...

Ciao e buona scelta (e buon inizio uni)
 
Allora intanto ringrazio tutti per le risposte..nell'ordine

#1 il mac mi lascia perplesso perchè oltre a sforare di un centone il budget, cosa che in realtà non è poi così grave, ha però praticamente solo le caratteristiche base tra quelle elencate a parte lo schermo a led e (penso) una buona durata della batteria, mentre se dovessi sforare il budget penso di farlo per avere il meglio delle caratteristiche tra quelle elencate

# 2 il timeline come concetto di ultraportabilità non mi dispiacerebbe affatto anche se effettivamente dovrei sacrificare un pò le prestazioni, potrebbe essere una scelta da valutare attentamente..come prezzi intorno a cosa si aggira?

# 3 in effetti anche il dell studio 15 non mi sembra male, sono andato a vederlo oggi al media e mi sembra un buon compromesso

ho anche visto il Vaio NW come consigliato da Fritz ma non avendolo al media mi limito a dire che esteticamente mi piaceva, valuterei solo se vale la spesa superiore al dell studio a parità di hw..

durata delle batterie qualcuno sa qualcosa di questi portatili?

ringrazio tutti

a proposito qualcuno sa se per esempio ci sono promozioni particolari o più o meno quando aggiorneranno le gamme notebook?

RzR
 
Allora, è vero il Pro sfora il budget ma il MacBook normale costa circa 950 € e ha comunque un'ottima durata della batteria e buone prestazioni. Il fatto è più si scelgono componenti potenti più la durata della batteria si assottiglia. Quindi se si prende un portatile potente è chiaro che non si può pretendere un'autonomia da urlo. Quello che ha durata più elevata e il Timeline dell'Acer (dichiarata circa 9 ore, la versione col Core 2 Solo viene 600 € circa, quella col Core 2 Duo sulle 800 €, poi il prezzo dipende se si sceglie o il 13 o il 14 o il 15 pollici), seguito dal MacBook (circa 5 ore). Gli altri chi più chi meno hanno una durata standard.
 
il mio studio 15 mi dura 4 ore e qualcosa in modalità bilanciato,ascoltando musica in cuffia e connesso a internet via wi-fi... se poi mi metto a giocare a call of duty 2 in rete mi dura 2 e mezzo in modalità prestazioni elevate...
io ho questo
Dell Studio 15
CPU: P8600
RAM: 4 GB
HD: 160 GB
VGA: HD4570
LCD: 1366x768 Prezzo: 699
 
Come durata aspettati attorno alle 2 ore / 2 ore e mezza se il processore è della serie T (io ho un T7100 e la batteria durava 2 ore e 20 due anni fa, 1 ora e 40 provato oggi), attorno alle 3 se la serie è la P.

L'HP è in offerta sul sito del media (e lo sconto mi pare sia di un paio di centoni), i Vaio sono famosi per costare più di quello che offrono mentre per gli apple ricordati che spesso i programmi non ci girano su e devi virtualizzare windows... chiedo a un mio amico e ti faccio sapere quali programmi seri devi virtualizzare e com'è messo a durata della batteria.

Ciao

EDIT: Ho chiesto: l'autonomia è di tre ore buone, ma diminuiscono sulle 2 ore buone se lo si usa con programmi un po' pesanti. A software ti dico quelli che so: photoshop, archicad, matlab vanno anche direttamente su osx, mentre autocad, inventor vanno solo su windows. Per software di programmazione non conosco la compatibilità.

EDIT 2: Come hanno notato gli utenti di questo thread

http://www.tomshw.it/forum/notebook/122875-enhanced-halt-state-c1e.html

alcune CPU non supportano lo stato C1E e quindi non funziona lo SpeedStep. Occhio!
 
Appena tornato da un giro di azoto col frank, ho letto adesso e vi ringrazio per le risposte quindi:

@Aku il macbook bianco (quello vecchia versione) mi costerebbe 950€ (900€ con lo sconto educational che credo potrebbe spettarmi), mentre a parità di componenti hw il dell studio 15" 500€ con la differenza di dimensione degli schermi e ovviamente peso e dimensioni..però anche alla luce di questo direi che 400 e più euro di differenza non sono giustificati

@ale grazie per l'informazione quindi tutto sommato una buona durata anche perchè io lo utilizzerei molto raramente per giocare, avendo non troppo tempo all'uni (penso) e utilizzando a casa il fisso

@fritz a quale hp ti riferesci che dovrebbe essere in offerta?
per quanto riguarda i vaio so che sono generalmente più cari ma provando oggi ad esempio la serie nw mi pare costruttivamente meglio rispetto ad altre marche come dell o acer quindi se il costo non fosse eccessivamente maggiore potrei anche propendere per un equivalente vaio

Il vaio monta un p7350 mentre un dell studio 15 lo stesso oppure un p8600 (mentre il mac non ho idea di che cpu monti)

Per quanto riguarda i programmi non penso di avere bisogno di programmi di modellazione 3d in quanto studierò finanza :D

grazie ancora per le risposte

ps fritz siamo compaesani

RzR
 
OT: Caorso anche te?

Comunque l'HP in offerta sul sito del media è l'HP Pavillon dv6-1223sl (dei impostare questi parametri per trovarlo: HP, Core2Duo, 4 stelle, 4GB, 15,6") e costa 699€. Se hai in casa un portatile vecchio (ma non troppo) HP te lo valuta e ti da anche qualche euro.

Ciao
 
Costa esattamente come il dell studio 15 con l'unica differenza se non sbaglio che il dell ha il monitor led, tra i due c'è qualche dettaglio che non considero che dovrebbe farmene preferire uno all'altro?

Il dell non mi dispiace in quanto potrei ordinarlo con la cover personalizzata, e potrei prendere l'opzione della risoluzione fullhd, non ho avuto occasione di vedere se serva veramente anche se in effetti sui T40 T60 che ho usato la risoluzione era wxga e non sentivo la mancanza di alta risoluzione ma non si sa mai :D

no io sono di piacenza città

ps qualcuno ha avuto modo di provare le tastiere dei due notebook, perchè io oggi non ho fatto a tempo, utilizzo di solito thinkpad che credo abbiano le migliori tastiere in circolazione, non è un dettaglio fondamentale la digitazione certo che a pari livello preferisco il notebook con la digitazione più confortevole
 
@Aku il macbook bianco (quello vecchia versione) mi costerebbe 950€ (900€ con lo sconto educational che credo potrebbe spettarmi), mentre a parità di componenti hw il dell studio 15" 500€ con la differenza di dimensione degli schermi e ovviamente peso e dimensioni..però anche alla luce di questo direi che 400 e più euro di differenza non sono giustificati

Il vaio monta un p7350 mentre un dell studio 15 lo stesso oppure un p8600 (mentre il mac non ho idea di che cpu monti)

Dato che la frequenza della cpu base è di 2,13 ghz immagino che sia il P7450. Comunque io ti avevo consigliato il macbook proprio per la durata della batteria e per le dimensioni e comunque tutto l'hardware è ottimizzato per Leopard. Certo 400 € di differenza con un Dell Studio non sono pochi.
 
Tabellina comparativa:
Codice:
			Dell					HP

Processore		P8600					P7350
			(2,4 GHz, 1066 MHz, 3MB L2)		(2,0 GHz, 800MHz, 3MB L2)
Memoria RAM		4 GB DDR2 800 MHz			4 GB DDR2 freq: n.d.
Scheda video		ATI Mobility HD4570 (256/512 MB)	ATI Mobility HD4650 1 GB
Display			15,6" 1366x768 LED			15,6" 1366x768
Hard disk		160 GB 5400 rpm				500 GB 5400 rpm
Unità ottica		Masterizzatore DVD+/-RW			Masterizzatore DVD+/-RW
Connettività		Ethernet, Wi-Fi 802.11 b/g/n		Ethernet, Wi-Fi 802.11 a/g/n, Infrarossi
Batteria		6 celle 56Wh				6 celle
Peso			N.d.					3,14 kg
Accessori		N.d.					Tastiera con tastierino numerico, Telecomando
S.O.			Vista Home Premium 64 bit		Vista Home Premium 32 bit
Garanzia		1 anno					1 anno

Questi sono i dati che ho trovato sui vari siti (Dell e Hp).

Secondo me:

DELL
Pregi: Processore, Display LED
Difetti: HD non capientissimo
Altro: la scheda video va bene per un comune utilizzo, ma per i giochi ce la vedo male (bus a soli 64 bit), Vista a 64 bit riconosce tutti i 4 GB, ma si è notato che occupa anche più RAM (non mi ricordo però dove l'avevo visto l'articolo...). EDIT: Ale1 ha detto che monta la scheda wireless 5100 che supporta le connessioni n.

HP
Pregi: HD, Scheda video
Difetti: Display non LED
Altro: la CPU va più piano ma la differenza non si noterà molto, la scheda video è potente quindi attenzione ai consumi (accreditata di 35W), dubbia utilità di avere il telecomando... vista a 32 bit non riconoscerà tutti i 4 GB di RAM, ma alla fine li usa lo stesso (non come il 64 bit ma comunque li indirizza tipo come file di paging un po più veloce).

Ripeto secondo me.

Ciao (beh dai siamo lì)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top