Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
1- in questo caso no non cè una differenza oggettiva di prestazioniGrazie ragazzi per l'aiuto e i chierimenti che mi state dando. :)
- Ho letto che i Sandy bridge sono processori migliori, rispetto ai phenom, per gli utilizzi di grafica, ma vi vorrei chiedere nel mio caso (uso casalingo: internet, word/excel, photoshop, vedere qualche video, qualche giochino ogni tanto di manager o strategia) ci sono differenze che si vedono?
- Queste eventuali differenze giustificano la differenza di costo (visto che a parità di componenti tra un Phenom II x4 955 e un Sandy Bridge 2500k o 2400 ci ballano tra gli 80 e i 120 euro)?
- La longevità sempre riguardo al mio uso varierebbe? Mi pare di aver letto che i phenom II sono usciti circa 2 anni prima dei Sandy Bridge; quindi è corretto pensare che la vita degli intel sia di 2 anni in + rispetto agli amd?
- Se prendessi un 2500k (vedendo che rispetto al 2500 ci sono pochi euro sul sito della chiave) potrei eventualmente risparmiare sulla scheda video? La scheda integrata HD3000 si potrebbe paragonare ad una 5670, oppure c’è molta differenza?
allora,Ciao Wanted,
grazie per il tempo che mi stai dedicando.
Il mio attuale pc non l’ho mai modificato dal momento dell’acquisto (ti parlo di 8 anni), quindi diciamo per me non è molto importante la possibilità per 2-3 anni di fare dei cambiamenti (sperando di non incorrere in guasti). L’importante è cercare di avere un pc buono e longevo per i miei utilizzi. Da questo punto credo il phenom possa andare bene.
Ho letto che i nuovi Sandy Bridge consumano meno energia rispetto ai Phenom, ma di quanto?
Non ho mai fatto overclock e non credo di farlo nell’immediato, ma diciamo che tra alcuni anni sia necessario aumentare la potenza del procio col phenom II x4 955 B.E. potrei farlo, passando da 3,2 a 3,4ghz mentre con un sandy 2400 3,1ghz o 2500 3,3ghz a quanto ho capito non c’è la possibilità essendo bloccati. Solo col 2500k (abbinato a scheda madre con chip p67 e ram da 1600mhz) potrei aumentare la frequenza.
Quindi riguardo questo punto è meglio il phenom B.E.? Un phenom che può arrivare a 3,4 meglio di un sandy 2400 che arriva al massimo a 3,1, corretto?
Ho un nuovo dubbio, ho letto che i sandy bridge hanno il turbo boost, questo turbo dovrebbe aumentare in automatico secondo le necessità. Esattamente cosa va ad aumentare (anche i ghz della Cpu) e si trova su tutti i modelli sandy o solo con la versione K?
Grazie
l'overclock limita la vita della cpu dello 0,00001% (dato inventato, giusto per dire che è varamente poco :D) quindi non cè da preoccuparsiCiao vedo che anche tu ti trovi sveglio a quest'ora :)
Quindi è corretto dire che il phenom 955 e il sandy 2400 siano simili come potenza, però visto che il phenom si può per necessita overloccare, a quel punto diventa più potente del 2400?
Overloccare leggermente diciamo 0,2 significa ridurre la vita del processore o di altre componenti?
Il preventivo che mi hai gentilmente mostrato a quale sito si riferisce?
Grazie
si può far così:
450W (W) Thermaltake Litepower 12cm V2.x rt (80+) [W0293RE]
€ 53,28 € 53,28 Elimina
Amd Phenom II X4 955 Box AM3 [HDZ955FBGMBOX]
€ 101,90 € 101,90 Elimina
Enermax Clipeus [ECA3210-M]
€ 47,83 € 47,83 Elimina
Gigabyte GA-870A-USB3 (870/ATX) [GA-870A-USB3]
€ 73,97 € 73,97 Elimina
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9 rt [TED34096M1333HC9DC]
€ 35,77 € 35,77 Elimina
Sapphire HD5770 Vapor-X 1024MB,PCI-E,2xDVI,HDMI,DP [11163-05-20R]
€ 107,33 € 107,33 Elimina
LiteOn DVDROM SATA black iHDS118 18x/52x intern bare bulk [IHDS118-18]
€ 15,16 € 15,16 Elimina
Monitor Lcd 22" Acer V223WEObd [ET.EV3WE.E22]
€ 123,00 € 123,00 Elimina
WINDOWS 7 Home Premium DSP ITA [GFC-00572]
€ 78,76 € 78,76 Elimina
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb [HD103SJ]
€ 45,78 € 45,78 Elimina
Totale parziale: € 682,78
ho inserito un 22" da 1680x1050
ma volendo potresti optare per un 22" full-hd
si la cpu è C3 e tutti i phenom 955 sono black edition (BE)Ciao Wanted,
allora ordinerò la configurazione da indicata.
Ancora un paio di dubbi:
- il Phenom II x4 955 indicato sul sito (bpm+potenza) Amd Phenom II X4 955 Box AM3 [HDZ955FBGMBOX] 101 euro dovrebbe essere il BE c3 giusto? Sicuramente non farò subito overclock, ma se tra qualche anno ne avessi la necessità. Mi sembra che il codice sia lo stesso che si trova in altri siti in cui è in vendita la versione B.E. che però costa una decina di euro in più.
- Nell’eventualità di overcloccare, consigli di cambiare/potenziare qualche componente della configurazione (scheda madre, alimentatore, case, ram, ecc.)?
- Scheda madre: contando che non aggiungerò altre schede video ci sono particolari differenze tra la
Gigabyte GA-870A-USB3 (870/ATX) [GA-870A-USB3] 73,63 da te consigliata
e queste altre schede
- MSI AM3 870A-G54 [7599-040R] 72,10
- Asus AM3 M4A87TD/USB3 (GBL/R/DDRIII) [90-MIBCM5-G0EAY0WZ] 75,31
- Il case consigliato è molto bello esteticamente, se volessi spegnere i led della ventola ci sarebbe la possibilità? Avevo letto in qualche post che un case meglio sia ben aerato, quindi ho cercato di capire quante ventole avesse, ma in alcuni siti parlano di una in altri di due. Se ne avesse una solo dovrei acquistarne una aggiuntiva da 120mm ?
Rispetto al cool master 600, anche questo mi pare consigliato da te in altri post, che differenze ha, forse i filtri antipolvere?
Grazie molte
a- di grossi problemi non ricordo, qualche magagna può sempre capitare, cmq è una shceda ababstanza rodataCiao ancora alcuni dubbi,:boh:
a) la 5770 vapor-x ho letto che aveva avuto dei problemi appena uscita, ma mi sembra aver capito che adesso sia ok.
b) Guardando un po’ in giro ho letto che col phenom 955 B.e., attraverso l’overclock, dai 3,2ghz può raggiungere anche 3,8ghz (mi sembra davvero tantissimo); altro lato della medaglia è che per fare qualsiasi overclock è necessario, come mi hai suggerito, un nuovo dissipatore per sostituire quello originale. Però a quanto ho capito un dissipatore discreto costa sui 60-70 euro, non pensavo costassero così tanto, e il montaggio non sembra semplice (ad esempio si parla anche di pasta termica da applicare). Quindi:
- visto il mio utilizzo acquisterò il dissipatore tra qualche anno, se ne avrò necessità, sempre che siano ancora in commercio per la mia Cpu, ed eventualmente allora mi porrò il problema del montaggio?
- se devo investire questa cifra per salire un domani, forse meglio prendere subito il 965 (13 euro in più) che ha già 3,4ghz senza poi overcloccare?
- prendo il 955 e subito un nuovo dissipatore? a questo punto avrei nuovamente bisogno dei tuoi consigli per indicarmene uno.
c) Sempre nello stesso negozio ho trovato altri alimentatori dal prezzo leggermente superiore al 450w thermaltake, ma un po’ più potenti:
500W (W) Thermaltake Litepower 12cm V2.x rt (80+) [W0294] 59 euro
BEQUIET 530W Pure Power [BQT L7-530W] 60 euro
Corsair CX500 500W ATX 12cm [CMPSU-500CXEU] 56 euro
In caso di overclock credo sarà necessario un alimentatore molto più potente, ma nel caso non oveclocco 450w sono sufficienti?
d) Assemblaggio: il costo sul sito non sono riuscito a trovarlo. Io non ho esperienza di assemblaggi, ma avrei un po’ di curiosità nel cimentarmi (ho visto che ci sono numerose guide on-line però non colmano certo le lacune di inesperienza totale) qual è il tuo parere?
e) - Altoparlanti, il monitor della Acer V223WEObd dovrebbe esserne sfornito. Per due casse discrete, ma economiche, potrebbero bastare 20 euro? :help: Consigli?
Ti ringrazio nuovamente per la tua pazienza e per il tuo aiuto, buona serata. :)