DOMANDA Consiglio per un nuovo ssd per sistema operativo impegnativo

Pubblicità
Non posso, la mobo non me lo permette. Qui sul Forum qualche anno fa già avevo chiesto, se vedi puoi controllare anche te la mobo è una Gigabyte B550 AORUS PRO AC.

La tua supporta fino a 32 Gb per singolo banco, quindi 16+16 li supporta benissimo

I programmi Timer li ho già provati, quelli si che sono porcherie e portano tanti errori.

Puoi usare tranquillamente quello che ti offre Windows, utilizzando una pianificazione:


Le bollette, il pc e l'ambiente ringraziano
 
ora è dopo riavvio è 16 GB ed io non ho toccato niente, è 8 GB min e 8GB max su T: così dovrebbe svuotarsi automaticamente siccome è di pari valore, questa cosa me la ricordo perchè è sempre stato cosi su window 64bit
Vale quello che ho detto prima, poi se non vuoi ascoltare, a tuo rischio.
@sp3ctrum ti ha fatto una sintesi a punti di come gestire al meglio windows senza andare incontro a problemi... e quindi risolvendo le scritture inutili.
Riguardo il "quale software" ti scrive tanto, non lo possiamo sapere noi, dovrai monitorare tu.
Sappi solo che scrivi tanto ma non tanto da consumare un ssd, perchè sei nel range di garanzia e, sai che per risolvere, occorre solo comprare un ssd più capiente.

PS. Il file di paging così grande e fisso è inutile e scrive troppo.
Immagina il file di paging come un contenitore dove finiscono i file che il sistema operativo non usa da un po di tempo e quelli che devono essere tolti dalla RAM di sistema per fare spazio al software real-time che stai usando.
Tenere un contenitore grande sempre li vuol dire prenotare spazio su ssd sempre (scrivere) e non dà vantaggi su ssd ma solo su eventualmente un hdd. Più Windows vede grande il file di paging, più lo usa.

Non posso, la mobo non me lo permette. Qui sul Forum qualche anno fa già avevo chiesto, se vedi puoi controllare anche te la mobo è una Gigabyte B550 AORUS PRO AC.
I programmi Timer li ho già provati, quelli si che sono porcherie e portano tanti errori.

self made Fabri, si impara di più, no?

B550 AORUS PRO AC --> https://www.google.com/search?q=Gig...1C1GEWG_itIT949IT949&sourceid=chrome&ie=UTF-8

1761561903946.webp

quella scheda madre supporta fino a 128GB di RAM in moduli massimo da 32GB.

--------------------

Fatti da solo anche lo shoutdown con gli strumenti di Windows: shutdown /s /t [tempo in secondi]
ti crei il tuo tastino su desktop o sulla taskbar inferiore e lo premi prima di andare a nanna. Ti guardi la TV, spegni tv/monitor e quando è trascorso il tempo che decidi (e tu starai già dormendo) il pc si spegne da solo.
 
Sinceramente io piuttosto che fare tutto 'sto ambaradan penserei a rilassarmi con il mio SSD e vederlo morire quando sarà il caso (ovviamente con backup a portata di mano, altrimenti ti impanicheresti). Non darei troppo peso alla percentuale di CDI che si basa su una quantità di informazioni scarna visto che con S.M.A.R.T. dei nuovi SSD puoi a malapena calcolare il write amplification (WA) che non c'entra in questa discussione ma è un calcolo semplicissimo.

Del resto son d'accordo con @Liupen, questi metodi di allungamento della vita degli SSD sono ormai anacronistici, gli SSD non sono più una tecnologia sconosciuta di cui abbiamo il dubbio dell'affidabilità, nel tempo abbiamo appurato che tutti gli SSD di buona qualità - al netto di fallimenti improvvisi che possono capitare dappertutto - superano ampiamente il TBW dei produttori e anche il tempo di garanzia. Kingston ti garantisce il Fury Renegade da 500GB per 273GB al giorno per 5 anni, tu da maggio 2022 ci hai fatto 126GB al al giorno, quindi mi sentirei in una botte di ferro (anche perché va bene che l'SSD è da 500GB ma è un Fury Renegade, non un NV2, ha un ottimo hardware). Magari seguire le procedure dette dagli altri commentatori può ridurre il quantitativo di scritture, ma non pensare che allungherà la vita dell'SSD da 3 mesi a 10 anni. Anzi, a dirla tutta la letteratura scientifica ci dice che è più probabile che un SSD muoia per colpa del firmware o di componenti "secondari (resistenze, condensatori, ecc.)" che per le NAND flash (le memorie che contengono i dati):
1761564427515.webp

Quindi, in conclusione, me ne fregherei se scrivessi 126GB al giorno, finché compro SSD di buona qualità e faccio backup son sicuro di essere coperto per anni.
 
La tua supporta fino a 32 Gb per singolo banco, quindi 16+16 li supporta benissimo
Si ma a quanto pare non 4 moduli da Gb , che sono quelli che avevo comperato perchè qui mi anni fa mi era stato detto ce16 Gb basta e avanzano per tutte le situazioni.
Fatto sta che 2 banchi Crucial Ballistix (erano le meglio esente da errori) da 16 non c'erano e presi 4 banchi da 8 per poi scoprire che la Gigabyte non la dava supportate al 100 x 100 ed in effetti degli utenti ci avevano provato ma restituivano errori su errori. Dovrei andare a cercare quel post e linkarlo qui.

quella scheda madre supporta fino a 128GB di RAM in moduli massimo da 32GB.
Come sopra


1761568223177.webp 1761568114519.webp


Quindi, in conclusione, me ne fregherei se scrivessi 126GB al giorno, finché compro SSD di buona qualità e faccio backup son sicuro di essere coperto per anni.
Tante buone info e belle "notizie".
Penso che farò proprio cosi:
Creo un' immagine disk to disk e trasloco widows con WinPE su un SSD più Grande.
Aprirò un thread così se volete potreste accompagnarmi in questa cosa che non ho mai fatto (non su dischi ssd nvme)
 
uno che devo comperare, un 2 o 4 tera questa prenderei, lo metto nel secondo slot pcie per ssd si può fare? per poi togliere il "vecchio e piccolo" ssd dallo slot 1 e metterci quello da 2 Tera. Si piò fare oppure no , spostare di slot l ssd con sopra windows ?

Visualizza allegato 499960
Che è un ssd vecchio modello, più lento, energivoro e caldo del modello che ti ho consigliato.
Tecnicamente parlo di litografia controller, nand, versione nvme, watt assorbiti sotto carico, parte di cache slc statica, LPDDR4.
Bello consigliare e non essere ascoltati!
 
Che è un ssd vecchio modello, più lento, energivoro e caldo del modello che ti ho consigliato.
Tecnicamente parlo di litografia controller, nand, versione nvme, watt assorbiti sotto carico, parte di cache slc statica, LPDDR4.
Bello consigliare e non essere ascoltati!
Scusa Liupen,, ma ce l' hai con me ? 😊
Mettiti nei miei panni, uno mi dice che il kingston (stesso che ho adesso da ma da 2 Tb) mi dice che è ottimo, , tu me ne consigli un 'altro e te la prendi se non prende il tuo, non ho nemmeno ancora comperato niente e mi stò facendo un' idea.
Stò anche leggendo le valutazioni di quello da te consigliato e non sono molto incoraggianti su altri siti d'oltreoceano.
Mentre il kingston lo sto provando da diversi anni sulla mia macchina e non mi ha mai dato un problema, solo windows me ne stà dando di problemi che non mi sposta sto pagefile dove vorrei io.
Ti ho messo un mucchio di like ai tuo, vorrà ben dire qualche cosa no? Poi non è assolutamente vero che il mio Ssd scalda, è sempre sui 30-35 * massimo 38 mai arrivato di più ,nemmeno con degli stress bench.
Con questo spero di non passare per uno che non ascolta o altro,
Ascolto e leggo benissimo tutto, ma ancora una decisione su quale SSD comperare la devo prendere.
Non è che non ti prendo in considerazione, anzi.

Questo è il mio carrello amazon in stand-by

1761588837042.webp
1761588641302.webp
quella scheda madre supporta fino a 128GB di RAM in moduli massimo da 32GB.

Tu o qualcun' altro, riesci a vedere/ trovare se si possono mettere 4 banchi da 8 Gb delle mie Ballistik ?
Non la trovo...........

1761586810976.webp

La tua supporta fino a 32 Gb per singolo banco, quindi 16+16 li supporta benissimo

io ho 4 banchi da 8 uguali, vedi se sono supportati? non la capisco quella tabella
 
Ultima modifica:
a questo post ti ho suggerito il Samsung 990 PRO MZ-V9P4T0BW) 4 TB, a quel prezzo non c'è di meglio, devi solo ricordarti di aggiornare il firmware dell'unità immediatamente dopo che la installi son il sw Samsung Magician
ero comunque più orientato a 2TB, è fattibile ?
Per le mie 4 Ballistik da 8Giga sai dirmi se posso montarle ? Se sono supportate ?

Support for ECC Un-buffered DIMM 1Rx8/2Rx8 memory modules non sò cosa vuol dire.

Un Samsung 990 PRO è un ottimo compromesso. Non è il più veloce ma ha un basso consumo e quindi si mantiene con un calore non eccessivo (elemento positivo per la durata complessiva del dispositivo). Ovviamente almeno 2TB.
E' questo quello consigliatomi ?
Leggi queste recensioni 2025 e dimmi come faccio a non pensarci 2 o 3 volte prima di prenderlo.
https://www.amazon.it/product-revie...r&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' questo quello consigliatomi ?
Leggi queste recensioni 2025 e dimmi come faccio a non pensarci 2 o 3 volte prima di prenderlo.
https://www.amazon.it/product-revie...r&reviewerType=all_reviews#reviews-filter-bar
Io leggo solo tanta incompetenza e ignoranza tra chi si lamenta che non è compatibile con iPhone 15 Pro, chi dice che le performance sono limitate a 3.200 MB/s (fornire ulteriori dettagli, a quanto pare, è illegale) e chi dice di aver avuto problemi senza specificare cosa però.

Se le recensioni di Amazon per componenti del genere hanno un senso è quello di essere ignorate, niente di più.
 
ero comunque più orientato a 2TB, è fattibile ?
visto che hai paura di Samsung...
Crucial T500 (CT2000T500SSD8) 2 TB
Kioxia Exceria Pro (LSE10Z002TG8) 2 TB
Western Digital WD_BLACK SN850X (‎WDS200T2X0E) 2 TB
comunque per me valgono solo le recensioni tecniche, che un singolo utente abbia avuto dei problemi non significa niente
prendiamo il tizio a cui gli va a mezza velocità: sicuro al 100% che lo ha piazzato su uno slot M2 PCIe 3 o su uno che condivide il PCIe con la scheda video
Per le mie 4 Ballistik da 8Giga sai dirmi se posso montarle ? Se sono supportate ?
e perché non dovrebbero essere supportate? tanto se ne hai già 4 devi solo montarle
 
o leggo solo tanta incompetenza e ignoranza tra chi si lamenta che non è compatibile con iPhone 15 Pro, chi dice che le performance sono limitate a 3.200 MB/s (fornire ulteriori dettagli, a quanto pare, è illegale) e chi dice di aver avuto problemi senza specificare cosa però
A me non mi sembra tanto ignorante, uno preso a caso. Quello degli iphone non l'ho neanche presa in considerezazione


Provando delle soluzioni suggerite su internet, come aggiornare il firmware (e il mio era già all’ultima versione disponibile) o cambiare lo slot M.2, ditemi se queste sono delle situazioni accettabili per un disco che costa quasi la bellezza di 120 euro.

Tutta questa serie di SSD NVMe Samsung presenta dei chip NAND difettosi e non c’è aggiornamento firmware o software che possa risolvere il problema. E non è l’unico problema che questo disco presenta: se andate a cercare in rete, ha anche un difetto che fa sì che il disco degradi il suo stato di qualità a una velocità vertiginosa.


e perché non dovrebbero essere supportate? tanto se ne hai già 4 devi solo montarl
perchè...devo cercare la risposta che avevo ricevuto in questo forum moltissimi mesi fa. Mi sembra diceva che 2 banchi da 8 ok, 2 da 16 ok ma 4 da 8 No.

Nessuno sa decifrafarmi questa tabella delle ram supportate da Gigabyte ? (quella postata2 volte sopra)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutta questa serie di SSD NVMe Samsung presenta dei chip NAND difettosi e non c’è aggiornamento firmware o software che possa risolvere il problema. E non è l’unico problema che questo disco presenta: se andate a cercare in rete, ha anche un difetto che fa sì che il disco degradi il suo stato di qualità a una velocità vertiginosa.
Problem superrisolto da una vita, praticamente da quando l'SSD è appena uscito.

Compra il 990 PRO o l'Exceria Pro che sono entrambi ottimi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top