Consiglio per SSD aggiuntivo

Pubblicità
Si immaginavo, ma ho reimpostato tutto com'era senza troppa difficoltà riprendendo una vecchia discussione qui sul forum.

Piuttosto questa mattina mi è arrivato l'ssd e avrei alcuni dubbi circa il montaggio. Nella scheda madre sono presenti due viti minuscole, ti riporto le diciture: una "Standoff/M2 Screw" e una "M2 Locker".
Ora da quanto mi sembra di aver capito dovrei installare l'ssd nello slot M2 1 che presenta già il dissipatore. La domanda quindi è, devo utilizzare quelle due viti? A logica mi viene da pensare che la vite "standoff" vada messa al centro così da supportare meglio l'ssd ed evitare che si fletta per la pressione del dissipatore, ma la vite "M2 locker" va utilizzata? considerando che c'è già la vite del dissipatore.

Spero di essermi espresso chiaramente
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Forse mi sto confondendo, la vite "standoff" forse va utilizzata per il secondo slot M2 della scheda madre 🤔
 
Ultima modifica:
Si immaginavo, ma ho reimpostato tutto com'era senza troppa difficoltà riprendendo una vecchia discussione qui sul forum.

Piuttosto questa mattina mi è arrivato l'ssd e avrei alcuni dubbi circa il montaggio. Nella scheda madre sono presenti due viti minuscole, ti riporto le diciture: una "Standoff/M2 Screw" e una "M2 Locker".
Ora da quanto mi sembra di aver capito dovrei installare l'ssd nello slot M2 1 che presenta già il dissipatore. La domanda quindi è, devo utilizzare quelle due viti? A logica mi viene da pensare che la vite "standoff" vada messa al centro così da supportare meglio l'ssd ed evitare che si fletta per la pressione del dissipatore, ma la vite "M2 locker" va utilizzata? considerando che c'è già la vite del dissipatore.

Spero di essermi espresso chiaramente
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Forse mi sto confondendo, la vite "standoff" forse va utilizzata per il secondo slot M2 della scheda madre 🤔
A volte la soluzione più semplice è anche la più ovvia ;) basta guardare il manuale della mobo:
https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/B760MMORTARDDR4_WIFIDDR4_MAXWIFIDDR4.pdf

Pagina 31 trovi spiegato perfettamente tutto quello da fare per installare un ssd M.2 🥳
 
Visto che se ne parla, si è detto che il P5 plus è consigliato per ospitare il sistema operativo perchè ha la ram che ne velocizza la gestione. Anche il Crucial P5 ha la ram?
Il P2 credo di no... e quindi meglio usarli come secondo disco (anche se scaldano tantissimo). Dice bene?
 
il wd è un dram-less che non fa sentire l'assenza di ram per via della grande cache slc (circa 300gb),delle celle usate o di non so quale altra tecnica segreta usata da wd 🧐

il p5 plus ha cache più piccola (94gb) ma ha la ram

se il wd costa meno e vuoi risparmiare vai su quello, dai test ha brillato abbastanza
https://www.techpowerup.com/review/wd-black-sn770-1-tb/11.html
😂 ah se aspetti l'ingrediente segreto da WD, aspetti tanto tanto.
si dice che sia autocostruito ma poi ci mette la mano Toshiba.

L'ingrediente segreto, per esclusione... la ram non ha niente di particolare, le celle Toshiba sono relativamente più lente delle Micron, rimane il controller e penso, un ottimizzazione firmware nella gestione del HMB formidabile.

🤔, la cache grande ormai ce l'hanno un po tutti (pSLC), ma non è un vantaggio anzi... più grandi sono le cache, maggiore è il rischio che non funzioni. Ci vorrebbero cache statiche.
Scrivere SLC vuol dire occupare 3 volte lo spazio della memoria dell'ssd (esempio: 10 GB scritti a massima velocità sono 30 GB per la memoria dell'ssd). Quindi dire che un nvme ha 90GB di cache pSLC o 300GB è uguale quando l'ssd è abbastanza occupato (e lo sono, prima o dopo).

Si ha anche questo il chip RAM integrato nel pcb.
Scaldano più degli ssd sata, penso che intendi questo? Si scaldano di più perché la loro interfaccia muove più dati allo scotto di impiegare più energia. Ma gli M.2 nvme di qualsiasi generazione vanno dissipati: sia che la mainboard abbia o no un dissipatore metallico preinstallato.
Il Crucial P2 è invece un DRAM less (con funzione HMB) PCIe 3.0x4 con un controller depotenziato. I controller di questo tipo consumando pochissimo, scaldano poco.

Sia un nvme con DRAM che senza sono adatti ad un sistema operativo. anche un P2 non viene messo in crisi installandoci un OS, però ha dei limiti prestazionali sotto carichi intensi, che poi si traducono in più o meno occasionali blocchi/pause (nella lettura, perchè il controller ha pochi canali, o nella scrittura perchè l'input supera la capacità di aggiornamento della cache per latenza o delle celle in "scrittura diretta").
Negli ssd nvme di nuova generazione, come WD SN770 (pcie 4.0x4) vedi che anche se sono DRAM less, utilizzano la larga banda di dati passanti per compensare ottimamente questo gap e l'HMB, cioè l'uso della ram di sistema, pure si è affinato. Diventano SSD per installarci un sistema operativo, estremamente competitivi.

In generale tra nvme con DRAM e senza, si preferisce quello con, perchè offre più garanzie di stabilità.

Un ssd nvme di tipo DRAM less non andrebbe usato come dispositivo esterno; questo perchè non ha il supporto HMB via usb.
Però ad esempio usato in una PS5 è un ottimo compromesso: costa relativamente meno e la lettura non è soggetta a rallentamenti come la scrittura.
 
Ultima modifica:
Grazie mille!!
Quindi P2, scalda poco, non ha ram, più adatto come secondo disco ma anche con il S.O se la cava benino.
Poi P5, più performante perchè ha la ram, scalda tantissimo, meglio ancora se usato come S.O.
P5 plus ancora migliore nelle varie caratteristiche.

I P3 non ho capito in che fascia si pongono.

Per gli NVMe che scaldano.... quando si tratta di pc desktop è facile mettere un dissipatore, ma nei notebook non sempre è possibile... in quel caso meglio scegliere la categoria dei "freschi", no?

Mentre per i box usb, io ho due Orico (questo e questo) con dentro due P2 da 500GB e 1TB... ma mi pare non se la cavino male: ovviamente vanno alla velocità dell'usb-c (o usb 3 alla bisogna) (in compenso diventano roventi quando si usano molto)
 
Ho montato l'ssd, ma non riesco a trovarlo nell'elenco per dargli la priorità e successivamente installare Windows.

Ho montato l'ssd
Ho staccato gli altri
Ho fatto accesso al BIOS per dare priorità

Ho sbagliato qualcosa? Forse non essendo allocato non lo vede?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, installando Windows viene visualizzato. Forse non essendo inizializzato il BIOS non lo leggeva
 
Ultima modifica:
Quindi P2, scalda poco, non ha ram, più adatto come secondo disco ma anche con il S.O se la cava benino.
Poi P5, più performante perchè ha la ram, scalda tantissimo, meglio ancora se usato come S.O.
P5 plus ancora migliore nelle varie caratteristiche.
👍
Il P5 Plus usa un protocollo pcie 4.0 x4, che è il principale motivo per cui va più veloce del P5 (non plus), a cui si aggiunge altro come le celle recenti, miglior firmware ecc essendo più recente come modello.
I P3 non ho capito in che fascia si pongono.
Le celle (nand flash) nei modelli Crucial P3 sono QLC (rispetto alla TLC).
Ti ho linkato un approfondimento tecnico ma chiarisce molto le idee sull'argomento.

Proprio come illustrano qui

1698417632069.png

immaginati le celle come un sistema di lastre sovrapposte. Quella rappresentata è la base, la SLC (single level cell planare) cioè se gli elettroni del silicio salgono su floting gate dando energia, facendo passare una corrente elettrica di controllo rilevo una soglia sola di impedimento al passaggio della corrente: corrente passa libera=no elettroni oppure corrente minore=ci sono elettroni.
Valore della cella 0 oppure 1
Impilando un altro strato ho 2 floating gate (2) e una doppia soglia per (A) e per (B).
(A) come prima, se la corrente di controllo passa liberamente, non ci sono elettroni e se la corrente viene impedita essendoci elettroni, allora il valore binario è 0, PERO' ora le cose si complicano, perchè il controller deve leggere con lo stesso passaggio di corrente elettrica, anche i valori di (B). In questo caso il controller valuta 4 diverse intensità di passaggio della corrente:
- passaggio corrente massima se non c'è elettroni nel floting gate di (1) e sopra in (2)
- passaggio corrente leggermente impedita (sono soglie) se non ci sono elettroni al gate (1) ma ci sono al (2)
- passaggio corrente medio impedito se ci sono elettroni in (1) ma non nel (2)
- passaggio corrente fortemente impedito se entrambe i gate sono con elettroni.
2 floting gate sono le celle MLC (le hanno chiamate Multi level cell ma restituiscono 2 bit che nelle variazioni 0-0, 1-1, 1-0,0-1, sono 4 informazioni possibili per cella.

Ancora un altro strato e diventano TLC (three level cell), e uno strato ancora le famigerate QLC.

Più economiche perchè sono realizzate a stampo: meno materiale/più GB disponibili, ma... gli elettroni che si spostano sono decisamente più stressati (a lungo andare, gli elettroni, non ritornano al substrato di silicio). Questo, più la maggiore difficoltà di lettura dei quattro gate (ognuno con una propria sensibilissima soglia minima/massima), fanno in modo che la cella mediamente diventa illeggibile molto prima di una TLC ( vita TLC = 3 vs vita QLC =1 ..tanto per darti un paragone).

Dal lato prestazionale un ssd con QLC nuove è veloce nel leggere quanto uno TLC.
Rallenta prima dell'altro col tempo, però.
La scrittura invece richiede più tempo da subito. Ecco perchè è importantissima per gli ssd QLC, una cache pSLC grande/funzionante.
MA vanno tenuti sempre non pieni.

Per gli NVMe che scaldano.... quando si tratta di pc desktop è facile mettere un dissipatore, ma nei notebook non sempre è possibile... in quel caso meglio scegliere la categoria dei "freschi", no?
Si. Per i laptop scegliere un nvme che scalda poco sarebbe ottimale.
I DRAM less, in generale in questi casi, sono meglio dei DRAM.
Mentre per i box usb, io ho due Orico (questo e questo) con dentro due P2 da 500GB e 1TB... ma mi pare non se la cavino male: ovviamente vanno alla velocità dell'usb-c (o usb 3 alla bisogna) (in compenso diventano roventi quando si usano molto)
Più scaldano e meglio è. Vuol dire che il calore interno viene fuori ed ha la possibilità di essere dissipato.
Le prestazioni dei P2 nel box sono relative a quello che fai. Se li usassi con trasferimenti da e per, brevi e intensi o con un file di grosse dimensioni, ed avessi la possibilità di usare un ssd con RAM di confronto, probabilmente te ne accorgeresti dal tempo risparmiato.

Ho montato l'ssd, ma non riesco a trovarlo nell'elenco per dargli la priorità e successivamente installare Windows.

Ho montato l'ssd
Ho staccato gli altri
Ho fatto accesso al BIOS per dare priorità

Ho sbagliato qualcosa? Forse non essendo allocato non lo vede?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, installando Windows viene visualizzato. Forse non essendo inizializzato il BIOS non lo leggeva
Ti sei fatto la usb uefi con Windows?
Inizia l'installazione e vedi se va avanti.

Edit. ok leggo ora l'aggiornamento.
Edit. forse spiegato più capibile
 
Ultima modifica:
Si tutto a posto sistema operativo installato e non è stato necessario nemmeno comprare un altra Key di Win11 Pro avendo quella del 10 Pro.
L'unica cosa è non trova la seconda partizione senza Windows, ma credo che vada inizializzata da gestione dischi o qualcosa del genere?!
 
Non riesco a capire come fare per visualizzare la partizione libera da cui ho separato quella per il sistema. Qualche anima pia riuscirebbe ad aiutarmi? Da gestione dischi non ci capisco granchè

Edit: come non detto ci sono riuscito. Invece per formattare i vecchi dischi basta fare tasto destro -> formatta?
 
Ultima modifica:
Non riesco a capire come fare per visualizzare la partizione libera da cui ho separato quella per il sistema. Qualche anima pia riuscirebbe ad aiutarmi? Da gestione dischi non ci capisco granchè

Edit: come non detto ci sono riuscito. Invece per formattare i vecchi dischi basta fare tasto destro -> formatta?
Ottimo!
Dai non si è fatto in tempo a risponderti, ma le cose capite da solo sono quelle che valgono di più.
 
Si, smanettando un po con le impostazioni poi ci arrivo ma meglio tardi che mai 😆

Avrei giusto un dubbio sul perchè da HWiNFO mi vengono segnate 3 temperature diverse e perchè una è a circa 60 gradi. E' normale?Temp. Disco.webp
 
Non si può fare una bella tabella con tutti i più comuni modelli di NVMe, inserendo se sono TLC o QLC, DRAM o DRAMless, PCI3 o 4, ecc ecc... , controller, ecc?? Sarebbe una bella cosa :-D
 
Non si può fare una bella tabella con tutti i più comuni modelli di NVMe, inserendo se sono TLC o QLC, DRAM o DRAMless, PCI3 o 4, ecc ecc... , controller, ecc?? Sarebbe una bella cosa :-D
c'è già online ed è consultabile da tutti:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top